15 gennaio 2016

Richiedenti asilo sfilano a Pitti Immagine Uomo

 

AKJP-Finale-Generation-Africa-C-Giovanni-Giannoni

AKJP, Finale “Generation Africa”. © Giovanni Giannoni

Si è tenuta ieri a Firenze, nella cornice di Pitti Immagine Uomo 89, una sfilata molto particolare: Generation Africa. Sulla passerella le creazioni di quattro brand africani – AKJP (Sudafrica), Ikiré Jones (USA/Nigeria), Lukhanyo Mdinigi x Nicolas Coutts (Sudafrica) e U.Mi-1 (Nigeria/UK) – e tra i modelli tre richiedenti asilo.

Generation Africa nasce dalla partnership tra Fondazione Pitti Discovery e ITC Ethical Fashion Initiative, progetto creato per sostenere le capacità dei micro-imprenditori africani e le reti del settore “moda”. Con l’obiettivo di promuovere giovani e talentuosi fashion designer africani e per mostrare l’irrompente energia creativa del continente nell’ambito della moda, Generation Africa si è avvalso della collaborazione con Lai-momo soc. coop., società cooperativa italiana impegnata in progetti di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

Lo scorso dicembre, infatti, è stata presentata alle persone accolte nelle strutture di accoglienza nel territorio bolognese gestite da Lai-momo la possibilità di partecipare a una selezione per le sfilare nell’ambito dell’Ethical Fashion Initiative. Alcuni ospiti hanno aderito e hanno partecipato al casting tenuto da talent scout di agenzie di modelli e dell’EFT: sulla base dell’altezza e dell’aspetto fisico ne sono stati selezionati cinque. Questi ragazzi, che hanno dai 19 ai 27 anni, vengono da Mali e Gambia e nei loro paesi erano contadini, muratori, camerieri o commercianti. Quasi tutti sono in Italia da maggio 2015, vivono nei centri di accoglienza in Provincia di Bologna e alcuni di loro fanno volontariato nei territori di accoglienza, in attesa di portare a termine le procedure di richiesta d’asilo. Fin dal primo momento si sono resi conto di avere l’opportunità di mettersi in gioco in una situazione professionale a cui non avevano mai pensato.

Durante le prove, i tre richiedenti asilo erano visibilmente emozionati e anche un po’ insicuri, ma alcuni dei giovani modelli professionisti che sfilavano con loro li hanno rassicurati e incoraggiati, dando loro anche piccoli suggerimenti pratici per camminare al meglio sulla passerella. Nella concitazione che domina il backstage durante le sfilate, se la sono cavata benissimo e sono usciti rispettando i tempi, sfilando sotto i riflettori tra le due ali di pubblico e stampa internazionale che affollavano lo spazio della Dogana di Via Valfonda.

“È stata una grande opportunità, ma non ci montiamo la testa”, hanno commentato i tre neo-modelli. “La cosa che ci ha fatto più piacere è stata la gentilezza con cui tutti, dagli stilisti ai professionisti che organizzavano la sfilata, ci hanno trattato”.

Ma il progetto non finirà qui. Infatti, ITC e Lai-momo hanno deciso di continuare a collaborare per sviluppare le capacità economiche dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia, nell’ambito della sartoria e delle confezioni, per consentire loro di sviluppare capacità e competenze spendibili sul mercato e contribuire in questo modo all’economia dei loro Paesi d’origine, direttamente o indirettamente attraverso le loro rimesse, o dei Paesi europei in cui sono ospitati.

 

 

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/richiedenti-asilo-sfilano-a-pitti-immagine-uomo/trackback/

01 ottobre 2015

E’ iniziato il SUQ delle culture a Milano!

suq-delle-culture

Arriva per la prima volta a Milano il SUQ delle culture, un’iniziativa nata a Genova nel 1999 che comprende percorsi creativi e workshop – dedicati a Recitare, Cucinare, Abitare, Cucire, Disegnare e Suonare il Dialogo – e un grande bazar delle culture che si pone come vetrina dei temi dell’integrazione attraverso il teatro, la musica, l’arte, la cucina e l’artigianato.

