16 ottobre 2013
Un secolo di immigrazione a fumetti: a Parigi la mostra “Albums”
Al Musée de l’histoire de l’immigration di Parigi è stata appena inaugurata la mostra Albums – Bande dessinée et immigration. 1913-2013, che sarà aperta al pubblico fino al 27 aprile 2014.
Con più di cinquecento opere in esposizione tra carte e documenti originali, tavole, bozzetti, film di animazione, interviste video e fotografie, la mostra prende in considerazione il fenomeno migratorio visto attraverso l’arte di 117 fumettisti.
Il percorso comincia da Goscinny e Uderzo, padri dell’eroe nazionale Asterix, che hanno avuto entrambi una storia di migrazione e finisce con gli autori africani residenti in Francia come rifugiati politici.
Anche un po’ di Africa e Mediterraneo sarà a Parigi, tra le opere esposte infatti vi segnaliamo:
- alcune tavole originali di Une éternité à Tanger di Eyoum Ngangué e Fustin Titi (Africa e Mediterraneo, 2004);
- la proiezione su schermo della storia Le voyage di Paul Assako Assako, tra i vincitori del premio Africa e Mediterraneo 2007/2008.
Parole chiave : Africa e Mediterraneo, Arte contemporanea, Fumetti, Fumetto africano, Immigrazione
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/un-secolo-di-immigrazione-a-fumetti-a-parigi-la-mostra-albums/trackback/
03 ottobre 2013
Il cimitero Mediterraneo
La tragedia che si è consumata questa notte a Lampedusa ha proporzioni numeriche così grandi che la politica e i media non hanno potuto ignorarla. Le immagini e le interviste radiofoniche delle soccorritrici in lacrime ci trasmettono l’enormità del dolore e della disperazione che hanno visto in quel tratto di mare.
Ma questa è solo una delle infinite storie del Mediterraneo di questi anni: annegamenti, rovesciamenti di barche, violenze degli scafisti, famigliari che si perdono per sempre, bambini che muoiono soli nel loro terrore… Jose’ Angelo Oropeza, Direttore del Coordinamento Mediterraneo OIM, ha recentemente fatto il numero di 25.000 morti negli ultimi 20 anni.
Pubblichiamo qui il documento diffuso oggi dall’Associazione studi giuridici sull’immigrazione, che condividiamo.
Basta vittime innocenti nelle continue tragedie nel Mediterraneo
L’Unione europea riveda la sua politica sul monitoraggio delle frontiere esterne, sul soccorso in mare e sulla gestione delle emergenze umanitarie
L’ennesima tragedia accaduta oggi a Lampedusa, al pari delle altre che si ripetono continuamente nel Mediterraneo, non deve essere considerata una tragica fatalità .Essa chiama in causa le evidenti gravi responsabilità della politica dell’Unione Europea e dell’Italia sull’immigrazione e sull’asilo.
L’Europa da anni pone in atto politiche di contrasto del traffico dei migranti, impegnando massicce risorse economiche e l’utilizzo di forze di polizia mentre non vengono adottate adeguate misure per la realizzazione di un più efficace monitoraggio delle presenze delle imbarcazioni di migranti nel Mediterraneo e nel canale di Sicilia.
Vanno, percio’, riviste profondamente le politiche dell’Unione sulla gestione delle crisi umanitarie ai suoi confini e sulla gestione degli interventi di soccorso verso i migranti in mare o alle frontiere esterne terrestri.
L’ASGI chiede:
– un più efficace monitoraggio delle presenze delle imbarcazioni di migranti nel Mediterraneo e nel canale di Sicilia, in particolare al fine di realizzare misure di soccorso efficaci e coordinate a livello comunitario;
– programmi a livello europeo di aiuto umanitario nei confronti di migranti e profughi che si trovino nei paesi di transito, oltre che di piani d’azione di tutela dei diritti umani e di gestione delle politiche migratorie e dell’asilo in paesi terzi fortemente interessati dal transito di migranti verso l’Unione europea, piani di azione gia’ previsti dal Programma di Stoccolma;
– una nuova politica dell’Italia e dell’Unione europea nella realizzazione di canali umanitari e di adeguati programmi di reinsediamento di rifugiati che si trovano in condizioni di gravissimo pericolo nei paesi in transito, costretti a raggiungere l’Europa (dove spesso vivono famigliari e parenti) servendosi dell’unico canale realmente disponibile, ovvero le organizzazioni criminali internazionali che proliferano proprio sulle carenze delle politiche dell’Unione sulla materia.
