27 aprile 2022

Cos’è la guerra? Le donne ucraine ospiti a Bentivoglio raccontano

Da metà marzo 2022, il servizio Punto Migranti, gestito dalla Cooperativa Sociale Abantu, attivo in ognuno dei 15 Comuni del Distretto Pianura Est di Bologna, è stato potenziato con consulenze specifiche in supporto all’Emergenza Ucraina. I nuclei presenti sul territorio sono stati incontrati ed orientati verso i servizi in ambito normativo, scolastico e sociale. A Bentivoglio le donne arrivate dall’Ucraina sono state invitate ad unirsi al corso di lingua italiana, attivo dal 2001, patrocinato dal Comune e organizzato dal Centro Sociale “Il Mulino”. Vedendo la massiccia partecipazione e il desiderio di condivisione con le altre studentesse dei propri sentimenti e vissuti, è nata l’idea di raccogliere in una piccola brochure le voci delle donne sfuggite alla guerra che, a loro volta, hanno coinvolto anche alcuni uomini venuti dal conflitto. In occasione del 77° anniversario della liberazione di Bentivoglio, il 22 aprile durante la cerimonia commemorativa, sono state lette pubblicamente queste riflessioni. E’ stato un momento denso di emozione, un monito perentorio contro la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti. I testi sono stati raccolti in questa preziosa brochure che pubblichiamo.

Angela Bortolotti

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cose-la-guerra-le-donne-ucraine-ospiti-a-bentivoglio-raccontano/trackback/

20 luglio 2016

Un giorno a scuola

“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre.”

Photo credit: Simona Hassan

Photo credit: Simona Hassan

Kaltouma scrive e legge poco, ma ha una grande tenacia e ricopia fiumi di parole accavallandole sopra righe di quaderno disordinato. È in Italia da 18 anni, ha cambiato varie case, è tornata spesso nel suo paese e il giorno in cui è arrivata qui se lo ricorda benissimo. È partita sola con i suoi quattro bambini e quattro valigie in autobus dal Marocco per raggiungere il marito. Ha impiegato 4 giorni a causa di un guasto al motore all’altezza di Malaga, che ha fermato il viaggio più di un giorno. Questo racconta Kaltouma, un po’ da sola, un po’ con l’aiuto delle sue compagne, tutte marocchine come lei, e sorride, sorride sempre, con gli occhi, con la bocca, con la voce, viene voglia di starle accanto.

“Qual è un ricordo che conservi della tua vita in Marocco?”, le chiedo.
Ha risposto “La mia pecora. Mi voleva bene, mi amava e quando sono andata via ha pianto e quando tornavo belava di gioia, mi veniva incontro, non mi mollava più!”.

A Baricella è stato realizzato un corso di 40 ore, troppo poche per vedere migliorare la lingua italiana parlata da queste donne, ma sufficienti per creare un legame, parlare di noi, ascoltare racconti che, come quelli di Kaltouma, lasciano spazio alla memoria personale, quella lontana e quella presente di tutti i giorni. Una strana alchimia si crea in questi brevi spazi di tempo dove le faccende domestiche rimangono tra le mura di casa e le parole si riempiono di leggerezza e tranquillità.

Photo Credit: Simona Hassan

Il quaderno di una studentessa

Ciò che ho imparato in tanti anni di lezioni d’italiano è l’importanza dei contenuti nascosti tra le esigenze di apprendimento che sono sui libri, che piano piano riempiamo, spiegazziamo, cancelliamo, riscriviamo. Non ci sono registratori né video, la lezione frontale si trasforma in un lavoro di gruppo perché il livello perfetto di partenza non è mai raggiunto, quindi le più brave, le più scolarizzate aiutano le altre, ma a volte chi non scrive o legge sa parlare bene e così, ancora una volta, c’è chi aiuta chi è meno bravo.

Parlo al femminile perché il 90% dei corsi sono frequentati da donne, casalinghe per lo più o lavoratrici saltuarie. A Baricella la frequenza non è mai calata e questo è importante per chi, come noi, lavora in questi progetti, perché non è semplice trovare un gruppo che tenga il passo fino in fondo. Le assenze hanno diverse motivazioni: a volte si tratta un bambino malato che non sanno a chi lasciare, altre è uno screzio con il marito, altre ancora la fatica del Ramadan o la distanza tra scuola e casa o semplicemente la frustrazione dell’imparare, lo sforzo che non viene soddisfatto dai risultati ottenuti.

