08 maggio 2014

Al via l’iscrizione al nostro laboratorio di scrittura

Foto di Africa e Mediterraneo

Africa e Mediterraneo organizza un laboratorio di scrittura rivolto sia ai richiedenti asilo ospiti a Bologna, sia ai cittadini italiani. Le volontarie AVoC Elisabetta Guidotti (insegnante) e Maria Luisa Pozzi (lettrice della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), con l’affiancamento di un’operatrice di Africa e Mediterraneo, terranno 6 incontri di scrittura sulla narrazione autobiografica, soprattutto in relazione ai percorsi di fuga/emigrazione. Gli spunti trattati saranno: il passato, il viaggio e il presente.

Il laboratorio è gratuito e si svolgerà tutti i giovedì dal 15 maggio al 19 giugno presso Sala Borsa, dalle 10:00 alle 12:00. Il numero di posti è limitato, quindi saranno prese in considerazione le iscrizioni in ordine di arrivo. Per iscriversi basta mandare un’e-mail all’indirizzo s.bruni@africaemediterraneo.it scrivendo come oggetto del messaggio: Iscrizione Laboratorio di Scrittura oppure si possono contattare direttamente gli operatori di Villa Aldini e dello SPRAR.

Il laboratorio nasce all’interno della campagna Bologna cares! e fa parte del progetto di comunicazione SPRAR Bologna, messo in campo dal Comune di Bologna, dall’ASP Città di Bologna e dai gestori dell’accoglienza rifugiati Lai-momo, Arcolaio e Mondo Donna. Si tratta della prima di una serie di iniziative ed eventi che culmineranno il 21 giugno con il convegno sull’asilo in Europa e mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo le tematiche dell’accoglienza.

Scarica il volantino del laboratorio

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/al-via-l-iscrizione-al-nostro-laboratorio-di-scrittura/trackback/

09 aprile 2014

Marocco, la nostra prima Africa. Il Ministero del Lavoro ha incontrato a Bologna la comunità marocchina

Lunedì 7 aprile si è tenuto l’incontro Marocco, la nostra prima Africa, presso il Centro Interculturale Massimo Zonarelli (Bologna). L’evento è parte del progetto che vede il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali incontrare 15 collettività di immigrati in Italia nell’ambito di 15 eventi. A Bologna si è scelto di incontrare la comunità marocchina perché particolarmente forte e presente sul territorio.

Africa e Mediterraneo ha affiancato il centro studi IDOS nell’organizzazione dell’incontro che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di associazioni marocchine di Bologna e di altre parti d’Italia tra cui Adil Lasry, dell’Associazione Lavoratori Marocchini in Italia, Bouchaib Khaline dell’Associazione Immigrati Appennino Bolognese e Naima Daoudagh dell’associazione Insieme di Brescia. Durante l’evento è stato presentato il Portale Integrazione Migranti.

La tavola rotonda è stata particolarmente animata, ma l’atmosfera si è sciolta grazie al Moroccan’Roll dei Jedbalak, gruppo musicale italo-marocchino a cui si è unito Reda Zine, il musicista che aveva aperto l’incontro, in una performance che ha coinvolto tutti.

Qualcuno ha girato un piccolo video con il telefonino…

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/marocco-la-nostra-prima-africa-il-ministero-del-lavoro-ha-incontrato-a-bologna-la-comunita-marocchina/trackback/

25 marzo 2014

Richiedenti asilo, quale accoglienza in Europa? Un incontro a Bruxelles per parlarne

42.618 arrivi irregolari di migranti nel Mediterraneo centrale e 97.207 domande di protezione internazionale in Europa tra luglio e settembre 2013 (Frontex)

484.600 richieste di asilo in Europa nel 2013 (UNHCR)

4.000 persone salvate nel Mediterraneo nella scorsa settimana e 10.000 dall’inizio del 2014 (CIR)

Nel 2014 gli arrivi di migranti via mare e le richieste di asilo sono destinati ad aumentare rispetto all’anno passato. Una delle ragioni principali è il numero immenso di rifugiati siriani che si trovano in Nord Africa e nei campi realizzati lungo la frontiera turco-siriana.

