13 ottobre 2011

CinemAfrica: le immagini talvolta valgono più delle parole

in: Cinema

Dal 15 al 23 Ottobre presso il cinema Perla di Bologna, si terrà la sesta edizione di CinemAfrica, rassegna di film dall’Africa e sull’Africa in programmazione al cinema Perla di Bologna.

CinemAfrica è a cura dell’Associazione Centro Studi “G. Donati” in collaborazione con Editrice Missionaria Italiana, Festival del Cinema Africano di Verona, COE Milano / Media Partner Città del Capo – Radio Metropolitana.

La rassegna si apre sabato 15 Ottobre alle ore 18.00 con: “Visioni africane. L’Africa dietro alla cinepresa”, conferenza sul cinema africano, dai classici alle nuove generazioni, alla quale seguirà un dibattito e proiezioni in sala.

La programmazione prevede dei classici come Hyenes, del 1992 e come Marigo Le Franc (1993), entrambi del senegalese Djibril Diop Mambety.

Per la programmazione ufficiale rimandiamo al link www.centrostudidonati.org

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cinemafrica/trackback/

16 giugno 2011

22- 26 luglio 2011, Durban: quarto Talent Campus all’interno del Durban International Film Festival

Si terrà dal 22 al 26 luglio il quarto Talent campus, all’interno del Durban International Film Festival (21-31 luglio). Saranno presenti a Durban circa 50 filmmakers, provenienti da 16 stati africani — Botswana, Burkina Faso, Cameroon, Cote d’Iivoire, Egypt, Ethiopia, Ghana, Kenya, Lesotho, Mali, Nigeria, Rwanda, Swaziland, Uganda e Zimbabwe – che parteciperanno ad un intensivo programma di workshops e seminari nei primi cinque giorni del festival.

Questa quarta edizione del campus, dal tema Africa in Motion, include anche una Doc Station, riservata ai documentari, dove tre tra i talenti scelti saranno aiutati e riceveranno i consigli degli esperti prima di sottoporre i loro progetti di documentario a possibili finanziatori, editori o potenziali coproduttori all’interno del Durban FilmMart.

Monica Rorvik, direttrice del Talent Campus e vice-direttrice del DIFF, ha affermato che “il Talent Campus di Durban dà un contributo significativo alla crescita non solo delle competenze ma anche delle opportunità per i filmmakers africani. Alla giuria del festival quest’anno sono stati sottoposti molti più prodotti creati dai partecipanti al Talent Campus, e saranno proiettati all’interno del DIFF. Per molti di loro la partecipazione al campus è stato un passo per aprire la carriera a livello internazionale, come è successo ad Ariane Astrid Adoji, filmmaker camerunense il cui film è stato proiettato per la prima volta in occasione del DIFF nel 2010, e poi è stato visto ai festival di Goteborg, Dubai e a HotDocs festival, vincendo un premio al festival di Dubai. Ariane è tornata a Durban quest’anno con un nuovo progetto per il Durban FilmMart”.

Il Talent Campus è un progetto nato in partenariato tra il DIFF, il Berlinale Talent Campus e il Berlin International Film Festival, ed è supportato dall’ Ambasciata Tedesca in Sudafrica, dal Goethe-Institut, e dal KwaZulu-Natal Department of Economic Development and Tourism.

A parte il festival di Berlino, il Talent Campus è ospite anche nei festival di Buenos Aires, Guadalajara e Sarajevo, e si sta pensando ad un ulteriore campus in Giappone. Le opportunità per i talenti partecipanti si accrescono infatti attraverso la rete dei Talent Campus e attraverso la piattaforma di informazione globale della Berlinale.

Per qualsiasi informazione sul festival si può contattare tramite mail: talent@ukzn.ac.za o talent.durban@gmail.com

Il Durban International Film Festival è organizzato dal Centre For Creative Arts (University of KwaZulu-Natal) con il supporto del National Lottery Distribution Trust Fund (principale finanziatore), National Film and Video Foundation, KwaZulu-Natal Department of Economic Development and Tourism, HIVOS, City Of Durban, German Embassy, Goethe Institut, e molti altri partner.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/22-26-luglio-2011-durban-quarto-talent-campus-allinterno-del-durban-international-film-festival/trackback/

21 marzo 2011

21- 27/ 03/2011: Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, Milano

in: Cinema - Cultura

Al via oggi l’undicesima edizione del Festival del cinema africano d’Asia e America Latina.  Il festival, che si svolgerà a Milano dal 21 al 27 Marzo, sarà presentato questa sera e inaugurato dalla proiezione in prima nazionale del film “A Woman, a Gun and Noodle Shop” (Cina, 95’) di Zhang Yimou (il regista cinese di Lanterne Rosse).