Photo Credit: Simona Hassan

Photo Credit: Simona Hassan

Quaranta ore di corso non sarebbero sufficienti per imparare nessuna lingua, ma non è comunque poco per chi vuole cominciare a fare un percorso di apprendimento che impegna così tante energie. Per questa ragione i contenuti entrano in nostro aiuto, perché sono convinta che non ci sia motore più forte, per imparare a parlare, di quello che ti fa esprimere chi sei, cosa vuoi, quali sono i tuoi sogni, le tue paure, i tuoi grandi amori e affetti. Se parliamo di noi, di ciò che ci interessa, “troviamo” le parole, se ci caliamo in uno schema di conversazione da “manuale”, allora “copiamo” le parole. Si tratta di una differenza enorme.

Lavorare con la narrazione è molto difficile quando il livello di partenza è elementare o addirittura di pre-alfabetizzazione, ma grazie ad ambiti lessicali circoscritti a esperienze di vita quotidiane e di dimensione affettiva i risultati ci sono: piccole composizioni scritte, frasi isolate, parole dette, descrizioni, brevissimi racconti scritti e orali. La lingua come veicolo di esperienze, conoscenze, emozioni in un divenire che nasce dalla presentazione degli argomenti, il riconoscimento delle strutture, la produzione scritta e orale senza mai dimenticare di non avere fretta, né di insegnare né di imparare. Abbiamo visto qualche lacrima nel momento del raccontarsi, ma soprattutto abbiamo ascoltato tante risate, confusione di chiacchiere che cercano spiegazioni e poi silenzi, interrotti da qualche bambino affamato che piangeva nella culla.

In classe c’erano due gruppi di lavoro, abbiamo condiviso l’enorme spazio concesso dal centro anziani “la Baita”, proprio a fianco al comune di Baricella. Io seguivo le donne scolarizzate, Simona si occupava delle scarsamente alfabetizzate. Sono stati due mesi e mezzo di condivisione di tempo, di conoscenza reciproca e di conquista della loro fiducia, senza la quale poco sarebbe possibile realizzare.

Francesca Z., insegnante L2 del corso di Baricella, realizzato all’interno del Piano distrettuale per la diffusione della conoscenza della lingua italiana promosso dai Comuni del Distretto socio-sanitario di Pianura Est della provincia di Bologna e realizzati da Lai-momo soc. coop.

********

Photo credit: Simona Hassan

Photo credit: Simona Hassan

I corsi di italiano per stranieri sono una realtà̀ che ho conosciuto qualche anno fa e che nel giro di poco tempo è riuscita a darmi tanto. Questa volta sono stata contattata per seguire come “tutor” un piccolo gruppo di persone scarsamente alfabetizzate, tutte donne e provenienti dal Marocco, all’interno di un corso L2 a Baricella, il piccolo paese della provincia di Bologna dove vivo. Per quanto questo lavoro richieda un quantitativo di energia notevole ad esso corrisponde poi una soddisfazione particolare, preziosa: notare i piccoli progressi, sottolineare i timidi passi avanti, lodare l’impegno che queste donne mettono nel tentativo di uscire dall’aula un po’ più̀ consapevoli del loro ingresso è qualcosa a cui difficilmente si riesce a dare un valore.

Così, per una quarantina di ore, abbiamo condiviso uno spazio, ma soprattutto altro: il tempo è relativo, insufficiente per imparare, a volte anche solo intuire, i tratti di una lingua sconosciuta. La presa sulla penna non è salda, ignota è la geometria dei fogli di quaderno, ma è proprio quando il linguaggio delle parole latita che succede qualcosa di inaspettato e prezioso: si condividono sguardi densi di intenzioni e intuizioni, si usano le mani, le espressioni del viso si mescolano alle poche parole italiane che si conoscono e alla propria lingua madre. Il risultato è una tensione positiva, un carico di energia che si trasforma sempre in una risata, in un sorriso imbarazzato, ma soddisfatto, in una lucida condivisione.