L’accoglienza dei richiedenti asilo e la necessità di programmi strutturali per far fronte a questi arrivi costituiscono un tema chiave per tutta l’Europa: occorre rafforzare il dialogo, informarsi e confrontarsi non solo a livello istituzionale, ma anche tra cittadini.

Africa e Mediterraneo discuterà di tutto questo a Bruxelles il 28 marzo durante una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, di alcuni Stati membri e di operatori impegnati nell’accoglienza dei richiedenti asilo.

Scarica il programma dell’evento

Vai all’evento su Facebook

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/richiedenti-asilo-quale-accoglienza-in-europa-un-incontro-a-bruxelles-per-parlarne/trackback/

14 febbraio 2014

Richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Rilfessioni sulle politiche di accoglienza

In un momento di flussi migratori via mare così intensi – ricordiamo che tra il 5 e 6 febbraio al largo di Lampedusa la marina militare ha soccorso 1.123 migranti provenienti dal nord Africa – è utile riflettere sulle politiche d’accoglienza italiane. A questo proposito vi proponiamo un estratto dell’articolo Riflessioni sull’integrazione. Italia Terra d’asilo, Parma 30 novembre, scritto da Michela Bignami e pubblicato sul numero 79 di Africa e Mediterraneo, in cui l’autrice rilegge quant’è emerso dal dibattito del convegno nazionale “Italia terra d’asilo. Accoglienza, assistenza, integrazione dei rifugiati: norme europee, pratiche territoriali innovative e proposte per un nuovo sistema nazionale condiviso”, che si è svolto a Parma il 30 novembre 2013.

Foto di Owanto. Où Allons-Nous? (Where are we going?), 2009

In Italia il dibattito sui rifugiati si limita, spesso, a un’analisi dei sistemi di ricezione e di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale o del loro percorso giuridico, ma non si occupa della fase successiva all’ottenimento dello status. Tuttavia, una volta ottenuta una forma di protezione, che sia lo status di rifugiato, la protezione sussidiaria o il permesso umanitario, queste persone si ritrovano in un limbo amministrativo e sociale. Benché titolari a tutti gli effetti di diritti specifici, non riescono a esigerli trovandosi dispersi in un contesto a loro ancora estraneo. Stime di uno studio condotto dall’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) nel 2011 mostrano come sia esigua la percentuale di titolari di protezione, 32,4%, che dopo essere passati per un percorso di prima accoglienza abbiano poi avuto la possibilità di usufruire di percorsi di seconda accoglienza. Occorre sottolineare che non tutti i richiedenti asilo hanno accesso a posti nel sistema di prima accoglienza, SPRAR – CARA – CDA. Se si considera che i posti disponibili nello SPRAR per il 2013 erano 3.000, ai quali vanno sommati i posti nei CARA e nei CDA, 4.880, si arriva a un totale di 9.880 posti disponibili a fronte di 39.798 persone arrivate in Italia al 30 novembre 2013, e di 10.905 domande di asilo solo nei primi sei mesi del 2013.

È proprio sull’integrazione e la seconda accoglienza che si è concentrato il dibatto del convegno nazionale “Italia terra d’asilo. Accoglienza, assistenza, integrazione dei rifugiati: norme europee, pratiche territoriali innovative e proposte per un nuovo sistema nazionale condiviso”, svoltosi a Parma il 30 novembre 2013. La necessità di un dibattito approfondito e strutturato sull’integrazione dei rifugiati e titolari di protezione sussidiaria è nata dal recente recepimento della direttiva europea 2011/95/UE sull’integrazione attraverso la legge 96/2013. Questo ha permesso agli interlocutori della società civile e delle organizzazioni internazionali di proporre al governo pareri per un’attuazione della direttiva che garantisca ai rifugiati e titolari di altre forme di protezione l’accoglienza in quanto diritto.