Da domenica 27 settembre a domenica 4 ottobre 2015, il SUQ delle Culture, promosso dalla Fabbrica del Dialogo, regala alla città otto giorni di teatro, musica, danza, laboratori, concerti, spettacoli e incontri su ambiente e mondialità in una teatrale scenografia che ospita differenti cucine e spazi espositivi con artigianato e prodotti da tutto il mondo.

Seguendo un ricco e colorato palinsesto, ogni giorno è possibile partecipare a laboratori artigianali, approfondire le buone pratiche su temi eco-sostenibili, seguire workshop e dimostrazioni legate al cibo e alla sua storia.

Ma soprattutto al Suq delle Culture è possibile conoscere tradizioni ed esperienze diverse dalle proprie immersi nell’atmosfera conviviale del teatro-mercato, camminando, mangiando e acquistando prodotti artigianali unici tra gli stand del grande bazar, da sempre simbolo di incontri e scambi tra genti e culture, tradizioni e merci.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito della Fabbrica del Dialogo.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/e-iniziato-il-suq-delle-culture-a-milano/trackback/

22 maggio 2015

Due giornate per scoprire la cultura marocchina a Bologna

2FCM

La comunità marocchina è la prima comunità di stranieri non comunitari presenti nel nostro Paese; eppure, le rappresentazioni stereotipate e i pregiudizi su queste persone sono ancora molto diffuse. Forse mancano le occasioni per Italiani e Marocchini di incontrarsi realmente per dialogare, conoscersi a vicenda ed apprezzare una cultura diversa?

Una bella occasione di incontro ci sarà a Bologna i 29 e 30 maggio: sta arrivando il 2FCM – Secondo Festival di Cinema Marocchino, che prevede la proiezione di 16 cortometraggi e 1 lungometraggio di registi marocchini al Cinema Europa. Un’occasione per gli appassionati di cinema di scoprire nuove opere, ma anche per aprire uno spazio di dialogo interculturale con tutti i cittadini.

L’associazione ALMI (Associazione dei Lavoratori Marocchini in Italia), che organizza il festival in collaborazione con il Kinodromo, parla dell’iniziativa come di “un’occasione in cui lo scambio diventi curioso e reciproco: un luogo narrativo nel quale (ri)trovarsi, raccontarsi e conoscere sotto altri sguardi (d’autore) le realtà che prendono corpo nel percorso migratorio.” Infatti, il Festival propone, oltre alla programmazione cinematografica, dei momenti di ritrovo come i dibattiti con i registi, o gli aperitivi di degustazione di piatti marocchini, ascoltando i concerti di musica Gnawa con i Jedbalak o araba con i Cheb Kadil, o ridendo con il comico marocchino Abdelali Fatih.

Inoltre, il 30 maggio saranno proiettati i tre migliori corti del concorso Altr(L)ove, che invita giovani videomaker a proporre il loro sguardo sul mondo associando “altrove” e “amore”, con l’obiettivo di comunicare la migrazione e l’alterità con un linguaggio semplice e con un tema vicino alla quotidianità, nel bene e nel male: l’amore!

Ritrovate il programma completo del Festival qui.

Festival Cine Maroc Promo 2015 – مهرجان السينما المغربية بإيطالياIl Festival del cinema marocchino si propone come un’occasione di dialogo interculturale, volto a promuovere la conoscenza dell’arte e della cultura del Marocco, a creare momenti di condivisione e a consolidare l’integrazione tra i Paesi del Mediterraneo.-Le festival favorise la communication culturelle et artistique entre le Maroc et l’Italie. Il va faire connaître certaines productions cinématographiques marocaines autres que celles habituellement offertes par les grands circuits commerciaux.-Associazione Lavoratori Marocchini in Italia-http://www.festivalcinemamarocchino.com

Posted by 2FCM Festival di cinema Marocchino in Italia on Mercoledì 20 maggio 2015

 

 

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/due-giornate-per-scoprire-la-cultura-marocchina-a-bologna/trackback/

08 aprile 2015

Se ti chiami Mohmamed…

 

Se ti chiami Mohamed - copertina

“Quando entri alla Renault, guardano come ti chiami. Se ti chiami Mohamed, ti mandano in catena di montaggio. Mohamed o Khémais, eh, è la stessa cosa!”