Photo Credit: Simona Hassan

Photo Credit: Simona Hassan

È capitato che ogni tanto Naima arrivasse in ritardo al corso perché́ quando non riusciva a prendere l’autobus decideva di percorrere sette chilometri a piedi dal luogo del suo lavoro (notturno) alla nostra sede. Come se vedesse nelle due ore e mezza passate insieme a scrivere e parlare qualcosa di preziosissimo, arrivava scusandosi sommessamente, sinceramente dispiaciuta del ritardo. Ho ancora negli occhi i suoi quaderni con pagine infinite di lettere, parole, brevi frasi, testimonianze reali di questa pura intenzione, di questa infinita determinazione. Anche negli occhi di Aicha, la più anziana del gruppo, scorreva vispo un certo impegno, una specie di perseveranza davvero tenace anche di fronte ai progressi infinitesimali di ogni giorno. Nadia, aiutata dalla figlia, ha fatto salti in avanti entusiasmanti, così come Saadia, con il suo sguardo dolce e triste.

È difficile per queste signore trovare il tempo e lo slancio giusto per aprire i libri in momenti diversi da quelli del corso: sono mogli, madri e sono analfabete. Riuscire ad orientare lo sguardo su segni stranieri, concentrare i propri sforzi su suoni profondamente diversi da quelli conosciuti non è un’operazione semplice. Sono richiesti strumenti che spesso queste donne non riescono ad avere nell’immediato. Di frequente poi intervengono gli ostacoli, le condizioni e le situazioni del reale, di un quotidiano che per certi versi può essere ostico, a volte soffocante. Vedersi settimanalmente acquista quindi un senso in più, come un momento in cui rincontrarsi, ritrovarsi, riprendere i fili a piccoli passi, ripetere, radunare le energie di tutte per riconoscersi e ripartire ogni volta senza abbattersi. In questo le signore sono state fortissime: la costanza che hanno avuto è lodevole, non sono quasi mai mancate a questo appuntamento. Questa sfida, questo mettersi in gioco totalmente, ha richiesto loro non solo impegno, ma anche la necessità di aprirsi e donare piccole parti di sé: le ho raccolte con tutta la sensibilità e dolcezza che conosco, le stesse che ho visto nei loro occhi pieni di tenacia.

Photo credit: Simona Hassan

Photo credit: Simona Hassan

Abbiamo quindi condiviso non solo uno spazio, ma anche il tempo presente di quei giorni e quello passato delle loro vite, dei loro viaggi, delle loro esperienze giornaliere in cui solo la lingua italiana può avvicinarle e aiutarle a prendere posto in questo piccolo paese quale è Baricella, in quello che ora è il Paese in cui vivono e si chiama Italia. Abbiamo condiviso – a volte basta uno sguardo, un abbraccio – momenti importanti che spesso sconvolgono la quotidianità di tutti, ma anche le ricette per fare un buon couscous; le speranze affinché́ i loro figli continuino a lavorare e gli occhi illuminati dal pensiero dell’estate da passare in Marocco; un ricordo doloroso riaffiorato all’improvviso e la sorpresa di come alcune parole italiane e arabe si somiglino; il divertimento nello scoprire che allo stesso suono corrispondono parole italiane e arabe con significati molto diversi, lo scambio reciproco e la voglia di conoscersi un po’ di più; l’imbarazzo di una parola italiana che proprio non si riesce a pronunciare e la soddisfazione del guizzo di memoria quando l’associazione tra segno e suono è finalmente quella giusta.

Le lettere, le parole che formano una lingua, sono uno dei pochi strumenti che abbiamo per tendere la mano, ascoltare e conoscerci. Arricchite da tutto quell’universo sensoriale, che necessariamente interviene quando i suoni faticano a uscire o la penna è faticosa da tenere in mano, diventano un’esperienza, una delle più forti e preziose che possiamo fare con gli altri. Lo scambio è stato continuo, di nozioni ma anche di ruoli: le signore sono diventate insegnanti perché́ hanno deciso di aprire un varco sul loro mondo, perché́ ci hanno permesso di scorgere una piccola parte di loro stesse e in silenzio ci hanno insegnato come attraversarle. Le insegnanti sono diventate studentesse nello stesso istante, quando insieme, mano nella mano, in una passeggiata lunga quaranta ore, si sono lasciate condurre ricordando l’importanza del silenzio e hanno vissuto una piccola parte della vita delle loro studentesse.