Per acquistare on line il N. 79 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento, vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/richiedenti-asilo-e-rifugiati-in-italia-rilfessioni-sulle-politiche-di-accoglienza/trackback/

07 febbraio 2014

Scatti dal confine: la mostra conclusiva di Screens curata da Africa e Mediterraneo

Nel 2012 nel mondo erano 45 milioni le persone sfollate, rifugiate o richiedenti asilo. Di tutte le richieste di asilo a livello mondiale, una su tre è stata presentata a uno dei 27 stati della UE, che si sono così trovati a dover affrontare l’arrivo di persone in fuga da conflitti e insicurezza. Il fotografo congolese Badouin Mouanda ha visitato tre zone di Italia (Sicilia), Malta e Ungheria, lavorando con fotografi e operatori locali per rappresentare l’accoglienza dei richiedenti asilo e l’integrazione dei migranti economici. La vita nei centri di accoglienza e detenzione dei rifugiati, le operazioni di soccorso in mare, la vita dei migranti che si sono inseriti nel lavoro: questi i temi delle foto scattate e selezionate in questo workshop, ora presentate nella mostra Snapshots from the border, a Bruxelles e nei tre luoghi in cui sono ambientate.

foto di Badouin Mouanda

Africa e Mediterraneo con la collaborazione di Afrique in visu, Collective Génération Elili e Pentaprisma Fotografia inaugura a Bruxelles martedì 11 febbraio “Snapshots from the border”, la mostra prodotta come parte del progetto europeo “Screens – Southern Visions of the Millennium Development Goals”. Il progetto coinvolge aree di confine dell’Unione Europea, rispettivamente Italia, Malta e Ungheria, tutte interessate dal fenomeno dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Le tre città partner di Vittoria, Siġġiewi e Màtèszalka, in qualità di rappresentanti dei rispettivi paesi, assieme all’associazione Africa e Mediterraneo hanno deciso di ritrarre i propri territori raccogliendo fotografie di confini d’acqua (mari e fiumi), rifugiati, richiedenti asilo e migranti.Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Screens che ha cercato di valorizzare il punto di vista del sud del mondo riguardo agli Obiettivi di sviluppo del millennio che tutti i 191 stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere per l’anno 2015, ovvero:

1. Sradicare la povertà estrema e la fame

2. Rendere universale l’istruzione primaria

3. Promuovere la parità dei sessi e l’autonomia delle donne

4. Ridurre la mortalità infantile

5. Migliorare la salute materna

6. Combattere l’HIV/AIDS, la malaria e altre malattie

7. Garantire la sostenibilità ambientale

8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/scatti-dal-confine-la-mostra-conclusiva-di-screens-curata-da-africa-e-mediterraneo/trackback/

12 dicembre 2013

Meglio ibride che etniche: le imprese degli immigrati in Emilia Romagna

Nell’immaginario collettivo gli immigrati sono lavoratori subalterni che svolgono mansioni poco qualificate, i cosiddetti “lavori che gli italiani non vogliono più fare”. In realtà però, sono in aumento gli imprenditori stranieri nel nostro paese e nella nostra regione, l’Emilia Romagna. Un recente studio realizzato dal Dipartimento di economia e dal Centro universitario per la cooperazione internazionale dell’Università degli Studi di Parma ha analizzato il fenomeno. Qui vi proponiamo un estratto dell’articolo, pubblicato sul numero 78 di Africa e Mediterraneo, “Non solo etnico: un nuovo sguardo all’imprenditoria degli immigrati in Italia” in cui Alessandro Arrighetti, Daniela Bolzani e Andrea Lasagni sintetizzano i risultati dello studio svolto.