L’ASGI esprime cordoglio per le vittime, ma anche sdegno per le dichiarazioni irresponsabili di taluni esponenti della Lega Nord che, a soccorsi ancora in corso, della sciagura avvenuta fanno mezzo di propaganda politica infamante e disonesta intellettualmente.
A.S.G.I. – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
Contatti 39.0432.507115 – 3470091756 – info@asgi.it, www.asgi.it, twitter @asgi_it
Parole chiave : ASGI, emergenza sbarchi, Immigrazione, Lampedusa, migrazione, Unione Europea
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-cimitero-mediterraneo/trackback/
17 settembre 2013
Africa e Mediterraneo n.79 – Donne nella migrazione – Call for papers
Scadenza per l’invio delle proposte (400 parole massimo): 4 ottobre
Scadenza per l’invio degli articoli: 1 novembre
La migrazione in Italia e in Europa è ormai un fenomeno consolidato e trasversale all’intera società. Tuttavia la questione migratoria è stata, spesso, principalmente letta attraverso una lente maschile, trascurando la dimensione femminile o relegandola a un ruolo subalterno: le donne migranti entravano nella discussione accademica in quanto mogli, madri, figlie di uomini migranti.
In Italia al 31.12.2011 le donne immigrate erano il 49,5% del totale disoggiornanti non UE (Dossier statistico Caritas/Migrantes, 2012) e a livello europeo esse rappresentavano il 48,71% (Eurostat) del totale dei flussi migratori del 2011. Queste donne sono lavoratrici, studentesse, professioniste che fruiscono di servizi, intessono relazioni e negoziano quotidianamente il loro ruolo di genere in bilico tra vecchie e nuove identità.
Questo dossier della rivista Africa e Mediterraneo intende approfondire le tante sfaccettature che presenta il mondo delle donne nella migrazione. Il dossier si prefigge di combinare ricerca teorico/scientifica, dati relativi alle dinamiche migratorie ed esperienze “dal basso” svolte nei luoghi in cui si vive quotidianamente l’immigrazione, per cercare di fornire una panoramica il più esaustiva possibile di un argomento quanto mai complesso.
Alcuni esempi di temi di particolare interesse:
– L’immigrazione nella riflessione sulla relazione di genere
– Prospettiva storica dell’immigrazione femminile in Italia e/o Europa
– Imprenditoria femminile
– Sfruttamento della prostituzione e tratta
– Immigrazione, genere, violenza domestica e matrimoni forzati
– Innovazione sociale, immigrazione e genere
– Sindrome Italia
– Donne e lavoro di cura
– Donne e immigrazione in Europa
– Ricongiungimenti familiari
– Migrazioni forzate e genere
Gli articoli e le proposte potranno essere inviate nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo all’indirizzo di redazione m.bignami@africaemediterraneo.it .
Women and migration – Call for papers
Deadline for the submission of abstracts (max. 400 words): 4th of October
Deadline for the submission of articles: 1st of November
In Italy and Europe, migration is now a well-known phenomenon. It crosses all aspects of society. However, analysis of migration issues have often neglected the feminine dimension conferring a subordinate role: migrant women entered the academic debate as wives, mothers, daughters of migrant men.
In Italy, migrant women were the 49.5% of total non-EU residents (Statistical Dossier Caritas /Migrantes, 2012) by 31.12.2011. At European level, migrant women accounted for 48.71% (Eurostat) of the total migration flux of 2011. These women are workers, students, professionals who use services, create relationships and negotiate their gender role between old and new identities.
Africa e Mediterraneo is seeking for papers that analyze ithe complexity of women in migration. The dossier aims to combine theoretical research, scientific data on the dynamics of migration and experiences on the field, to try to provide an overview as comprehensive as possible.
Possible topics:
– Migration in the discussion on gender
– The history of women’s migration in Italy and/or in Europe
– Entrepreneurship and migrant women
– Trafficking of human beings for sexual exploitation
– Migration, gender, domestic violence and forced marriage
– Social innovation, migration and gender
– Children left behind
– Female domestic worker and the chain of care
– Women and migration
– Family reunions
– Forced migration and gender
Abstracts and articles can be submitted in Italia, English, French and Spanish to the following address: m.bignami@africaemediterraneo.it .