Costruire in breve tempo un mondo di sensazioni, soddisfazioni e sguardi sinceri che si aspettano e si rispettano è possibile: questo tempo passato insieme alle signore ne è la dimostrazione, ma non solo. L’esistenza di questi corsi è fondamentale sia per i risultati effettivi che si ottengono in considerazione dell’apprendimento di una lingua, ma soprattutto perché́ permette scambi e incontri magici, altrimenti impossibili. È su questi scambi e incontri che si possono porre le basi di un rapporto, in primis di fiducia, sincero e proficuo anche dal punto di vista della didattica, soprattutto quando gli studenti sono persone adulte e non scolarizzate, bisognose di fiducia nelle loro capacità.

La promessa è quella di vederci al prossimo sguardo, al prossimo “ciao maestra!”, al prossimo “grazie” detto all’unisono, al prossimo corso di italiano.

Simona H. tutor nel corso L2 di Baricella, realizzato all’interno del Piano distrettuale per la diffusione della conoscenza della lingua italiana promosso dai Comuni del Distretto socio-sanitario di Pianura Est della provincia di Bologna e realizzati da Lai-momo soc. coop.

Photo Credit: Simona Hassan

Photo Credit: Simona Hassan

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/un-giorno-a-scuola/trackback/

17 novembre 2014

Non lasciamo morire il sistema nazionale di tutela e protezione delle vittime di tratta

Foto di Catia

Foto di Catia

Il sistema italiano anti tratta, operativo dal 2000 e coordinato e co-finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, è oggi a rischio. Il Governo, infatti, ha avviato una politica di disinvestimento, in termini di risorse finanziarie e umane, sui servizi attivati nel corso degli anni per proteggere e aiutare le vittime di tratta a uscire dal buio della violenza e dei soprusi subiti. Questo nonostante gli ottimi risultati in termini di vite umane salvate dallo sfruttamento (in questi anni quasi 30.000 donne e uomini) e di fronte ad autorevoli rappresentanti di istituzioni internazionali (OSCE, ONU e Consiglio d’Europa) che continuano a inviare report in cui si raccomanda al Governo italiano di porre in atto misure per mantenere alto il livello di efficacia degli strumenti contro lo sfruttamento e la tratta di esseri umani.

Nel numero 72-73 di Africa e Mediterraneo, l’articolo di Andrea Morniroli e Maddalena Pinto, La mediazione linguistico-culturale nei servizi di prossimità e nel lavoro di strada, aveva segnalato l’importanza della mediazione nel lavoro a tutela delle vittime di tratta: […] lo stare con le persone nei loro luoghi; abituarsi e adeguarsi ai loro linguaggi per garantire una comunicazione più orizzontale; calibrare gli interventi sul tentativo di garantire e tutelare diritti e opportunità, piuttosto che “sul far del bene”; riconoscere l’altro come soggetto attivo e partecipante piuttosto che come destinatario passivo degli interventi. Questo per contribuire all’inclusione sociale e arginare il diffondersi delle logiche securitarie che in questi anni hanno provocato nel nostro Paese un arretramento profondo e culturale sul tema dei diritti.

Ora, la Piattaforma nazionale anti tratta ha lanciato una petizione per raccogliere firme e spingere le istituzioni italiane ad attivarsi per non far morire il sistema nazionale di tutela e protezione delle vittime di tratta. E’ possibile firmare qui.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/non-lasciamo-morire-il-sistema-nazionale-di-tutela-e-protezione-delle-vittime-di-tratta/trackback/

24 giugno 2014

L’evento conclusivo del progetto “Azioni Integrate per l’Empowerment Comunitario Post Sisma”

A conclusione del progetto “Azioni Integrate per l’Empowerment Comunitario Post Sisma”, sostenuto dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi, giovedì 26 giugno si svolgerà l’evento “IERI. OGGI. DOMANI? Prevenzione sociale e gestione delle calamità naturali nelle società complesse”, dalle 14:30 alle 18:00, presso la Sala Consigliare del Comune di Mirandola, in via Giolitti 22. Il progetto è stato realizzato nel periodo da settembre 2013 a giugno 2014, da una partnership composta da Enti Pubblici e soggetti del Terzo Settore appartenenti ai territori colpiti dal terremoto del 2012 nelle province di Bologna, Modena e Ferrara.