Foto di Gilda Tramontana

A fronte di un netto calo del tasso di natalità delle imprese fondate da italiani, il numero di nuove imprese gestite da immigrati in Italia è in costante crescita. Oggi le imprese cosiddette “etniche” sono in grado di fornire nuove tipologie di servizi e di estendere la varietà dei prodotti disponibili, anche sui mercati a cui accedono gli autoctoni.[…]

I dati contenuti nel nostro lavoro sull’imprenditoria immigrata in Emilia Romagna mostrano che, all’aumento della complessità organizzativa e alla varietà delle strategie adottate, cresce anche l’apertura dell’impresa a soggetti (clienti, fornitori, soci, dipendenti), provenienti da comunità diverse da quelle di origine dell’imprenditore. Si è scelto di utilizzare il concetto di “ibridismo culturale” per descrivere le imprese gestite da soci di diverse nazionalità o in cui lavorano dipendenti provenienti da paesi differenti. Il risultato è che le imprese connotate da ibridismo culturale non sembrano mostrare strategie e comportamenti riconducibili alla fragilità e alla marginalità.

Le imprese con connotazioni “ibride” risultano caratterizzate da un orientamento molto marcato verso il consumatore italiano e da una offerta di prodotti e servizi non-etnici ad una popolazione di clienti in prevalenza non co-etnica. Tali imprese, inoltre, dopo la fase di start up, hanno ricevuto un supporto esplicito da amici e conoscenti, da consulenti e professionisti italiani. Si tratta, quindi, di figure esterne alla comunità di origine e derivanti da legami sociali e contatti sviluppati in Italia nel corso del tempo. Infine, le interviste presso le imprese “ibride” hanno permesso di evidenziare una migliore conoscenza della lingua italiana rispetto alle altre imprese gestite da immigrati.[…]

In conclusione, possiamo affermare che l’impresa etnica sta diventando non soltanto un’importante realtà economica, ma anche un nuovo fulcro di scambio e di integrazione tra individui appartenenti a diverse comunità e depositari di relazioni e conoscenze molteplici e stratificate. In questo senso, l’impresa etnica deve essere considerata un fattore importante per la coesione sociale nel nostro paese.

Per acquistare on line il N. 78 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/meglio-ibride-che-etniche-le-imprese-degli-immigrati-in-emilia-romagna/trackback/

28 ottobre 2013

I laboratori didattici di Africa e Mediterraneo

La Scuola è un ambito privilegiato per osservare le conseguenze concrete e quotidiane del fenomeno dell’immigrazione, l’influenza che la multiculturalità ha nell’evoluzione delle relazioni fra le persone, le trasformazioni necessarie ed indispensabili al successo del processo educativo dei ragazzi.

La Scuola è il campo in cui vivono e si confrontano quotidianamente ragazzi, docenti, famiglie, sistema dei servizi pubblici, ministero: ciascuno porta interessi, manifesta esigenze ed interpreta ruoli che si intrecciano fra loro producendo una sintesi culturale sempre nuova che a sua volta influenza la realtà sociale, imponendo un cambiamento.

Con l’obiettivo che il prodotto di questo intreccio sia una sintesi più “alta”, da anni Africa e Mediterraneo propone laboratori didattici nelle scuole sia a livello nazionale che europeo:

  • Pubblicizziamo i Valori si propone di incoraggiare e sostenere la cultura della pace, alla luce di un confronto diretto e concreto, nonché pluralista, tra le religioni e le culture attualmente diffuse in Europa.
  • ComiX4= – Comics for Equality intende accrescere la consapevolezza sui temi legati alla discriminazione e al razzismo attraverso la creazione di fumetti.
  • Approdi – Percorsi generazionali a confronto mette i ragazzi a confronto con i temi dell’integrazione e dell’immigrazione attraverso attività di animazione interculturale e di laboratorio espressivo volte a stimolarne la creatività.
  • Manifesta! consiste in attività di informazione e sensibilizzazione volte a incrementare la consapevolezza dei ragazzi sui diritti fondamentali dell’uomo individuati dall’Unione Europea, attraverso vignette e illustrazioni.
  • Screens – Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio a scuola coinvolge gli studenti e gli insegnanti in momenti di confronto ed elaborazione creativa per affrontare le tematiche legate agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’ONU.
  • Corsi di allineamento di Italiano L2 per studenti delle scuole secondarie superiori, di diversi livelli, nell’ambito della programmazione scolastica.
  • Risorse per l’Intercultura a Scuola prevede un percorso di formazione sulla didattica interculturale e laboratoriale rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
  • La relazione in gioco – Formazione e coinvolgimento dei genitori nella scuola dell’infanzia si realizza con l’obiettivo di sperimentare nuove strategie di coinvolgimento dei genitori nella partecipazione alla vita scolastica dei figli valorizzando a tal fine le esperienze e le progettualità già poste in essere dalle scuole coinvolte.