Parole chiave : Donne, donne e lavoro, Donne Migranti, genere, Immigrazione, immigrazione femminile, imprenditoria femminile, innovazione sociale, Lavoro, lavoro femminile, Migrazione femminile, relazione di genere, Sindrome Italia
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/donne-nella-migrazione/trackback/
Sabato 23 marzo avrà luogo presso il Centro sociale ricreativo “E. Faccioli” di San Pietro in Casale la conferenza “Non sono numeri”, occasione per conoscere il nuovo “Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes”, punto di riferimento per quanto riguarda il tema dell’immigrazione.
La presenza di esperti come Vladimiro Longhi, Andrea Stuppini e Franco Pittau unita alle testimonianze degli operatori delle Caritas locali darà l’occasione al pubblico del Distretto Pianura Est di approfondire e arricchire le proprie informazioni sul tema.
L’iniziativa è realizzata con il contributo di UNAR e della Regione Emilia-Romagna, organizzata all’interno della “Settimana per il dialogo interculturale contro il razzismo e tutte le discriminazioni 2013”, promossa dalla Provincia di Bologna.
Leggi il programma completo: Invito San Pietro in Casale 23 mar. Dossier 2012
A tutti i partecipanti saranno distribuite gratuitamente alcune pubblicazioni di Idos: Quaderno Unar – I diritti degli immigrati in un contesto interculturale, Scheda riassuntiva del Dossier 2012, Dossier Statistico Immigrazione 2011, Rapporto Italiani nel Mondo 2012.
Per informazioni sull’organizzazione di presentazioni del Dossier Immigrazione Caritas/Migrantes in Emilia Romagna contattare:
Cooperativa Lai-momo 051 840166 t.di.federico@laimomo.it
o il Distretto pianidizona@comune.san-pietro-in-casale.bo.it
(immagine di Peter Haden)
Parole chiave : Andrea Stuppini, Caritas Diocesana, Centro sociale ricreativo “E. Faccioli”, Distretto pianura est, Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes, Franco Pittau, Idos, Immigrazione, migrantes, Non sono numeri, Regione Emilia-Romagna, San Pietro in casale
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/non-sono-numeri-san-pietro-in-casale/trackback/
Quella di oggi è la quarta edizione della giornata del “Primo Marzo – 24h senza di noi. La giornata senza immigrati”, sicuramente un importante momento di impegno e di lotta contro sfruttamento e razzismo in Italia.
In tutta la Penisola si terranno incontri, dibattiti, convegni e presentazioni per ricordare a tutti la fondamentale importanza degli stranieri e del loro lavoro per il nostro Paese: autoctoni e immigrati uniti per affermare la dignità di tutti gli esseri umani, il diritto alla libera circolazione e il valore di una società sempre più meticcia.
Il primo sciopero degli stranieri, avvenuto nel 2010, ha segnato un passo importante nella lotta per i diritti dei migranti e per il riconoscimento del carattere multiculturale della nostra società. Da allora, sono nati in tutta Italia tanti comitati Primo Marzo che in questi quattro anni sono riusciti a coinvolgere associazionismo, politica ed istituzioni.
La Rete Primo Marzo chiede in particolare:
– Il diritto alla libera circolazione di tutti e di tutte e il riconoscimento del diritto a poter scegliere il luogo in cui vivere;
– Una legge organica sull’asilo politico e la proroga dell’emergenza Nord Africa fino a che tutti i profughi abbiano concluso l’iter per la richiesta d’asilo e monitorando l’attivazione di un serio percorso per l’inserimento sociale;
– Una nuova legislazione in materia di immigrazione che abroghi la Bossi-Fini e i decreti sicurezza, cancellando il contratto di soggiorno e riconoscendo diritti effettivi e dignità piena ai migranti;
– La chiusura di tutti i CIE e la cancellazione definitiva del reato di clandestinità;
– La cittadinanza per tutti i figli di migranti nati o cresciuti in Italia. Il diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti.
Sul sito di Corriere Immigrazione tutti gli eventi organizzati in tutta Italia per celebrare questa importante giornata.
Dallo stesso sito è possibile scaricare il programma completo della Giornata Nazionale del Migrante.
Sull’argomento segnaliamo anche l’ultimo numero della rivista Africa e Mediterraneo (77) “Rifugiati: l’Emergenza Nord Africa in Italia”, che si è occupata proprio di tali tematiche.