Così inizia il graphic novel di Jérome Ruillier Se ti chiami Mohamed, tradotto dal francese da Ilaria Vitali e uscito in Italia dall’editrice Il Sirente nel 2015 nella collana Altriarabi. Jérôme Ruillier è nato nel 1966 a Fort-Dauphin (Madagascar). Ha studiato presso la scuola degli ‘Arts Décoratifs’ di Strasburgo nell’atelier di illustrazione. Più appassionato dalle montagne e dall’alpinismo che dal disegno, è espulso in primo anno, per poi ricominciare l’anno seguente.

Siamo andati alla presentazione del libro presso l’Alliance Française di Bologna, ed abbiamo scoperto così un libro di grande forza che racconta le vite dei tanti “Mohamed” maghrebini immigrati in Francia. Liberamente ispirato al best-seller “Mémoires d’immigrés” di Yamina Benguigui, Se ti chiami Mohamed propone una serie di ritratti divisi in tre categorie: i padri, le madri, i figli. Si chiamano Abdel, Farid, Fatma, Wahib o Naima e vengono dall’Algeria o del Marrocco; qualcuno ci ha vissuto, altri sono nati in Francia e conoscono il paese d’origine dei genitori grazie ai due mesi passati al “bled”, il paese, durante le vacanze estive. Ogni ritratto è unico, perché rispecchia vite e personalità che, anche se talvolta si somigliano, sono comunque estremamente diverse.

Ahmed rivede il suo arrivo nel ’57 a Lione con la sua famiglia; aveva 11 anni. E’ cresciuto con il sogno di tornare a vivere in Algeria, un sogno che non l’ha mai abbandonato e che ha cercato a tutti i costi di trasmettere ai propri figli che, però, si sentono a casa in Francia. Ahmed accetta le scelte dei figli, pur essendo cosciente delle discriminazioni che dovranno subire: “A Djamel, gliel’ho sempre ripetuto: “Attento, devi fare meglio degli altri, perché in caso di parità non passerai tu.”” Djamel l’ha preso alla lettera ed ha vinto la medaglia d’oro di judo ai giochi olimpici!

E’ totalmente diversa invece la storia di Yamina, che racconta il matrimonio forzato al quale ha tentato invano di sottrarsi, la sua vita da donna sposata reclusa in casa prima del suo divorzio a quarant’anni, quando scopre con Paul Eluard il vero senso della parola “libertà”.

Naima, nata in Francia da genitori algerini, parla della sua scelta di portare il velo, alla differenza di sua madre e contro il parere di suo padre. Fin dai primi giorni che indossa l’hijab, si scontra con reazioni di odio e di intolleranza da tutte le parti, dagli insulti di una signora sul metrò al rifiuto del dentista di curarla se non se lo toglie. Naima tiene duro, e non rinuncerà alla sua scelta.

E così prendono forma, in bianco e nero, i destini ordinari o straordinari di queste donne e uomini che spesso affrontano discriminazioni, umiliazioni e ingiustizie. Sotto la matita di Jerome Ruillier, i personaggi prendono tutti l’apparenza di gatti, in modo che il lettore non focalizzi l’attenzione sulle differenze di colore di pelle. Dando un corpo a questi immigrati, dando loro delle forme universali, volutamente semplici, che si avvicinano agli archetipi di libi per bambini, Ruillier consente al lettore di proiettarsi nelle storie, di mettersi letteralmente al posto dei lavoratori che hanno lasciato la propria terra per venire a lavorare in un paese che accetta di loro solo le braccia. Una cosa è sicura, è che le loro storie li rendono infinitamente umani, e raccontano una parte di storia troppo spesso dimenticata ma che riguarda ognuno di noi. Da leggere assolutamente!

