Africa e Mediterraneo anche quest’anno organizza la presentazione regionale per l’Emilia-Romagna dell’edizione 2022 del Dossier Statistico Immigrazione, che si terrà giovedì 27 ottobre 2022, h 11-13 presso la Sala Conferenze di Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3 a Bologna, in contemporanea con la presentazione nazionale di Roma e tutte le regioni e province autonome d’Italia.
Come ogni anno, l’ingresso è libero, fino a esaurimento posti, e a ciascun partecipante sarà distribuita una copia cartacea gratuita del Dossier Statistico Immigrazione 2022.
Dopo un saluto dell’assessore Luca Rizzo Nervo, la prima parte della presentazione sarà dedicata a un focus per la stampa con la presentazione dei dati regionali e cittadini a cura di Valerio Vanelli (Università di Bologna) e Maria Adele Mimmi (Capo Area Welfare del Comune di Bologna). Seguiranno gli approfondimenti da parte di Pietro Pinto, della Redazione del Dossier Statistico, Maurizio Braglia (Regione Emilia-Romagna, Settore Politiche Sociali d’Inclusione e Pari Opportunità) e Marie-Paule N’Guessan (Progetto SPAD del Comune di Bologna). Concluderanno l’incontro Daniele Massa (Diaconia Valdese), Alda Germani (CGIL E.-R.), Fatima Mochrik (CISL E.-R.) e Paula Benea (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni). Coordinerà i lavori Sandra Federici, direttrice di Africa e Mediterraneo.
Con il supporto di una ricca gamma di dati statistici aggiornati, che ogni anno IDOS raccoglie da una pluralità di fonti ufficiali ed elabora in maniera rigorosa e originale, il Dossier Statistico Immigrazione analizza ad ampio raggio tutte le dimensioni fondamentali dell’immigrazione in Italia.
Nell’edizione 2022, in particolare, vengono trasversalmente analizzati, con il contributo di vari esperti, gli effetti sociali, economici e occupazionali della crisi pandemica e della guerra in Ucraina sul quadro migratorio italiano e sulle condizioni di vita dei migranti che vivono nel Paese.
Parole chiave : 2022, Dossier statistico immigrazione, Idos, Immigrazione, pandemia, Ucraina
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-dossier-statistico-immigrazione-2022-i-dati-dellemilia-romagna/trackback/
Ius Migrandi è un “poderoso volume”, come definito dalle stesse curatrici del testo, che raccoglie 38 saggi redatti da una cinquantina di autori, esperti di diritto dell’immigrazione: avvocati, magistrati ed accademici. Voci autorevoli che, con angolature differenti, analizzano da un punto di vista giuridico e sociologico il fenomeno migratorio in un’analisi diacronica, volgendo lo sguardo al passato e ripercorrendo l’evoluzione delle politiche e della legislazione in materia di immigrazione in Italia, quindi alzando lo sguardo al futuro, con proposte concrete, studiate e nel pieno rispetto dei diritti delle persone straniere.
Così ASGI e Magistratura democratica celebrano i 20 anni di vita di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, una rivista dichiaratamente “dalla parte dei diritti”, mettendo liberamente a disposizione attraverso la piattaforma FrancoAngeli Open Access, materiale di grande valore e interesse scientifico, non solo per gli addetti ai lavori, per cui non mancano spunti di approfondimento, ma anche per chi si avvicinasse per la prima volta alla materia, compendiando in un unico manuale un’accurata panoramica del complesso e sfaccettato mondo dello Ius Migrandi, un diritto incompiuto, permeato di politica.
La prima parte del volume, suddiviso in cinque sezioni, si concentra sulle politiche e sugli interventi normativi intervenuti in materia di immigrazione sviluppatisi in Europa e specificamente in Italia dalla fine degli anni ’80, quando si realizzano i primi interventi legislativi significativi in materia, ad oggi. L’excursus consente di evidenziare come il ricorso alla decretazione d’urgenza, motivata da un approccio emergenzialista e destrutturato al fenomeno migratorio, si confermi fino ai giorni nostri, a dimostrazione di un sostanziale fallimento di un razionale ed efficiente governo dello stesso.