Di seguito il programma completo del festival.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/21-27-032011-festival-del-cinema-africano-dasia-e-america-latina-milano/trackback/

09 marzo 2011

Cinema e Mediterraneo, due opportunità per registi e videomaker

in: Cinema - Media

Segnaliamo due interessanti opportunità per registi e videomaker all’interno di due festival internazionali audiovisuali nel Mediterraneo.

Il primo, Festival internazionale del documentario e del reportage mediterraneo (PriMed), dà visibilità ai film che raccontano la società, la storia, il patrimonio e l’arte dei paesi del Mediterraneo, in diverse categorie: sfide mediterranee, memoria, arte, patrimonio e cultura, primo film, documentario investigativo. La rassegna promuove, inoltre, la distribuzione dei lavori nella regione.
Il festival è organizzato dal CMCA (Centro Mediterraneo per la Comunicazione Audiovisiva) di Marsiglia e la RAI, in collaborazione con altri partner.
Scadenza per l’iscrizione: 15 Aprile 2011
Per info visitare il sito di riferimento a questo link.

Il secondo, “L’incontro con l’Altro”- Festival delle migrazioni e del recupero della storia orale, è un festival di film e video che si svolgerà a Lampedusa dal 19 al 23 luglio 2011. La partecipazione è aperta ad autori italiani e stranieri, con particolare attenzione al bacino del Mediterraneo, ed i filmati possono partecipare in due sezioni: “Approdo e Speranza” e “Le Storie”.
Per entrambe le categorie la scadenza per la consegna è il 5 maggio 2011.
Per maggiori informazioni seguire il link.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/cinema-e-mediterraneo-due-opportunita-per-registi-e-videomaker/trackback/

01 luglio 2010

African Stories: video-biografie di giovani africani

email.view.related.phpVideocommunity e Officina Parini hanno presentato lo scorso maggio, attraverso la manifestazione Off- Circoscrizione 8, il film African Times Stories, diretto da Corrado Iannelli e scritto con Michela Borio.

African Time Stories è un film di 40 minuti che racconta le storie di tre giovani ragazzi africani immigrati in Italia. L’obiettivo è quindi quello di dare voce ad alcuni personaggi che hanno partecipato nel 2009 al documentario “African Time, voci africane a Torino”.

“African Time” ci ha raccontato i cambiamenti avvenuti a partire dagli anni ottanta in Italia con l’arrivo dei primi immigrati sino ad arrivare ad affrontare le tematiche relative alle seconde generazioni.

African Time Stories dà voce quindi a queste nuove generazioni di giovani.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/african-stories-video-biografie-di-giovani-africani/trackback/

01 luglio 2010

10/7/2010- Zanzibar International Film Festival

housewonders-3x6Evento: Zanzibar International Film Festival.

Dove: Stone Town, Zanzibar.

Quando: Dal 10 al 18 luglio.

Informazioni: Segnaliamo per il prossimo 10 luglio l’inizio della tredicesima edizione del “Zanzibar International Film Festival”. Si tratta di una manifestazione culturale dell’Africa orientale, in cui vengono presentati film ed organizzati concerti musicali, ma anche works-shop ed esposizioni artistiche.

Il tema di quest’anno s’intitola “Hopes in Harmony” ed è previsto inoltre un concorso cinematografico, il cui vincitore sarà premiato durante la serata finale del festival.

La maggior parte degli eventi si svolgono a Stone Town a Zanzibar, altri invece a Pemba Island e in Tanzania. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/1072010-zanzibar-international-film-festival/trackback/

16 giugno 2010

17/06/2010- Second Refugee Film Festival a Il Cairo

jpegEvento: Second Refugee Film Festival.

Dove: Cinema in Darb 1718, Il Cairo.

Quando: Dal 17 al 20 giugno 2010.

Informazioni: In occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, Cairo Refugee Film Festival Initiative (CRFF 2010) e Darb 1718 Contemporary Art and Culture Center, organizzano il secondo Refugee Film Festival. Saranno presentati undici documentari e fiction, che affrontano il tema della resistenza di chi si ritrova a vivere nella condizione di rifugiato. La manifestazione sarà accompagnata per due giorni dalla presentazione di specialità culinarie provenienti dall’Eritrea, Sudan, Iraq e Palestina. Il 20 giugno, a conclusione del festival, è previsto un concerto di musicisti sudanesi. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/17062010-second-refugee-film-festival-a-il-cairo/trackback/

09 giugno 2010

22/07/2010- Durban International Film Festival 2010 a Durban

DIFF2010-250Evento: Durban International Film Festival 2010.

Dove: Durban, Sudafrica.

Quando: Dal 22 luglio al 1 agosto 2010.

Informazioni: Segnaliamo la trentunesima edizione del Durban International Film Festival, che si terrà a Durban dal 22 luglio al 1 agosto.

Il festival è promosso dal Center for Creative Arts dell’università di KwaZulu-Natal.