Scarica il catalogo dei laboratori

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/i-laboratori-didattici-di-africa-e-mediterraneo/trackback/

17 settembre 2013

Africa e Mediterraneo n.79 – Donne nella migrazione – Call for papers

Scadenza per l’invio delle proposte (400 parole massimo)4 ottobre

Scadenza per l’invio degli articoli1 novembre

La migrazione in Italia e in Europa è ormai un fenomeno consolidato e trasversale all’intera società. Tuttavia la questione migratoria è stata, spesso, principalmente letta attraverso una lente maschile, trascurando la dimensione femminile o relegandola a un ruolo subalterno: le donne migranti entravano nella discussione accademica in quanto mogli, madri, figlie di uomini migranti.

In Italia al 31.12.2011 le donne immigrate erano il 49,5% del totale disoggiornanti non UE (Dossier statistico Caritas/Migrantes, 2012) e a livello europeo esse rappresentavano il 48,71% (Eurostat) del totale dei flussi migratori del 2011. Queste donne sono lavoratrici, studentesse, professioniste che fruiscono di servizi, intessono relazioni e negoziano quotidianamente il loro ruolo di genere in bilico tra vecchie e nuove identità.

Questo dossier della rivista Africa e Mediterraneo intende approfondire le tante sfaccettature che presenta il mondo delle donne nella migrazione. Il dossier si prefigge di combinare ricerca teorico/scientifica, dati relativi alle dinamiche migratorie ed esperienze “dal basso” svolte nei luoghi in cui si vive quotidianamente l’immigrazione, per cercare di fornire una panoramica il più esaustiva possibile di un argomento quanto mai complesso.

Alcuni esempi di temi di particolare interesse:

– L’immigrazione nella riflessione sulla relazione di genere

– Prospettiva storica dell’immigrazione femminile in Italia e/o Europa

– Imprenditoria femminile

– Sfruttamento della prostituzione e tratta

– Immigrazione, genere, violenza domestica e matrimoni forzati

– Innovazione sociale, immigrazione e genere

– Sindrome Italia

– Donne e lavoro di cura

– Donne e immigrazione in Europa

– Ricongiungimenti familiari

– Migrazioni forzate e genere

Gli articoli e le proposte potranno essere inviate nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo all’indirizzo di redazione m.bignami@africaemediterraneo.it .


Women and migration – Call for papers


Deadline for the submission of abstracts (max. 400 words): 4th of October

Deadline for the submission of articles: 1st of November

In Italy and Europe, migration is now a well-known phenomenon. It crosses all aspects of society. However, analysis of migration issues have often neglected the feminine dimension conferring a subordinate role: migrant women entered the academic debate as wives, mothers, daughters of migrant men.

In Italy, migrant women were the 49.5% of total non-EU residents (Statistical Dossier Caritas /Migrantes, 2012) by 31.12.2011. At European level, migrant women accounted for 48.71% (Eurostat) of the total migration flux of 2011. These women are workers, students, professionals who use services, create relationships and negotiate their gender role between old and new identities.

Africa e Mediterraneo is seeking for papers that analyze ithe complexity of women in migration. The dossier aims to combine theoretical research, scientific data on the dynamics of migration and experiences on the field, to try to provide an overview as comprehensive as possible.

Possible topics:

– Migration in the discussion on gender

– The history of women’s migration in Italy and/or in Europe

– Entrepreneurship and migrant women

– Trafficking of human beings for sexual exploitation

– Migration, gender, domestic violence and forced marriage

– Social innovation, migration and gender

– Children left behind

– Female domestic worker and the chain of care

– Women and migration

– Family reunions

– Forced migration and gender

Abstracts and articles can be submitted in Italia, English, French and Spanish to the following address: m.bignami@africaemediterraneo.it .

