Dall’11 al 16 Luglio abbiamo realizzato a Bologna presso il Centro Interculturale Zonarelli la Summer School on Forced Migration and Asylum in collaborazione con la società cooperativa Lai-momo, il sostegno di Fondazione del Monte e Gruppo BMW Italia e con il patrocinio di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna. È stata un’esperienza interessante e coinvolgente, che ha coinvolto 52 partecipanti, che lavorano nel campo della migrazione e della comunicazione, selezionati tra 126 domande pervenute da più di 20 paesi in tutto il mondo, in un percorso formativo sui temi della migrazione e accoglienza diretto da 20 esperti e professori internazionali. Durante le giornate di formazione sono state approfondite particolari tematiche legate alle migrazioni forzate e all’asilo attraverso un metodo multidisciplinare e trasversale. La finalità è stata di comprendere il processo migratorio in tutte le sue varie fasi, dalla partenza al viaggio, dall’accoglienza all’integrazione dei richiedenti asilo, e si è cercato di migliorare l’approccio e l’efficacia di chi lavora, o che sono disposti a lavorare, nel settore professionale di ricezione dei migranti, così come nella comunicazione sociale e nella ricerca accademica relativa a questo argomento. Si sono svolte, inoltre, delle visite di studio presso i centri di accoglienza, offrendo una formazione pratica e concreta su come l’accoglienza e l’integrazione operano nel campo. Si è creato, dunque, un networking proficuo e condiviso, che ha saputo gestire in modo arricchente le diverse relazioni di scambio ed interazione a livello locale ed internazionale. A conclusione del percorso, abbiamo realizzato un video promozionale che riassume quanto svolto durante i giorni.
Stiamo ora lavorando per la seconda edizione della Summer School per il 2017, continuate a seguirci!
Parole chiave : Centro Interculturale Zonarelli, Immigrazione, intercultura
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/summer-school-on-forced-migration-and-asylum-a-multidisciplinary-approach/trackback/
Lunedì 7 aprile si è tenuto l’incontro Marocco, la nostra prima Africa, presso il Centro Interculturale Massimo Zonarelli (Bologna). L’evento è parte del progetto che vede il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali incontrare 15 collettività di immigrati in Italia nell’ambito di 15 eventi. A Bologna si è scelto di incontrare la comunità marocchina perché particolarmente forte e presente sul territorio.
Africa e Mediterraneo ha affiancato il centro studi IDOS nell’organizzazione dell’incontro che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di associazioni marocchine di Bologna e di altre parti d’Italia tra cui Adil Lasry, dell’Associazione Lavoratori Marocchini in Italia, Bouchaib Khaline dell’Associazione Immigrati Appennino Bolognese e Naima Daoudagh dell’associazione Insieme di Brescia. Durante l’evento è stato presentato il Portale Integrazione Migranti.
La tavola rotonda è stata particolarmente animata, ma l’atmosfera si è sciolta grazie al Moroccan’Roll dei Jedbalak, gruppo musicale italo-marocchino a cui si è unito Reda Zine, il musicista che aveva aperto l’incontro, in una performance che ha coinvolto tutti.
Qualcuno ha girato un piccolo video con il telefonino…