02 novembre 2010

03/11/2010- Valori comuni…? Confrontiamoci a Vercelli

valori comuniEvento: Valori comuni…? Confrontiamoci.

Dove: Scuola professionale e filologica Geom. F.Borgogna, Piazza C Battisti 9, Vercelli.

Quando: Mercoledì 3 novembre 2010 ore 17,00.

Informazioni: I preadolescenti sono bombardati di messaggi pubblicitari (è stato calcolato che ognuno ne riceve 33.000 all’anno) portatori di valori diversificati, ma cosa succede quando sono loro a fare i creativi e a creare una pubblicità? E come l’attività educativa a partire dalla scuola può trovare sviluppo e rinforzo nel contesto territoriale?

Queste tematiche verranno affrontate durante l’incontro “Valori comuni…? Confrontiamoci” rivolto ad insegnanti, genitori e a chiunque sia interessato ai temi dell’educazione ai media ed al confronto interculturale.

L’Associazione Africa e Mediterraneo da diversi anni si impegna nella promozione del dialogo interculturale e valoriale attraverso il progetto “Pubblicizziamo i Valori comuni” che ha coinvolto diverse scuole piemontesi, e da quest’anno anche la scuola secondaria di Primo Grado Giovanni Verga di Vercelli.

Il progetto, attraverso le modalità espressive del fumetto e lo strumento comunicativo della pubblicità, ha guidato i ragazzi di alcune scuole piemontesi nell’analisi e nella rielaborazione creativa di cinque importanti tematiche: l’amore e il perdono, la non-violenza, il rispetto dell’Altro, la generosità e la non-discriminazione.

Le cartoline pubblicitarie realizzate dai ragazzi su questi temi verranno distribuite durante il convegno, il cui principale intento è quello di supportare un confronto sempre più vivace tra scuola e territorio sui temi dell’educazione multiculturale e dell’educazione ai valori. Durante l’incontro verranno inoltre videoproiettate le immagini raccolte durante la festa dei Popoli a cui l’Associazione Africa e Mediterraneo ha partecipato con l’allestimento di una mostra composta da tavole a fumetti realizzate dagli studenti piemontesi nell’ambito del progetto Approdi, al fine di evidenziare il felice connubio tra scuola ed iniziative territoriali. L’incontro “Valori comuni…? Confrontiamoci” non vuole intendersi come un corso di aggiornamento o formazione teorica, ma al contrario come proposta di lavoro collaborativo e concreto a partire dall’individuazione di nodi problematici comuni alle diverse esperienze educative, scolastiche, famigliari e territoriali.

Il meeting è promosso dall’Associazione Africa e Mediterraneo con il contributo della fondazione CRT è patrocinato dalla Scuola professionale e filologica Geom. F.Borgogna, dal CSV di Vercelli e dal Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Direzione generale regionale per il Piemonte Ufficio scolastico territoriale di Vercelli sarà così strutturato

Introducono: Referente Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Andrea Marchesini Reggiani, Project manager Associazione Africa e Mediterraneo

Relazioni
Le immagini pubblicitarie che parlano di intercultura. (Alessia Rosa, Coordinatrice dei Progetti dell’Associazione Africa e Mediterraneo in Piemonte)
Mettiamo la scuola in comune. Logica della condivisione e formazione integrata (Candida Leso, Psicologa socia dello Studio Kappa)
Confronto sul lavoro svolto durante i laboratori da parte dei docenti e dei dirigenti scolastici delle scuole coinvolte.

L’Associazione Africa e Mediterraneo distribuirà durante l’incontro il materiale didattico realizzato durante il progetto Valori Comuni. Per tale ragione è gradita la preiscrizione che può essere fatta inviando il modulo allegato al numero di Fax 0161218084 o via e-mail all’indirizzo segreteriaborgogna@yahoo.it
Info: progetti@africaemediterraneo.it

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/03112010-valori-comuni%e2%80%a6-confrontiamoci-a-vercelli/trackback/

25 ottobre 2010

11-12/11/2010- Comunicare lo sviluppo a Senigallia

regioneEvento: Comunicare lo sviluppo. Seminario di formazione sulla comunicazione per lo sviluppo e il web 2.0.