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/se-ti-chiami-mohmamed/trackback/

01 aprile 2015

Un Manifesto per le Seconde Generazioni

Manifesto delle seconde generazioni

I giovani di “seconda generazione” in Italia vivono una situazione complessa: oltre alla questione della cittadinanza – i ragazzi nati in Italia di genitori stranieri devono aspettare di essere maggiorenni per chiedere la cittadinanza italiana – i problemi da affrontare si declinano su vari livelli. “I giovani di seconda generazione si trovano spesso in bilico tra realtà diverse e a volte conflittuali: quella del migrante e quella del nativo, quella della famiglia e del contesto sociale, quella della cultura di origine e della cultura acquisita, la realtà degli adulti e il mondo giovanile”, ci dice la premessa del Manifesto delle Seconde Generazioni, un testo elaborato da più di 30 associazioni d’Italia all’interno dell’iniziativa “Filo diretto con le seconde generazioni” in seguito a una call pubblica lanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul Portale integrazione migranti.
Il testo del documento è disponibile in 10 lingue ed offre un’analisi completa della situazione, affrontando temi fondamentali come la scuola, il lavoro, la cultura e lo sport, la partecipazione e la cittadinanza attiva nel contesto di una società plurale. Propone per esempio di promuovere una formazione specifica dei docenti rivolta alla gestione di classi multiculturali, o ancora di potenziare le azioni di sostegno scolastico, psicologico e di mediazione linguistico-culturale. Per quanto riguarda il lavoro, chiede il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze non-formali e informali, e suggerisce di incentivare l’internazionalizzazione del mercato del lavoro. Al livello culturale, è ribadita l’importanza di valorizzare e favorire la conservazione della cultura del Paese d’origine e rafforzare il legame con la cultura italiana. Il manifesto si chiude con due punti che riguardano la cittadinanza attiva, una tema che ritiene fondamentale per costruire insieme una società migliore; chiede infatti di potenziare i servizi d’informazione sui diritti e le opportunità di partecipazione, e di favorire l’associazionismo, la cittadinanza attiva e le pari opportunità. I dieci punti del manifesto declinano quindi dei buoni propositi mirati a migliorare la nostra società per renderla più inclusiva, capace di valorizzare le diversità e di aprirsi sul mondo. Il manifesto si appoggia su rigorosi dati e statistiche, documentando ed esplicitando ogni singola proposta. Un’iniziativa costruttiva, ricca di spunti per tendere verso una società inclusiva e partecipata da tutti.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/un-manifesto-per-le-seconde-generazioni/trackback/

20 gennaio 2015

Gli studenti di Alghero protagonisti contro le discriminazioni: l’evento conclusivo di “ComiX4= Comics for Equality – Sardegna”

La classe III A Eno I.I.S. "Piazza Sulis" presenta le ricette antirazziste

La classe III A Eno I.I.S. “Piazza Sulis” presenta le ricette antirazziste

È facile parlare di lotta al razzismo e alle discriminazioni, ma a volte la presenza di persone percepite come “diverse”, se avviene con arrivi improvvisi e non spiegati, può suscitare paura o quanto meno diffidenza. È quello che è successo ad Alghero con l’arrivo dei circa 44 migranti, ospitati nella struttura di accoglienza del Vel Marì. E allora perché non cogliere l’occasione per discuterne insieme, per confrontare i diversi punti di vista e affrontare le novità con più calma e consapevolezza? Anche questo è quello che abbiamo provato a fare durante i laboratori interculturali realizzati con gli studenti di Alghero all’interno del progetto “ComiX4= Comics for Equality – Sardegna”, ormai giunto al termine.

Martedì 16 dicembre, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Piazza Sulis” Alghero si è svolto l’evento conclusivo del progetto “ComiX4= Comics for Equality – Sardegna”, sostenuto dalla Fondazione Banco di Sardegna, dalla Commissione Europea e dall’associazione  Africa e Mediterraneo.
Il progetto è stato realizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Piazza Sulis” – Alghero, in partenariato con l’associazione Africa e Mediterraneo, l’Istituto Comprensivo N 1 e l’Istituto Comprensivo N 3 di Alghero.