La seconda parte del volume prosegue l’approfondimento in materia di ingresso e soggiorno sul territorio italiano, rimarcando da un lato l’irrazionalità del sistema di ingresso per motivi di lavoro sul territorio, dall’altro l’approccio utilitaristico della legislazione in materia, funzionale alle esigenze del mercato del lavoro, che considera il cittadino straniero in quanto forza lavoro, vincolando la permanenza regolare sul territorio al soddisfacimento di stringenti requisiti reddituali, fatte salve specifiche posizioni giuridiche maggiormente tutelate e di lunga permanenza. L’analisi prosegue approfondendo il diritto all’unità familiare e alla vita privata e familiare ai sensi dell’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), fornendo spunti in riferimento alla sua applicazione nell’ordinamento italiano. L’attenzione viene quindi rivolta alle politiche di integrazione dei cittadini stranieri e ai diritti di cittadinanza, per molti dei quali la lotta per il riconoscimento è ancora in corso. Vivo è il dibattito sui banchi della politica in materia di cittadinanza, per cui il volume analizza una terza via rispetto alla dicotomia ius sanguinis/ius soli, nella direzione del c.d. ius culturae.
La terza parte del volume è dedicata alle frontiere del diritto e analizza sotto diverse lenti alcuni fenomeni strettamente legati alle persone migranti: lo sfruttamento lavorativo e la tratta delle persone. Gli strumenti di tutela previsti dal sistema, purtroppo non sempre sufficienti ed efficaci, possono tuttavia rappresentare una forma di emancipazione da situazioni di assoggettamento e di tutela dei diritti. Viene approfondita l’evoluzione del sistema anti-tratta italiano, che compie vent’anni, e le sue interconnessioni con il sistema di protezione internazionale, cui è dedicato uno specifico approfondimento nella quarta parte del volume.
Chiudono il volume le riflessioni di Bruno Nascimbene e Livio Pepino, protagonisti delle due associazioni che hanno promosso Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, che, volgendo uno sguardo al futuro, auspicano che la rivista possa continuare a offrire un’informazione qualificata del fenomeno migratorio agli operatori del diritto e ai cultori della materia e che possa altresì ispirare scelte politiche e normative più mature e consapevoli nei prossimi anni.
Sicuramente, quanto al primo obiettivo, può dirsi che quest’opera abbia fornito un contributo prezioso.
Eleonora Ghizzi Gola
Coordinatrice Area Legale
Lai-momo soc. coop. soc.
Parole chiave : ASGI, cittadinanza, Diritto, Immigrazione, Ius Migrandi
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ius-migrandi-trentanni-di-politiche-e-legislazione-sullimmigrazione-in-italia/trackback/
Si chiama Tracce Migranti. Nuovi paesaggi umani il libro collettivo curato da Maurizio Masotti, che raccoglie testi e fotografie sui movimenti migratori a partire dal 1998 nella provincia di Ravenna, ma anche sui passaggi di migliaia di persone attorno a Ventimiglia verso la Francia, e gli accampamenti dei lavoratori stranieri in Calabria. I testi sono di Carla Babini, Francesco Bernabini, Marina Mannucci, Maurizio Masotti e Paolo Montanari, mentre le fotografie sono del fotografo ravennate Luca Gambi e del reporter Luciano Nadalini, fotografo della cronaca bolognese e di complesse situazioni sociali in Palestina, nei Balcani, nei Paesi Baschi (Spagna), in Medio Oriente, in Africa, in Centro America.
Si inaugurerà una mostra fotografica di questo progetto mercoledì 15 maggio 2019 alle 18.30 al Palazzo Rasponi (via D’Azeglio 2) a Ravenna all’interno del Festival delle Culture, e sarà possibile visitarla fino al 26 maggio. Un appuntamento di confronto sul tema dell’immigrazione, attraverso una selezione delle immagini che si trovano nel volume, e che raccontano modelli di integrazione e inclusione sociale sulla base di esperienze e testimonianze.