Con il coordinamento della Cooperativa Sociale Camelot Officine Cooperative sono stati realizzati percorsi di mediazione socio-culturale e ricerca-azione, i quali hanno portato alla pubblicazione che verrà presentata in occasione dell’evento e alla cui realizzazione ha contribuito il coinvolgimento – tramite specifici focus group – di molti importanti interlocutori che hanno avuto un ruolo nella gestione dell’emergenza post-sisma (addetti ai Servizi pubblici e privati, associazioni, volontari, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, etc.), anche in relazione alle dinamiche complesse di carattere interculturale che si sono sviluppate.

Partendo dal lavoro svolto, finalizzato a costruire un quadro informativo e metodologico sulla gestione post-sisma, l’evento intende produrre spunti e riflessioni insieme ad Antonio Genovese – Docente di Pedagogia Interculturale – e Alessandro Tolomelli – Ricercatore in pedagogia Generale e Sociale – entrambi dell’Università di Bologna. La giornata prevede lo svolgimento di un laboratorio partecipato in modalità Future Lab – che vedrà protagonisti tutti i presenti all’iniziativa – al fine di condividere strategie di prevenzione sociale rispetto a situazioni emergenziali generate da calamità naturali, in contesti territoriali caratterizzati da elementi di complessità sul piano socio-culturale. Si passerà così dal tema della gestione post-sisma a quello della prevenzione che le Istituzioni, i Servizi e la società civile possono attuare rispetto al verificarsi di effetti catastrofici sul piano sociale e delle relazioni interculturali. In tal senso, l’evento vuole rappresentare un utile strumento di condivisione, elaborazione e diffusione di buone prassi.

L’invito si rivolge alla cittadinanza tutta, con particolare riguardo ai soggetti – pubblici e privati – che hanno avuto un ruolo nella gestione dell’emergenza terremoto nel 2012. Al fine di garantire un’adeguata organizzazione della giornata, si chiede cortesemente di confermare la presenza, contattando la dott.ssa Irina Damian all’e-mail: irinadamian@coopcamelot.org.

Scarica la locandina dell’evento.

Scarica la scheda di approfondimento del Future Lab.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/l-evento-conclusivo-del-progetto-azioni-integrate-per-lempowerment-comunitario-post-sisma/trackback/

28 ottobre 2013

I laboratori didattici di Africa e Mediterraneo

La Scuola è un ambito privilegiato per osservare le conseguenze concrete e quotidiane del fenomeno dell’immigrazione, l’influenza che la multiculturalità ha nell’evoluzione delle relazioni fra le persone, le trasformazioni necessarie ed indispensabili al successo del processo educativo dei ragazzi.

La Scuola è il campo in cui vivono e si confrontano quotidianamente ragazzi, docenti, famiglie, sistema dei servizi pubblici, ministero: ciascuno porta interessi, manifesta esigenze ed interpreta ruoli che si intrecciano fra loro producendo una sintesi culturale sempre nuova che a sua volta influenza la realtà sociale, imponendo un cambiamento.

Con l’obiettivo che il prodotto di questo intreccio sia una sintesi più “alta”, da anni Africa e Mediterraneo propone laboratori didattici nelle scuole sia a livello nazionale che europeo:

