Il Comune di Bologna-Ufficio Cooperazione e Diritti Umani, in collaborazione con la Società Cooperativa Lai-momo organizza un incontro di confronto sull’applicazione dell’approccio basato sui diritti umani nell’ambito dell’inclusione e dell’accoglienza dei migranti. L’incontro è promosso nel quadro del progetto AMITIE CODE, progetto di educazione allo sviluppo e ai diritti umani, cofinanziato dalla Commissione Europea, che coinvolge 14 partner da 6 paesi europei, coordinato dal Comune di Bologna.
L’incontro è aperto a tutti e rivolto principalmente alle associazioni di migranti ed ai soggetti (associazioni, cooperative, sindacati ed enti pubblici) che si occupano di accoglienza, inclusione e contrasto alle discriminazioni. Obiettivo finale della giornata sarà di condividere i contenuti dei due corsi di formazione rivolti rispettivamente a insegnanti ed enti locali, previsti dal progetto, e di raccogliere in merito le osservazioni e i contributi dei partecipanti.
Il programma prevede gli interventi di vari attori locali, permettendo di avvicinare i partecipanti al tema dei diritti umani in Italia e del loro intreccio con i temi delle migrazioni, ai servizi e progetti di accoglienza rivolti ai migranti sul territorio e ai progetti di formazione sui diritti umani rivolti alla pubblica amministrazione e agli insegnanti. I partecipanti saranno poi divisi in quattro tavoli tematici al fine di approfondire alcuni aspetti attraverso il metodo del world café.
L’incontro si terrà sabato 7 maggio dalle 15 alle 17 presso il Centro Interculturale Massimo Zonarelli a Bologna. Il programma dell’incontro è disponibile qui.
Parole chiave : accoglienza, AMITIE code, Comune di Bologna, Cooperativa Lai-momo, Diritti umani, Federazione internazionale Diritti umani e musei
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/inclusione-dei-migranti-e-diritti-umani/trackback/
08 maggio 2014
Al via l’iscrizione al nostro laboratorio di scrittura
Africa e Mediterraneo organizza un laboratorio di scrittura rivolto sia ai richiedenti asilo ospiti a Bologna, sia ai cittadini italiani. Le volontarie AVoC Elisabetta Guidotti (insegnante) e Maria Luisa Pozzi (lettrice della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), con l’affiancamento di un’operatrice di Africa e Mediterraneo, terranno 6 incontri di scrittura sulla narrazione autobiografica, soprattutto in relazione ai percorsi di fuga/emigrazione. Gli spunti trattati saranno: il passato, il viaggio e il presente.
Il laboratorio è gratuito e si svolgerà tutti i giovedì dal 15 maggio al 19 giugno presso Sala Borsa, dalle 10:00 alle 12:00. Il numero di posti è limitato, quindi saranno prese in considerazione le iscrizioni in ordine di arrivo. Per iscriversi basta mandare un’e-mail all’indirizzo s.bruni@africaemediterraneo.it scrivendo come oggetto del messaggio: Iscrizione Laboratorio di Scrittura oppure si possono contattare direttamente gli operatori di Villa Aldini e dello SPRAR.
Il laboratorio nasce all’interno della campagna Bologna cares! e fa parte del progetto di comunicazione SPRAR Bologna, messo in campo dal Comune di Bologna, dall’ASP Città di Bologna e dai gestori dell’accoglienza rifugiati Lai-momo, Arcolaio e Mondo Donna. Si tratta della prima di una serie di iniziative ed eventi che culmineranno il 21 giugno con il convegno sull’asilo in Europa e mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo le tematiche dell’accoglienza.
Parole chiave : Arcolaio, asilo in Europa, ASP Città di Bologna, AVoC, Bologna cares!, Comune di Bologna, Elisabetta Guidotti, Laboratorio di scrittura, Lai-momo, Maria Luisa Pozzi, Mondo Donna, Sala Borsa, SPRAR, Villa aldini
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/al-via-l-iscrizione-al-nostro-laboratorio-di-scrittura/trackback/
Parlare di immigrazione prestando particolare attenzione a come l’esperienza di Emergenza Nord Africa è stata gestita in Italia e nella provincia di Bologna. E’ questo il fine dell’incontro che si terrà mercoledì 19 dicembre presso la facoltà di Giurisprudenza del capoluogo emiliano dalle ore 15.30 in poi.
Organizzata dall’associazione Africa e Mediterraneo, la Provincia di Bologna, il centro studi Idos, l’associazione Progrè e l’istituzione Gian Franco Minguzzi, l’iniziativa permetterà alla cittadinanza di confrontarsi con esponenti delle istituzioni e dell’associazionismo regionale e provinciale riguardo a numeri, dati e politiche riguardanti il fenomeno migratorio. Questo anche grazie al nuovo “Dossier Statistico Immigrazione 2012 Caritas/Migrantes” che per l’occasione sarà presentato dal coordinatore Franco Pittau. La presenza di Raffaele Lelleri, responsabile dell’Osservatorio Immigrazione della Provincia di Bologna, contribuirà al dibattito offrendo la possibilità di un interessante confronto tra i dati nazionali e l’“Annuario Statistico Immigrazione in provincia di Bologna 2012”.
Con Rita Paradisi, responsabile dell’Ufficio per le politiche dell’immigrazione della Provincia di Bologna, si parlerà dell’esperienza e della gestione dell’Emergenza Nord Africa, discorso che sarà poi ampliato ed entrerà nel dettaglio con la presentazione, da parte di Sandra Federici e Silvia Festi, del nuovo numero di Africa e Mediterraneo, che delinea un bilancio di due anni di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e in Provincia. Prima di lasciare spazio alle domande del pubblico e alle riflessioni conclusive, l’intervento dell’avvocato Alessandra Ballerini offrirà un’analisi dello status giuridico dei richiedenti asilo dell’Emergenza Nord Africa.
Ai partecipanti saranno inoltre distribuite le pubblicazioni presentate, fino a esaurimento delle copie.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali.
Leggi il programma completo: Invito Bologna 19 dic. Dossier
Per informazioni contattare:
progetti@africaemediterraneo.it
tel. + 39 051 840166
Twitter: #doscarmigr12