Ad esempio, Marina Mannucci testimonia un’interessante esperienza didattica che ha coinvolto un gruppo di bambine e bambini rom al Centro Quake di Ravenna, e che l’ha portata a una riflessione sul ruolo della scuola nell’integrazione delle famiglie immigrate e sulla necessità di ripensare la pratica didattica in nome del pluralismo interculturale. Luca Gambi, invece, riporta alcune fotografie scattate tra giugno e luglio 2018 in un luogo emblematico come la baraccopoli di San Ferdinando (Calabria), dove viveva Soumaila Sacko, il giovane sindacalista del Mali ucciso il 2 giugno. Una sezione iniziale del libro presenta invece le foto di alcuni bambini scattate da Luciano Nadalini alla scuola elementare Iqbal Masih a Lido Adriano. Queste foto fanno parte di un suo progetto del 2000 intitolato Ravenna – immigrazione: un mondo a parte?, che esplora i luoghi di vita, di studio, di lavoro e cultura delle varie comunità immigrate nella provincia romagnola.
Tracce migranti è, quindi, un tentativo di analizzare i profondi mutamenti avvenuti negli anni nella società, con particolare riferimento alla scuola e al mondo del lavoro, e con uno sguardo alle nuove generazioni che aspettano di essere inserite pienamente nel tessuto sociale del nostro Paese, in un contesto politico spesso ostile.
Libro e fotografie saranno protagonisti dello spazio espositivo Pr2 al Palazzo Rasponi, e i proventi della vendita del libro andranno a sostenere sia UNHCR sia l’Onlus ravennate che opera in Senegal Amici di Lourène.
Parole chiave : Festival delle Culture, fotografia, Immigrazione, Luca Gambi, Luciano Nadalini, Paesaggi umani, Ravenna
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/al-festival-delle-culture-di-ravenna-una-mostra-che-racconta-limmigrazione/trackback/
03 marzo 2017
“Ritornare”: la nuova call di Africa e Mediterraneo!
È uscita la call for papers per il prossimo numero della rivista Africa e Mediterraneo. Il dossier sarà incentrato sul tema, sempre più attuale, dei ritorni dei migranti nei loro Paesi di origine. Un fenomeno difficile da stimare, ma di grande rilevanza e dai molteplici risvolti: politici, economici, sociali.
Il tema si inserisce nel discorso più ampio relativo alla circolarità delle migrazioni e rappresenta un nuovo capitolo nel dibattito, da tempo aperto, sul rapporto tra migrazione e sviluppo. Molti studiosi considerano, infatti, le migrazioni di ritorno un’occasione di sviluppo economico e sociale, sia per il Paese di partenza, sia per quello di destinazione, sia per il migrante.
I governi europei sostengono i ritorni cosiddetti assistiti, destinati a coloro ai quali viene respinta la richiesta d’asilo. Spesso tali programmi si sono rivelati inefficaci o hanno avuto risultati insoddisfacenti. È da considerare, inoltre, che per chi ha abbandonato il proprio Paese a costo di grandi sacrifici, ritornare può voler dire accettare un fallimento, una sconfitta.
Eppure, diverse esperienze suggeriscono come ritornare a volte possa tradursi nel mettere a frutto competenze acquisite nel territorio ospitante, e contribuire attivamente allo sviluppo del proprio Paese di origine. Il reale potenziale dei “ritorni” sembra essere, dunque, ancora tutto da valorizzare.
Le proposte potranno trattare, ma non solo, i seguenti temi, secondo vari approcci disciplinari:
- incidenza (qualitativa e quantitativa) dei ritorni
- motivazioni che portano a intraprendere il percorso indietro
- sostenibilità del rientro: modalità di reinserimento economico e sociale nei Paesi d’origine
- impegno attivo dei Paesi interessati ed effettiva riuscita delle politiche di rimpatrio assistito
- reti commerciali ed economiche attivate grazie alla migrazione circolare
- quali i Paesi più interessati e perché?
Scadenze per l’invio:
Invio delle proposte (400 parole al massimo): 5 aprile 2017
Invio del contributo (in caso di accettazione): 5 giugno 2017
Le proposte dovranno pervenire agli indirizzi:
s.federici@africaemediterraneo.it e m.scrivo@africaemediterraneo.it.
Gli articoli e le proposte potranno essere inviate in italiano, inglese e francese.
Qui di seguito è possibile leggere e scaricare la Call for Papers.