  • Pubblicizziamo i Valori si propone di incoraggiare e sostenere la cultura della pace, alla luce di un confronto diretto e concreto, nonché pluralista, tra le religioni e le culture attualmente diffuse in Europa.
  • ComiX4= – Comics for Equality intende accrescere la consapevolezza sui temi legati alla discriminazione e al razzismo attraverso la creazione di fumetti.
  • Approdi – Percorsi generazionali a confronto mette i ragazzi a confronto con i temi dell’integrazione e dell’immigrazione attraverso attività di animazione interculturale e di laboratorio espressivo volte a stimolarne la creatività.
  • Manifesta! consiste in attività di informazione e sensibilizzazione volte a incrementare la consapevolezza dei ragazzi sui diritti fondamentali dell’uomo individuati dall’Unione Europea, attraverso vignette e illustrazioni.
  • Screens – Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio a scuola coinvolge gli studenti e gli insegnanti in momenti di confronto ed elaborazione creativa per affrontare le tematiche legate agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’ONU.
  • Corsi di allineamento di Italiano L2 per studenti delle scuole secondarie superiori, di diversi livelli, nell’ambito della programmazione scolastica.
  • Risorse per l’Intercultura a Scuola prevede un percorso di formazione sulla didattica interculturale e laboratoriale rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
  • La relazione in gioco – Formazione e coinvolgimento dei genitori nella scuola dell’infanzia si realizza con l’obiettivo di sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei genitori nella partecipazione alla vita scolastica dei figli valorizzando a tal fine le esperienze e le progettualità già poste in essere dalle scuole coinvolte.

Scarica il catalogo dei laboratori

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/i-laboratori-didattici-di-africa-e-mediterraneo/trackback/

01 ottobre 2013

Esiste ancora qualcosa di gratis: i corsi di italiano L2!

Al via il nuovo Piano Distrettuale di diffusione della lingua italiana: corsi di L2 per cittadini stranieri adulti nei Comuni del Distretto di Pianura Est

Foto di Simona Hassan

L’insegnamento della lingua italiana a migranti adulti assume ogni anno un carattere più strutturato: si è capito, infatti, che è necessario affinare le metodologie didattiche, di intervento e le modalità d’approccio in base al tipo di discenti che ci si ritrova seduti in classe.

Tantissime sono le variabili da tenere in considerazione: dalle possibilità e competenze comunicative, al livello di scolarizzazione pregresso, dalle provenienze geografiche e culturali, al genere e all’età, dalle storie di migrazione alle prospettive del processo migratorio.

L’obiettivo, inoltre, non è solo quello di facilitare l’apprendimento, ma anche di agevolare le relazioni e i momenti di scambio, con l’obiettivo di rendere sempre più concreta l’integrazione nel territorio.

Senza contare che, in numerosi contesti territoriali, si sta cercando, attraverso azioni di sperimentazione, di facilitare la possibilità di accedere alle certificazioni, necessarie ai fini normativi per la permanenza dei cittadini di origine straniera sul suolo italiano (Accordo di integrazione, ex Carta di Soggiorno, etc).

Questo il quadro all’interno del quale opera la società cooperativa Lai-momo, nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.

E così, come avviene ormai da anni, anche per l’a.s. 2014-2013 il Distretto di Pianura Est della Provincia di Bologna, insieme alla società cooperativa Lai-momo propone un Piano Distrettuale, per offrire al territorio una programmazione di corsi che completi l’offerta formativa messa in campo dalle altre realtà.

Grazie al confronto puntuale tra tutti i soggetti che operano sul territorio del (Centri Sociali, Centri Territoriali Permanenti, Associazioni di Volontariato), è stato possibile costruire e rendere reale un programma di corsi di diversi livelli, in fasce orarie, giorni e periodi dell’anno differenti per coprire i bisogni di quasi tutto il Distretto.

I corsi sono promossi da:

• i 15 Comuni del Distretto socio-sanitario Pianura Est nell’ambito del Piano di Zona distrettuale per la salute ed il benessere sociale;

• il Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini Terzi 2007-2013, co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno;

• i Centri Territoriali Permanenti di Budrio e San Giovanni in Persiceto;

• l’Ancescao – Coordinamento Provinciale Centri Sociali.

Come avvenuto negli anni passati la cooperativa Lai-momo ricopre un ruolo di coordinamento della rete, di organizzazione e realizzazione della maggior parte dei corsi. Inoltre mette in campo le competenze comunicative acquisite negli anni al fine di diffondere al massimo le informazioni relative al Piano.

Qui di seguito il depliant che raccoglie i dati sui corsi.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/corsi-di-italiano-2013/trackback/