Dove: Sala Azzurra Centro Congressi Senbhotel, Senigallia (AN).

Quando: Dal 11 al 12 novembre 2010, ore 9,15.

Informazioni: Il Cospe e il Cisv in collaborazione con la rivista “Volontari per lo sviluppo” organizzano il prossimo novembre un seminario dedicato al ruolo e all’importanza della comunicazione nelle attività di Educazione allo sviluppo. Tra i partecipanti a questo evento ci sarà anche Africa e Mediterraneo.

Saranno analizzati in particolari gli strumenti del web 2.0 e presentate alcune buone pratiche relative all’utilizzo di questi strumenti. L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento della comunicazione per lo sviluppo in Italia.

Per informazioni: Arianna Blasi
E-mail: educazionesviluppo@regione.marche.it

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/11-12112010-comunicare-lo-sviluppo-a-senegallia/trackback/

20 ottobre 2010

25-29/10/2010- Conferenza dei Ministri della Cultura dell’Unione Africa a Abuja (Nigeria)

imagesEvento: Third Session of Conference of the Ministers of Culture of the African Union.

Dove: Abuja (Nigeria).

Quando: Dal 25 al 29 ottobre 2010.

Informazioni: La terza sessione della conferenza dei Ministri della Cultura dell’Unione Africana si terrà ad Abuja il prossimo ottobre ed affronterà come tema principale il “Sustainable Financing of the Cultural Development Sector in Africa”.

Parteciperanno all’evento, oltre i Ministri della Cultura degli Stati membri, esperti culturali, associazioni culturali internazionali e del continente africano, organizzazioni internazionali ed agenzie, il Regional Economic Communities (RECs) e rappresentanti dell’AU Commission.

Durante la conferenza verrà stabilito un piano strategico per un finanziamento sostenibile a favore della cultura in Africa. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/25-29102010-conferenza-dei-ministri-della-cultura-dellunione-africa-a-abuja-nigeria/trackback/

01 ottobre 2010

11-12/10/2010- Educazione allo Sviluppo: cosa fanno i 27 Stati membri? Cosa fa la Commissione europea?

logo_ueEvento: Study on the Experience and Actions of the Main European Actors in the field of DEAR (Developement Education and Awareness Raising).

Dove: Bruxelles.

Quando: Dal 11 al 12 ottobre 2010.

Informazioni: Africa e Mediterraneo è stata invitata a partecipare alla conferenza “Study on the Experience and Actions of the Main European Actors in the field of DEAR (Developement Education and Awareness Raising)” che si terrà a Bruxelles dall’11 al 12 ottobre.

Lo scopo di questa conferenza sarà contribuire allo sviluppo di idee e suggerimenti che possano migliorare il lavoro della Commissione europea nell’ambito dell’Educazione allo Sviluppo all’interno dell’Unione europea e degli Stati membri.

Le discussioni verteranno soprattutto sui risultati della ricerca svolta da esperti indipendenti internazionali nei 27 paesi europei sul tema dell’Educazione allo Sviluppo: gli attori, i portatori di interesse, i progetti e le metodologie a livello europeo e dei singoli stati membri. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/11-12102010-educazione-allo-sviluppo-cosa-fanno-i-27-stati-membri-cosa-fa-la-commissione-europea/trackback/

17 settembre 2010

18-19/09/2010- Mondo in gara 2010 a Milano

MONDO_IN_GARAEvento: Mondo in gara 2010. Calcio, arte & musica dal mondo.

Dove: Arena civica Gianni Brera di Milano, Viale Byron 2.

Quando: Dal 18 al 19 settembre 2010, ore 14.