Parole chiave : Immigrazione, Rivista Africa e Mediterraneo
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ritornare-la-nuova-call-di-africa-e-mediterraneo/trackback/
15 dicembre 2016
RAPPORTO IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA 2016
Il “fare impresa” da parte di migranti residenti in Italia continua a espandersi, nonostante gli ostacoli sempre più numerosi e complessi che i lavoratori di origine straniera devono affrontare. Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2016 curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS e realizzato in un’edizione bilingue, illustra questo fenomeno complesso attraverso un’analisi organica dell’iniziativa imprenditoriale immigrata, imperniata su vari aspetti, con un ampio supporto di dati statistici: il contesto internazionale; i principali settori di attività; il ruolo nella crisi economica; la distribuzione territoriale delle imprese; le difficoltà riscontrate nell’accesso alle informazioni necessarie e nel soddisfare i requisiti economici e amministrativi previsti dalle procedure, che spesso presuppongono strutturati percorsi di inserimento. I dati descrivono uno scenario sociale di crescente importanza, in cui si ritrovano e si trasformano le esigenze occupazionali e di promozione socio-economica dei lavoratori immigrati, le quali, se adeguatamente valorizzate e sostenute, possono innescare interessanti processi di sviluppo per l’intero sistema economico-produttivo nazionale ed internazionale. La consolidata collaborazione di IDOS con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e con MoneyGram, infatti, si inserisce in questo specifico percorso di supporto e di attenzione all’universo della piccola e media imprenditoria immigrata, segnalandone e valorizzandone le eccellenze in un’ottica comunitaria.
Per visualizzare in sintesi il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria clicca qui: scheda-rapporto-imprenditoria-2016
Parole chiave : AIDOS, Immigrazione, Imprenditoria
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/rapporto-immigrazione-e-imprenditoria-2016/trackback/
21 ottobre 2016
Sport e immigrazione: tra razzismo e convivenza.
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare.
Esso ha il potere di unire le persone in un modo
in cui poche altre cose lo fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono.
Lo sport può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione.
(Nelson Mandela, 1st President of democratic South Africa)
Il 14 ottobre a Bologna si è tenuta la presentazione del nuovo dossier di Africa e Mediterraneo “Sport e immigrazione”, realizzato all’interno di Bologna cares!, la campagna di comunicazione del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR). L’evento, che si è svolto presso gli spazi di Dynamo – La velostazione di Bologna e in collaborazione con il Terra di Tutti Film Festival, è stato condotto da Vittorio Martone e, dopo un’introduzione di Luca Rizzo Nervo, assessore alle Politiche sociali del Comune di Bologna, si è articolato intorno al tema dello sport come strumento efficace d’integrazione ed inclusione sociale per gli immigrati. Durante la presentazione sono intervenuti sociologi, giornalisti e rappresentanti dell’associazionismo sportivo, e sono stati proiettati due video che hanno raccontato alcune esperienze di richiedenti asilo impegnati in attività sportive: il pugilato e la thai boxe praticati da Ahmed e Camara, e il calcio della squadra del Papa Giovanni Footbal Club di Crespellano. Riflettendo in modo specifico sul ruolo delle pratiche socio-culturali che caratterizzano il quotidiano dei migranti, la sfida del nuovo dossier è focalizzata su uno spazio sociale innovativo, come lo sport, che offre straordinarie possibilità di apertura, di dialogo, di partecipazione civile e di socializzazione positiva tra i migranti e i membri della società che li accolgono. I luoghi di pratica sportiva possono diventare anche ambiti di discriminazione, dove possono avvenire episodi di razzismo: lo sport è, infatti, un campo in cui agiscono persone che sono alla ricerca di una propria identità culturale in una data realtà sociale, e la difficoltà sta nel tentare di superare il confine delle differenze, cercando di trasformare la pratica sportiva in un «luogo generativo di intercultura».