Partendo dalle esperienze già realizzate e dal materiale prodotto all’interno di diversi progetti europei, l’associazione Africa e Mediterraneo ha coinvolto quattro classi dei diversi Istituti scolastici partner del progetto in una serie di laboratori didattici interculturali basati sull’uso di differenti strumenti comunicativi: mini fanzine a fumetti, video in stop motion, ricette illustrate e il murales. L’obiettivo di creare dei prodotti comunicativi divertenti e allo stesso tempo ricchi di significato è andato di pari passo con il voler accompagnare gli studenti verso una conoscenza e comprensione critica di fenomeni attuali, come il razzismo, la xenofobia e il superamento dei pregiudizi per una maggiore comprensione delle differenti espressioni culturali, cogliendone gli aspetti di arricchimento reciproco.
In occasione dell’incontro finale sono stati presentati i lavori realizzati dagli studenti durante il percorso laboratoriale.

È importante sottolineare come i laboratori interculturali realizzati siano coincisi con l’apertura del primo centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo di Alghero. Questo tema ha colpito molto gli studenti che hanno approfittato del percorso laboratoriale per comprendere meglio alcune questioni legate al tema dei rifugiati e dei richiedenti asilo. La questione del centro di accoglienza, infatti, ha inizialmente suscitato dei momenti di acceso dibattito tra i ragazzi, la maggioranza dei quali non riusciva a comprendere che cosa stesse succedendo nella propria città e a “prendere una posizione” chiara rispetto ad alcuni commenti di connotazione razzista che si leggevano sui media locali. I momenti di condivisione delle opinioni si sono rivelati fondamentali per analizzare, con l’aiuto dell’animatrice interculturale e degli insegnanti, il tema in questione al di là di ogni pregiudizio e paura. Significativi a questo proposito sono i lavori prodotti a conclusione dei laboratori dagli studenti e realizzati con l’aiuto dell’illustratore Francesco Venturi, in arte TAF (http://comicsforequalitysardegna.tumblr.com/).
All’incontro, oltre alle classi aderenti al progetto con i rispettivi docenti, hanno partecipato alcuni dei ragazzi ospitati nel centro rifugiati e richiedenti asilo Vel Marì di Alghero, gli studenti hanno potuto ascoltare alcune riflessioni, impressioni e le storie di alcuni dei ragazzi del centro che hanno preso parola.

Inoltre, gli invitati hanno potuto degustare il ricchissimo buffet gentilmente preparato e offerto dagli studenti della classe III A Enogastronomia dell’Istituto alberghiero.
Visto il successo del progetto, gli insegnanti e le scuole coinvolte hanno manifestato la volontà di replicarlo e alcuni progetti sono già in cantiere per il prossimo anno scolastico.
Congratulazioni agli studenti e a tutte le persone coinvolte nel progetto per l’ottimo risultato conseguito!

Link ai lavori degli studenti: http://comicsforequalitysardegna.tumblr.com

L'evento conclusivo del progetto ComiX4= Comics for Equality Sardegna

L’evento conclusivo del progetto ComiX4= Comics for Equality Sardegna

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/gli-studenti-di-alghero-protagonisti-contro-le-discriminazioni-levento-conclusivo-di-comix4-comics-for-equality-sardegna/trackback/

08 ottobre 2014

Al via i laboratori interculturali di ComiX4= Comics for Equality ad Alghero.

Foto di Africa e Mediterraneo

Africa e Mediterraneo, in partenariato con l’Istituto d’Istruzione Superiore Piazza Sulis – Alghero, l’Istituto Comprensivo N 1 e l’Istituto Comprensivo N 3 di Alghero danno il via ai laboratori interculturali di ComiX4= Comics for Equality – Sardegna. Quattro classi saranno coinvolte nella realizzazione di materiali innovativi come mini fanzine, video in stop motion, ricette illustrate e un murales. Il tema è comune: la lotta al razzismo e alla discriminazione. Gli studenti dovranno confrontarsi con i temi attualmente in gioco riguardo alla convivenza, l’obiettivo è quello di decostruire i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti delle culture con le quali siamo sempre più in contatto.