All’interno della manifestazione, avranno l’opportunità di mostrare le proprie opere, i giovani artisti africani, selezionati per partecipare al terzo Talent Campus Durban. Il Talent Campus Durban prevede un programma di cinque giorni di corsi e work-shop intensivi, che si terranno dal 23 al 27 luglio.

Il progetto è stato creato in partnership con il Durban International Film Festival con la collaborazione del Berlinale Talent Campus, Berlin International Film Festival ed è supportato dall’Ambasciata tedesca in Sudafrica, dal Goethe-Institut e dal Dipartimento di Sviluppo economimo e del turismo KwaZulu-Natal. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/22072010-durban-international-film-festival-2010-a-durban/trackback/

20 aprile 2010

15/04/2010-30/05/2010- La collezione ‘Figures de rêve’ a Douala, Cameroun

Manifestation_d_art_contemporain_au_Cameroun0Evento: Esposizione d’arte contemporanea.

Dove: Douala, Cameroun.

Quando: Dal 15 aprile al 30 maggio.

Informazioni: Il CNAP (Centre national des arts plastiques) organizza una manifestazione d’arte contemporanea in cui presenta tra le altre, le opere della collezione Figures de rêve del centro d’arte contemporanea Doual’art. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/15042010-30052010-la-collezione-figures-de-reve-a-douala-cameroun/trackback/

10 gennaio 2010

“Welcome”, quando una parola resta solo sullo zerbino. Un film di Philippe Lioret

in: Cinema

affiche-film-welcome“Welcome”, “Benvenuto” è ciò che troviamo scritto a caratteri cubitali all’ingresso delle nostre città oppure è ciò che leggiamo sugli zerbini davanti alle porte di numerosi appartamenti.

Ed è anche quello che l’Unione Europea dovrebbe dire a quelle persone che si mettono in viaggio, che migrano per dirla con termini più attuali, per sfuggire a situazioni di vita difficilmente sostenibili, come conflitti armati, persecuzioni, carestie o cataclismi naturali (e di cui spesso i paesi industrializzati sono i principali responsabili).
Ma come ci fa intendere il regista francese Philippe Lioret questa parola, che è anche il titolo del suo film, non viene né pronunciata così facilemente come si può credere, né diventa una pratica adottata dalle autorità politico-governative, soprattutto alle frontiere nei confronti dei cosiddetti immigrati clandestini.
“Direttiva del ritorno” (che promuove il ritorno volontario degli immigrati illegali), “delitto di solidarietà” (che punisce chi offre il proprio aiuto a immigrati clandestini) sono alcune delle direttive adottate in Francia (e da numerosi altri paesi Europei) che hanno rinforzato le barriere della fortezza europea, ma che causano ogni giorno il maltrattamento, la violazione dei diritti fondamentali e a volte la morte di numerosi stranieri immigrati.

Lioret ci racconta la storia di un giovane rifugiato Curdo in fuga dall’Iraq e diretto in Gran Bretagna. Una storia come ne esistono a centinaia, ma delle quali i media non sono soliti parlare. Bilal, questo il nome del ragazzo, dopo aver percorso migliaia di chilometri resta bloccato a Calais (Francia): l’unica speranza di raggiungere l’altra sponda della Manica (dove lo attende Mina, la sua fidanzata) è attraversare quel braccio di mare a nuoto.
In questa impresa colossale e disperata lo affianca Simon, istruttore di nuoto in una piscina comunale di Calais. Questo aiuto inizialmente non è disinteressato: Simon, infatti, spera attraverso questo slancio di solidarietà di riconquistare punti agli occhi della ex moglie, impegnata come volontaria nell’assistenza agli immigrati bloccati nella Jungle di Calais e che lo ha spesso accusato di immobilismo e di indifferenza davanti ai drammi della vita.
La vita di Simon, disperato e in crisi, scorre in parallelo a quella di Bilal: la sola differenza è che mentre il ragazzo è disposto ad attraversare chilometri di acque fredde e agitate da forti correnti, l’uomo non è riuscito nemmeno ad attraversare la strada per fermare la donna amata mentre si allontanava da lui.
Ed è cosi che Simon nell’aiutare Bilal aiuta se stesso ad uscire da un buco nero di inerzia. E l’aiuto “interessato” diventa giorno dopo giorno disinteressato, evolve in affetto, compassione e comprensione delle necessità dell’altro. E Simon si fa paladino della causa dei sans papiers.

Vincitore del Premio Lux (premio che il Parlamento Europeo assegna a opere cinematografiche che illustrano o si interrogano sui valori costitutivi dell’identità europea, sulla diversità delle culture o sul dibattito sull’integrazione dell’Unione Europea) ha riscosso un enorme successo nelle sale francesi. E speriamo pure in Italia.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/welcome-quando-una-parola-resta-solo-sullo-zerbino-un-film-di-philippe-lioret/trackback/