Per maggiori informazioni:
www.bolognacares.it/2016-africa-e-mediterraneo-n-84-116-sport-e-immigrazione
www.facebook.com/Bolognacares/?fref=ts
Per la visione dei video proiettati durante l’evento:
www.youtube.com/watch?v=Npc0Qt0Ki1k
www.youtube.com/watch?v=-CbCdRy3TZc
Parole chiave : Immigrazione, intercultura, Rivista Africa e Mediterraneo, Sport
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/sport-e-immigrazione-tra-razzismo-e-convivenza/trackback/
Dall’11 al 16 Luglio abbiamo realizzato a Bologna presso il Centro Interculturale Zonarelli la Summer School on Forced Migration and Asylum in collaborazione con la società cooperativa Lai-momo, il sostegno di Fondazione del Monte e Gruppo BMW Italia e con il patrocinio di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna. È stata un’esperienza interessante e coinvolgente, che ha coinvolto 52 partecipanti, che lavorano nel campo della migrazione e della comunicazione, selezionati tra 126 domande pervenute da più di 20 paesi in tutto il mondo, in un percorso formativo sui temi della migrazione e accoglienza diretto da 20 esperti e professori internazionali. Durante le giornate di formazione sono state approfondite particolari tematiche legate alle migrazioni forzate e all’asilo attraverso un metodo multidisciplinare e trasversale. La finalità è stata di comprendere il processo migratorio in tutte le sue varie fasi, dalla partenza al viaggio, dall’accoglienza all’integrazione dei richiedenti asilo, e si è cercato di migliorare l’approccio e l’efficacia di chi lavora, o che sono disposti a lavorare, nel settore professionale di ricezione dei migranti, così come nella comunicazione sociale e nella ricerca accademica relativa a questo argomento. Si sono svolte, inoltre, delle visite di studio presso i centri di accoglienza, offrendo una formazione pratica e concreta su come l’accoglienza e l’integrazione operano nel campo. Si è creato, dunque, un networking proficuo e condiviso, che ha saputo gestire in modo arricchente le diverse relazioni di scambio ed interazione a livello locale ed internazionale. A conclusione del percorso, abbiamo realizzato un video promozionale che riassume quanto svolto durante i giorni.
Stiamo ora lavorando per la seconda edizione della Summer School per il 2017, continuate a seguirci!
Parole chiave : Centro Interculturale Zonarelli, Immigrazione, intercultura
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/summer-school-on-forced-migration-and-asylum-a-multidisciplinary-approach/trackback/
15 aprile 2016
Voci di Resistenza dal Mediterraneo
Attraverso le voci di chi si oppone alla miope scelta tra deriva jihadista e dittature securitarie, di chi rifiuta un’Europa fatta di Stati-nazione e arroccata sulle proprie frontiere interne ed esterne, l’Assessorato alla cultura e ai giovani di Caprarola propone di provare a immaginare un Mediterraneo diverso, un Mediterraneo di pace, un Mediterraneo senza frontiere, un mare dei diritti e delle libertà per tutti e tutte nel cuore della provincia di Viterbo.
I recenti drammatici attacchi di Bruxelles rendono ancor più urgente una riflessione approfondita su tematiche quali il futuro dell’Europa, i diritti umani nel bacino del Mediterraneo, le situazioni interne dei paesi d’origine dei flussi migratori, la possibilità di una cittadinanza mediterranea.
Caprarola (VT) sarà per un giorno luogo di confronto e di scambio su tematiche di attualità internazionale grazie alla presenza di ricercatori e ricercatrici, giornalisti, attivisti e attiviste da vari paesi del Mediterraneo. L’evento, realizzato in collaborazione con COSPE, ARCI e UNIMED, è parte del Festival RESIST, organizzato dal Comitato provinciale ARCI, con l’obiettivo di promuovere una maniera diversa di raccontare la Resistenza affrontando temi storici e di attualità.
Africa e Mediterraneo è media partner dell’iniziativa.
L’evento avrà luogo venerdì 22 aprile – ore 16.30 presso il Palazzo della Cultura (via della Repubblica snc) – Caprarola (VT). Tutti gli aggiornamenti possono essere consultati sulla pagina Facebook dell’evento.
Parole chiave : diritti, Festival RESIST, Immigrazione, Mediterraneo, Resistenza
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/voci-di-resistenza-dal-mediterraneo/trackback/
03 aprile 2015
Un Immigration quiz per spegnere i pregiudizi
In occasione della XI Settimana d’Azione contro il Razzismo promossa dall’UNAR con la campagna “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”, Africa e Mediterraneo ha realizzato una iniziativa all’interno di Connettiti contro il razzismo – programma di iniziative promosso dal Comune di Bologna. Abbiamo deciso di lanciare una sfida ai Bolognesi: rispondere a 10 domande sul fenomeno dell’immigrazione, sotto forma di un quiz. Se è vero che si parla molto di immigrazione nei media, che ci comunicano quotidianamente numeri, percentuali e statistiche, è anche vero che la velocità dell’informazione, e con essa la sua sinteticità, non ci permettono però di avere un quadro chiaro ed esaustivo sul fenomeno. Si diffondono così dei “miti” e falsi mediatici che non rappresentano i dati reali.