(L’immagine è stata scattata da Gigi C. il 1 marzo 2010 durante la manifestazione di Torino)
Parole chiave : Comitato Primo Marzo, Corriere Immigrazione, Giornata del Migrante, Immigrazione, Rete Primo Marzo, sciopero degli stranieri, Seconde generazioni, una giornata senza di noi
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/primo-marzo-2013-giornata-senza-immigrati/trackback/
Venerdì 25 gennaio 2013 avrà luogo presso la nuova sede della Diocesi di Parma (sala “Seminario minore”, via Solferino 25) la conferenza “Non sono numeri”, occasione per conoscere il nuovo “Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes”, punto di riferimento per quanto riguarda il tema dell’immigrazione.
Come già fatto nel mese di dicembre, l’associazione Africa e Mediterraneo e il Centro studi e ricerche Idos stanno continuando a promuovere la presentazione del dossier in diverse province della Regione, arrivata ora nel capoluogo ducale.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali.
Qui il programma completo: Presentazione Parma 25 gen Dossier 2012
Per informazioni sull’organizzazione di presentazioni del Dossier Immigrazione Caritas/Migrantes in Emilia Romagna contattare:
Parole chiave : Africa e Mediterraneo, Andrea Lasagni, Andrea Stuppini, Caritas Diocesana, Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes, Franco Pittau, Idos, Immigrazione, migrantes, Non sono numeri, Parma, Regione Emilia-Romagna, sandra federici, Seminario Minore, venerdì 25 gennaio, Via Solferino 25
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/non-sono-numeri-presentazione-dossier-statistico-immigrazione-caritasmigrantes-a-parma/trackback/
17 dicembre 2012
18 dicembre, giornata internazionale del Migrante
Domani, martedì 18 dicembre, si celebra la decima giornata internazionale del Migrante.
In occasione di questo appuntamento anche in regione saranno organizzate diverse manifestazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione.
Tra queste, segnaliamo le iniziative pubbliche realizzate a Reggio Emilia.
Download programma completo della giornata del Migrante di Reggio Emilia.
L’immagine allegata all’articolo è di Caratello.
Parole chiave : 18 dicembre, 18 dicembre 2012, Andrea Stuppini, Assessore Corradini, Caratello, Caritas, Caritas Diocesana, Comune di Reggio Emilia, Dossier statistico immigrazione, Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes, Franco Pittau, giornata dei migranti, Giornata del Migrante, Giornata mondiale del migrante, Immigrazione, immigrazione in Italia, Integrazione, integrazione degli immigrati, martedì 18 dicembre 2012, migrantes, presenza immigrati in Italia, Provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/18-dicembre-giornata-internazionale-del-migrante/trackback/
Parlare di immigrazione prestando particolare attenzione a come l’esperienza di Emergenza Nord Africa è stata gestita in Italia e nella provincia di Bologna. E’ questo il fine dell’incontro che si terrà mercoledì 19 dicembre presso la facoltà di Giurisprudenza del capoluogo emiliano dalle ore 15.30 in poi.
Organizzata dall’associazione Africa e Mediterraneo, la Provincia di Bologna, il centro studi Idos, l’associazione Progrè e l’istituzione Gian Franco Minguzzi, l’iniziativa permetterà alla cittadinanza di confrontarsi con esponenti delle istituzioni e dell’associazionismo regionale e provinciale riguardo a numeri, dati e politiche riguardanti il fenomeno migratorio. Questo anche grazie al nuovo “Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes” che per l’occasione sarà presentato dal coordinatore Franco Pittau. La presenza di Raffaele Lelleri, responsabile dell’Osservatorio Immigrazione della Provincia di Bologna, contribuirà al dibattito offrendo la possibilità di un interessante confronto tra i dati nazionali e l’“Annuario Statistico Immigrazione in provincia di Bologna 2012”.
Con Rita Paradisi, responsabile dell’Ufficio per le politiche dell’immigrazione della Provincia di Bologna, si parlerà dell’esperienza e della gestione dell’Emergenza Nord Africa, discorso che sarà poi ampliato ed entrerà nel dettaglio con la presentazione, da parte di Sandra Federici e Silvia Festi, del nuovo numero di Africa e Mediterraneo, che delinea un bilancio di due anni di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e in Provincia. Prima di lasciare spazio alle domande del pubblico e alle riflessioni conclusive, l’intervento dell’avvocato Alessandra Ballerini offrirà un’analisi dello status giuridico dei richiedenti asilo dell’Emergenza Nord Africa.
Ai partecipanti saranno inoltre distribuite le pubblicazioni presentate, fino a esaurimento delle copie.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali.