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/donne-nella-migrazione/trackback/

14 maggio 2013

Costi disumani. La spesa pubblica per il “contrasto dell’immigrazione irregolare”

L’incremento demografico, la povertà e i conflitti sono spinte irrefrenabili allo spostamento di persone verso luoghi che offrono migliori speranze di vita.

Conviene di più la linea dura con gli immigrati irregolari (principalmente espulsioni e rimpatri) o una politica che organizzi e razionalizzi questi flussi? L’associazione Lunaria ha cercato di dare una risposta con il dossier “Costi disumani”, che verrà presentato giovedì 30 maggio alle ore 11 a Roma, presso la Camera dei Deputati.

Dal 2005 al 2012 in Italia sono stati stanziati almeno un miliardo e seicento milioni di euro per lo sviluppo di una cooperazione con i paesi terzi finalizzata al contrasto dell’immigrazione irregolare, per la gestione di Centri di identificazione ed Espulsione (CIE) utilizzati per trattenere gli stranieri “sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera” e per il finanziamento di fondi europei destinati alla gestione amministrativa e finanziaria dei flussi migratori. I finanziamenti istituiti dall’Unione Europea nell’ambito del programma Solidarity and Management of Migration Flows sono un Fondo Europeo per le Frontiere Esterne destinato al controllo delle frontiere, un Fondo Europeo per i Rimpatri istituito per migliorare la gestione dei rimpatri, un Fondo europeo per i Rifugiati che riguarda le politiche e i sistemi d’asilo degli Stati dell’Unione Europea, e un Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi rivolto a promuovere azioni a sostegno del processo di integrazione di cittadini di Paesi terzi.

La presentazione del dossier sarà un’occasione per riflettere sulle significative spese che l’attuale sistema di governo sta sostenendo per la realizzazione di queste politiche migratorie dimostratesi fino ad ora inefficienti e soprattutto irrispettose dei diritti umani fondamentali dei migranti.

Per maggiori informazioni sull’evento consultare la pagina: http://www.lunaria.org/2013/05/07/costi-disumani/.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/costi-disumani/trackback/

24 aprile 2013

Al via il progetto“Young Women as Job Creators”

In molti paesi del mondo le donne non hanno ancora conquistato una completa emancipazione e sono spesso messe da parte negli ambienti lavorativi. Nei paesi in cui differenze culturali e religiose continuano ad ostacolare il raggiungimento delle pari opportunità tra i generi, si finanziano progetti per promuovere un’uguaglianza sociale che faciliti il coinvolgimento delle donne in attività economiche.

A questo proposito l’Unione per il Mediterraneo, organizzazione internazionale rivolta all’avvicinamento dei rapporti tra l’Unione europea e i paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, lancerà il 30 aprile 2013 il progetto “Young Women as Job Creators”.
Il progetto, promosso da AFAEMME, Associazione per le Organizzazioni delle Imprenditrici nel Mediterraneo – Association of Organizations of Mediterranean Businesswomen (afaemme.org) ed approvato dai 43 paesi che costituiscono l’Unione per il Mediterraneo, ha l’obiettivo di promuove lo sviluppo di imprenditorialità e lavoro in proprio tra giovani studentesse universitarie in procinto di laurearsi in Marocco, Giordania, Palestina e Spagna, ed interessate ad iniziare un proprio business.
Gli eventi principali del progetto, conosciuti come Women Entrepreneurship Days (WED), consisteranno in una serie di seminari organizzati in università locali da associazioni di imprenditrici o altre istituzioni, che avranno lo scopo di preparare e motivare le giovani studentesse a diventare imprenditrici di successo.
Per dettagli sul programma e maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale dell’iniziativa:http://ufmsecretariat.org/young-women-as-job-creators-ufm-organizes-project-launch-coordination-meeting/
(Foto di UN Women/Hamza Mazra’awi)

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/young-women-as-job-creators/trackback/