Abbiamo quindi deciso di creare un momento di confronto e gioco presso la Biblioteca Luigi Spina di Bologna, coinvolgendo giovani e grandi di tutte le età. Il quiz ha quindi messo alla prova una ventina di partecipanti di diverse provenienze su 10 “miti”, confrontandoli poi con i numeri tratti dal Dossier Statistico sull’Immigrazione IDOS/UNAR.
Alla prima domanda – quanti sono gli stranieri residenti in Italia nel 2013 – vengono proposte delle opzioni di risposta molto diverse, dal 3,87% al 30,54% della popolazione residente. Eppure questa semplice domanda è bastata per confondere tutti i partecipanti: gli stranieri residenti in Italia sono meno di 5 milioni, ossia l’8% della popolazione totale, ma Amir, Giacomo e Francesca sono sicurissimi che siano molti di più, forse perché le informazioni trasmesse dai media sono fuorvianti su questo argomento. Questa percezione lontana dalla realtà si ritrova a proposito di vari argomenti legati al tema dell’immigrazione. Vi è mai capitato per esempio di sentire affermazioni come “siamo invasi dai rifugiati e richiedenti asilo”? Eppure, queste categorie rappresentano solo il 0,15% della popolazione residente in Italia nel 2013. E così anche gli altri “miti” si sfatano: “sono tutti musulmani?” Linda ci risponde “Certo che sì!”. I dati però ci dicono che la maggior parte degli stranieri residenti nel 2013 è cristiana. “Gli immigrati ci rubano il lavoro?” Il tasso di disoccupazione degli italiani è dell’11,5%, mentre quello degli stranieri è del 17,3% nel 2013. Alcune domande affrontano anche la questione dei Rom, una comunità che più delle altre è vittima di molti pregiudizi. E’ comune per esempio credere che i Rom siano tutti nomadi. Niente di più falso poiché solo il 3% lo è. Maria e Aziz rimangono palesemente perplessi.
Giocando con il quiz con grandi e meno grandi, ci siamo resi conto che anche coloro che credevano di essere meglio informati sul tema, sbagliavano risposte. Abbiamo toccato con mano che i pregiudizi e la scarsa informazione sono radicati nel territorio e in tutte le fasce della popolazione, senza differenze. Cosa ci insegna questa esperienza? Che l’importanza di informare, comunicare, raccontare la diversità – senza dimenticare di divertirci! – è fondamentale. Oggi come nel futuro.
Insieme ai partecipanti, abbiamo realizzato 10 locandine rappresentando i miti sfatati. Il nostro immigration quiz continua così sotto forma di una piccola campagna fotografica.
Ora lanciamo la sfida a tutti voi, siete pronti? Trovate qui sotto tutte le domande e le risposte esatte con dei brevi approfondimenti. Buon divertimento e buona informazione!
Immigration_quiz_domande Immigration_quiz_RisposteImmigration quiz: domande
Parole chiave : gioco, Immigrazione, Immigrazione Dossier Statistico IDOS/UNAR 2013, informazione, Pregiudizi, razzismo
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/un-immigration-quiz-per-spegnere-i-pregiudizi/trackback/
Il cibo, protagonista dell’Expo 2015, è per l’uomo molto di più di un semplice bisogno: esso è simbolo culturale, è storia di scambi e stratificazioni, è uno strumento di potere e un silenzioso ma profumatissimo testimone del nostro tempo. Per questo il nuovo numero di Africa e Mediterraneo, in uscita a fine gennaio, è dedicato al cibo e all’intercultura, con l’intenzione di offrire un ventaglio ampio e diversificato di riflessioni su questo elemento della vita umana che racconta e manifesta i percorsi di cambiamento delle società in cui viene prodotto e consumato. Nella varietà degli approcci si è inteso mettere in luce le implicazioni culturali, psicologiche, storiche, biologiche del cibo nelle diverse culture, soffermandosi in particolare su quelle africane, senza tralasciare l’aspetto letterario con l’analisi dell’opera di vari scrittori del continente.