Leggi il programma completo: Invito Bologna 19 dic. Dossier
Per informazioni contattare:
progetti@africaemediterraneo.it
tel. + 39 051 840166
Twitter: #doscarmigr12
Parole chiave : 19 dicembre, 19 dicembre 2012, Africa e Mediterraneo, Alessandra Ballerini, Amelia Frascaroli, Anna Del Mugnaio, Assessorato alle Politiche Sociali, Associazione Progrè, Aula Grande, avvocato civilista, Bologna, Caritas, Caritas Diocesana, Comune di Bologna, dicembre 2012, Don Alberto Gritti, Dossier statistico immigrazione, Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes, emergenza, Emergenza Nord Africa, Enrico Legnini, Franco Pittau, Idos, Immigrazione, immigrazione in Italia e in provincia di Bologna, Integrazione, integrazione degli immigrati, Lai-momo, Luigi Gaffuri, mercoledì 19 dicembre 2012, migrantes, Nord Africa, Paola Vitiello, presenza immigrati in Italia, Provincia di Bologna, Raffaele Lelleri, Regione Emilia-Romagna, Rita Paradisi, Silvia Festi, Teresa Marzocchi, tra opportunità e emergenza, Tra opportunità ed emergenza, via Zamboni, via Zamboni 22
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/dossier-caritas-migrantes-bologna/trackback/
Martedì 18 dicembre 2012, per la giornata internazionale dei migranti, si terrà presso la sala consiliare del castello Estense la conferenza “Lo stato dell’immigrazione in Italia e in provincia di Ferrara”, durante la quale la cittadinanza potrà confrontarsi con istituzioni e associazionismo sulla situazione dei migranti sia in ambito provinciale sia regionale. L’evento sarà inoltre la preziosa occasione per conoscere il nuovissimo “Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes” in Emilia Romagna, sicuramente il più eccellente punto di riferimento per tutto il settore. La presenza di esperti come Luigi Gaffuri, Franco Mosca e Franco Pittau darà l’occasione alla città di Ferrara di approfondire e arricchire le proprie informazioni sul tema. Come già fatto per la precedente edizione, l’associazione Africa e Mediterraneo e il Centro studi e ricerche Idos stanno organizzando presentazioni del dossier in diverse province della Regione e il capoluogo estense è una tappa di questo percorso.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali.
Leggi il programma completo: Invito Ferrara 18 dic. Dossier 2012
Per informazioni sull’organizzazione di presentazioni del Dossier Immigrazione Caritas/Migrantes in Emilia Romagna contattare:
progetti@africaemediterraneo.it
tel. + 39 051 840166
Parole chiave : 18 dicembre, 18 dicembre 2012, Africa e Mediterraneo, Assessorato alle Politiche Sociali, Caritas, Castello Estense, dicembre 2012, Dossier statistico immigrazione, Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes, Ferrara, Franco Mosca, Franco Pittau, Idos, Immigrazione, Integrazione, integrazione degli immigrati, Lo stato dell'immigrazione in Italia e in provincia di Ferrara, Luigi Gaffuri, migrantes, presenza immigrati in Italia, Regione Emilia-Romagna
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/laltra-ferrara-la-presentazione-del-dossier-statistico-immigrazione-caritasmigrantes-arriva-nel-capoluogo-estense/trackback/
È confermata per il 30 ottobre la presentazione, a Roma al Teatro Orione, del Dossier Statistico Immigrazione 2012. Si tratta del 22° Rapporto sull’immigrazione della Caritas e della Fondazione Migrantes.
Porgerà il saluto iniziale a nome del Comitato di Presidenza del Dossier, mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes.
La presentazione del volume sarà introdotta dalla proiezione del video che RaiNews ha realizzato sui contenuti del Dossier, presentato dal curatore Giuseppe Rogolino
I relatori saranno: Franco Pittau, della redazione centrale del Dossier, Shqiponja Dosti dell’Associazione Philoxenia, S. E. mons. Paolo Schiavon, presidente della Fondazione Migrantes. L’intervento conclusivo verrà svolto dal Ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, prof. Andrea Riccardi.
Leggi il programma completo: Invito Roma 30 ott. Dossier 2012
Ai partecipanti verrà distribuita gratuitamente la pubblicazione. È stata predisposta una scheda per i giornalisti.
Presentazioni in contemporanea verranno organizzate nelle varie regioni italiane. Anche quest’anno continua la collaborazione tra Africa e Mediterraneo e IDOS per la promozione del Dossier Statistico in Emilia-Romagna, grazie al contributo della Regione E.-R.
Per informazioni Centro Studi e Ricerche Idos tel.: 06.66514345 int. 1 o 2