Siamo tutti concordi nel considerare la Scuola come un vero e proprio laboratorio, luogo di crescita fondamentale e terreno di cambiamento, qui i ragazzi si incontrano, le identità si mescolano e si rielaborano: ciascuno, però, manifesta e rielabora a proprio modo e secondo i propri strumenti la complessità dei fenomeni spesso descritti dai media, fenomeni che sempre più interessano la vita quotidiana di ognuno di noi.

Le attività proposte intendono proprio accompagnare i ragazzi verso una conoscenza e comprensione critica dei fenomeni attuali, verso il superamento dei pregiudizi e la comprensione delle differenti espressioni culturali, cogliendone gli aspetti di arricchimento reciproco. Crediamo, infatti, che soprattutto partendo dal basso e dai giovani si possa sviluppare una coscienza critica, al fine di contribuire alla realizzazione di un futuro e di una società migliori.

Il percorso didattico sarà suddiviso in due momenti, una prima fase di lettura-riflessione sui fumetti realizzati dai giovani con background migrante che hanno partecipato al Concorso europeo di ComiX4= Comics for Equality e una seconda fase di autoproduzione. Mentre la prima fase è necessaria nell’ambito di una didattica laboratoriale per avviare un dialogo con la classe, la seconda è di solito molto coinvolgente per i ragazzi, che vedono positivamente la possibilità di cimentarsi in un’attività creativa in cui potranno elaborare i loro prodotti.

A conclusione dei laboratori i materiali dei ragazzi saranno pubblicati sul sito e sul blog dell’associazione Africa e Mediterraneo, continuate a seguirci per scoprire il punto di vista dei nostri studenti! Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/al-via-i-laboratori-interculturali-di-comix4-comics-for-equality-ad-alghero/trackback/

16 settembre 2014

IV edizione del Premio Masslo per combattere le discriminazioni razziali

La Federazione Lavoratori Agro- Industria (Flai- Cgil) indice la terza edizione del Premio Masslo che si svolgerà nei giorni 28/29/30 Ottobre 2014. Il Premio, istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan Masslo, rifugiato sud africano, ucciso nelle campagne di Villa Literno il 25 agosto 1989, dove lavorava come bracciante, vuole essere un’occasione per educare ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza civile, incoraggiare al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della diversità.
Attraverso il Premio Masslo la Flai-Cgil si propone di valorizzare il lavoro degli immigrati in Italia, con singolare riguardo all’ambito dell’agricoltura; comprendere il vissuto quotidiano dei lavoratori e delle lavoratrici migranti; infondere nelle nuove generazioni la necessità del contrasto a ogni forma di razzismo e sensibilizzare l’opinione pubblica per favorire il processo di inclusione sociale delle minoranze.
Il bando di concorso è aperto alle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania, studenti universitari (laureandi e laureati) e video-documentaristi. ll tema di questa edizione è: Villa Literno, 25 agosto 1989 – Lampedusa, 4 ottobre 2013 – MAI PIU! Dall’accoglienza, allo sviluppo, alla salvaguardia del territorio: il Mediterraneo come ponte di accoglienza tra Africa ed Europa nel quale la globalizzazione è diritto al cibo, all’acqua, alla salute, senza sfruttamento né ricatti.
Il Premio si articola in 3 sezioni; la prima è riservata alle scuole elementari, medie e superiori che possono partecipare presentando elaborati di gruppo (di classe e/o di istituto); la seconda sezione è riservata agli studenti universitari laureati o laureandi in materie umanistiche, sociali ed economiche che presentano la migliore tesi sul ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro italiano; la terza sezione è riservata agli autori stranieri che presentano opere ed elaborati in lingua italiana: neo giornalisti, autori di videogrammi, saggi, poesie, narrativa, prosa, pubblicati nel biennio 2013/2014, fotografi e blogger le cui produzioni riguardano tematiche attinenti al bando.
La giuria sarà composta da esperti, docenti, giornalisti e sociologi, i cui nomi saranno resi noti sul sito web www.flai.it entro il 05 ottobre 2014. Questi sceglieranno tra le proposte pervenute entro il 15 ottobre 2014, data di scadenza del bando, quelle da reputarsi maggiormente confacenti con lo spirito del Premio Masslo. Nella valutazione per l’attribuzione del Premio la giuria terrà conto dell’impegno delle scuole sul fronte dell’integrazione e della serena convivenza tra gli alunni di origini diverse.
I partecipanti dovranno fare pervenire alla segreteria del Premio Masslo gli elaborati e le opere unitamente alla domanda di partecipazione compilata in ogni sua parte e recante la firma autografa del proponente. Quanto alle scuole, la scheda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata dal dirigente scolastico. Il materiale suddetto, purché completo in ogni sua parte, pena l’esclusione dal concorso, dovrà essere inviato in busta chiusa con posta raccomandata o altro strumento di spedizione postale tracciabile (farà fede il timbro postale), a:

Segreteria “Premio Jerry Masslo 2014”
Flai- Cgil Nazionale
Via Leopoldo Serra 31, Roma 00153 (RM)

oppure agli indirizzi email:

flai-nazionale@flai.it – sergio.gallo@flai.it

I titoli e i nomi degli autori degli elaborati e delle opere saranno inseriti sul sito web www.flai.it, nell’apposita sezione dedicata al Premio Masslo ove rimarranno stabilmente fino alla premiazione della IV edizione del Premio, ossia fino al 24 ottobre 2016. Sarà cura dell’organizzazione dare massima visibilità al sito web attraverso azioni promozionali programmate per la buona riuscita del concorso e delle attività a esso correlate.
I potenziali vincitori selezionati saranno contattati dall’organizzazione, entro un termine congruo, all’indirizzo indicato dagli stessi nel modulo d’iscrizione e invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione ufficiale prevista il 31 ottobre 2014 a Villa Literno (Caserta). Le spese di viaggio e di soggiorno saranno a carico della Flai-Cgil. Ai migliori elaborati/opere, la giuria assegnerà i seguenti premi:

1ª sezione – Scuole: materiale per un’aula multimediale

2ª sezione – Studenti Universitari: un IPad

3ª sezione – Giornalisti e video- documentaristi: 1.500 euro

Gli autori, partecipando al concorso, concedono il diritto di pubblicazione degli elaborati all’interno di tutto il materiale promozionale del concorso, nonché del prodotto editoriale, senza nulla pretendere in termini di diritto d’autore. E’ responsabilità del concorrente presentare un elaborato originale non lesivo dei diritti di terzi. La Flai-Cgil potrà liberamente riprodurre gli elaborati su qualsiasi supporto e in qualsiasi dimensione, al fine di esporli negli eventi organizzati dalla medesima o sulle sue pubblicazioni.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/iv-edizione-del-premio-masslo-per-combattere-le-discriminazioni-razziali/trackback/

20 giugno 2014

Celebriamo la Giornata Mondiale del Rifugiato

Giornata Mondiale del Rifugiato 2014: per la prima volta i rifugiati, i richiedenti asilo e gli sfollati interni superano i 50 milioni.

Foto di European Commission DG ECHO

Oggi è la Giornata Mondiale del Rifugiato, riconosciuta a livello universale dal 2001 per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle tematiche dell’accoglienza e dell’asilo. Costituisce un sostegno agli sforzi che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), le Ong e le altre organizzazioni impegnate nel settore compiono congiuntamente.

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’UNHCR, per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni – ovvero coloro che sono costretti ad abbandonare le loro case, ma che rimangono comunque all’interno del proprio paese – ha superato i 50 milioni di persone al mondo.

A fronte di questo fatto, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati António Guterres ha dichiarato: “La comunità internazionale deve superare le proprie divergenze e trovare soluzioni ai conflitti che colpiscono oggi il Sud Sudan, la Siria, la Repubblica Centrafricana e altri paesi. È necessario che donatori non tradizionali si affianchino con maggiore impegno ai donatori di lungo corso. Questo perché oggi il numero di persone costrette alla fuga equivale alla popolazione di interi paesi di medie e grandi dimensioni, come la Colombia o la Spagna, il Sud Africa o la Corea del Sud”.

Vi invitiamo a scaricare il rapporto completo dell’UNHCR Global Trends riguardante il 2013.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/celebriamo-la-giornata-mondiale-del-rifugiato/trackback/

13 giugno 2014

Gender studies e migrazione femminile

Foto di miss_ohara

A Bentivoglio, nell’ambito della Festa dei Sapori, il centro sociale Il Mulino ha organizzato una presentazione di Africa e Mediterraneo. Ha introdotto la vicepresidente Marinella Ghelfi, spiegando le attività che il centro organizza per le donne migranti (corsi di italiano, asilo, laboratori). In seguito, Letizia Lambertini, consulente nel campo delle Politiche di Genere e Interculturali, ha esposto i contenuti del suo articolo “Donne in movimento, una riflessione sul rapporto tra gender studies e migrazione”, pubblicato nell’ultimo numero di Africa e Mediterraneo. Infine è intervenuta la ricercatrice su tematiche di genere Sara Bruni. Dalle volontarie del centro sociale presenti tra il pubblico sono arrivate tante domande, ispirate da riflessioni sorte durante il lavoro che esse svolgono per favorire l’integrazione tra donne native e migranti. E’ stato interessante il confronto tra il livello concreto e operativo e quello teorico che può aiutare a capire i meccanismi della relazione. Tra il pubblico c’erano diverse signore nord africane che non hanno voluto perdere quest’occasione. Vi proponiamo qui un estratto dell’articolo sopra citato di Letizia Lambertini pubblicato sul numero 79 di Africa e Mediterraneo.

Fin dai suoi esordi l’epistemologia femminista è aperta ad accogliere la riflessione sulla migrazione e a offrirle un campo di articolazione libero da connotazioni discorsive culturalmente dominanti e stereotipate. I gender studies sono, all’interno del femminismo, un approccio interdisciplinare nello studio della produzione delle identità e del rapporto tra soggetto/società/cultura. Essi sono caratterizzati da una forte impronta politica correlata, in particolare, ai processi emancipatori delle società post-coloniali e globalizzate. La teoria dei “saperi situati”, così come formulata nei gender studies, pone al centro della conoscenza l’esperienza soggettiva, riconoscendo valore e dignità ai percorsi individuali, contro le pretese di validazione dei sistemi cosiddetti oggettivi e universali. Questa teoria configura uno spazio libero di espressione, nel quale ogni soggetto ha diritto di cittadinanza e infinite possibilità di ridefinizione.

In un contesto sociale e politico nel quale ciò che porta chi migra è generalmente poco interessante – o tutt’al più è folkloristico – i gender studies offrono una cornice interpretativa che non è né quella del distanziamento critico, né quella del voyerismo. Essi delineano un campo di azione che contempla il dialogo e la contaminazione delle esperienze e che guarda con rispetto e attenzione alle indefinibili combinazioni provocate dal superamento, reale e simbolico, delle frontiere geografiche e culturali. Così scrive Rosi Braidotti: L’obiettivo di oggi per il pensiero femminista è di elaborare un progetto di saperi situated, cioè situati, dove la questione della soggettività femminile si lascerà attraversare da altri assi di interrogazione, provenienti da altre regioni di frontiera. La condizione di pariteticità che tale cornice determina svuota di senso termini definitivi come immigrata o emigrata e ne introduce di più mobili – migrante per esempio – accentuando l’accezione provvisoria e dinamica dell’esperienza del viaggio o sottolineando il senso anche metaforico sotteso alla parola.

Per acquistare on line il N. 79 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento, vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/gender-studies-e-migrazione-femminile/trackback/