Informazioni: L’Associazione socio-culturale Sunugal in collaborazione con il laboratorio di teatro Mascherenere organizza la 5° edizione di Mondo in gara, un week end di calcio, arte e musica, per promuovere l’incontro tra comunità straniere e cittadini italiani.

Il programma prevede tornei di calcio con squadre provenienti da tre continenti, la presentazione di sculture dell’artista senegalese Moussa Traore intitolata “Recycl-art”, l’esposizione di banchetti informativi da parte di associazioni, spettacoli musicali e djset e buffet con specialità provenienti da tutto il mondo.

L’evento è gratuito ed è patrocinato dal Comune di Milano Settore Sport e dalla fondazione Fondazione Cariplo. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/18-19092010-mondo-in-gara-2010-a-milano/trackback/

16 settembre 2010

16/09/2010- L’altra metà del Mediterraneo a Milano

teatro piccoloEvento: L’altra metà del Mediterraneo. L’universo femminile nella diaspora tra Oriente e Occidente.

Dove: Piccolo Teatro di Milano- Teatro Grassi a Milano.

Quando: 16 settembre 2010, ore 12.

Informazioni: L’OUTIS, il centro nazionale di drammaturgia contemporanea, organizza nell’ambito della X Edizione Festival Internazionale della Nuova Drammaturgia, un incontro dedicato all’universo femminile della diaspora tra Oriente e Occidente.

Ad accompagnare la lettura dei brani a cura di Debora Migliavacca Bossi, sono previsti interventi di esponenti del mondo accademico che si occupano di cultura islamica e di esperti del settore culturale e dell’immigrazione.

L’evento è organizzato in collaborazione con la nostra rivista, Africa e Mediterraneo, le Relazioni Internazionali Comune di Milano, l’IRER – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia e l’IsIAO – Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e con il Patronato della Regione Lombardia. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/16092010-laltra-meta-del-mediterraneo-a-milano/trackback/

07 settembre 2010

21-23/10/2010- 2nd Protest Arts International Festival a Harare (Zimbabwe)

zimbabweEvento: 2nd Protest Arts International Festival.

Dove: Harare (Zimbabwe).

Quando: Dal 21 al 23 ottobre 2010.

Informazioni: Savanna Trust (organizzazione dello Zimbabwe che si occupa di arte per lo sviluppo) organizza in collaborazione con il dipartimento d’arte teatrale dell’Università dello Zimbabwe il secondo “Protest Arts Interational Festival”.

Il Festival ha come tema le arti della protesta, la cultura e l’arte come strumento di educazione alla democrazia. Le arti visive sono quindi utilizzate come mezzo per poter immaginare e cambiare il futuro. Sono invitati a partecipare al festival esperti di media, artisti, leaders della società civile, accademici e attivisti umani. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/21-23102010-2nd-protest-arts-interational-festival-a-harare-zimbabwe/trackback/

06 settembre 2010

Events of the Self: Portraiture and Social Identity a Neu-Ulm (Germania)

imEvento: Events of the Self: Portraiture and Social Identity.

Dove: The Walther Collection, Neu-Ulm/Burlafinger (Germania).

Quando: Dal 17 giugno 2010 a giugno 2011.

Informazioni: La Walther Collection (collezione internazionale d’arte contemporanea dedicata a produzioni fotografiche e visuali), ha aperto al pubblico nel giugno scorso l’esposizione dal titolo “Events of the Self: Portraiture and Social Identity”. L’esposizione, che riguarda la collezione africana, presenta 243 opere di 32 artisti ed è curata dal critico d’arte nigeriano Okwui Enwezor. Sarà possibile visitare la mostra sino al prossimo giugno nella città di Neu-Ulm in Germania. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/17062010-events-of-the-self-portraiture-and-social-identity-a-neu-ulm-germania/trackback/

06 settembre 2010

6/9/2010- Bayimba International Festival of Music and Arts a Kampala, Uganda

Evento: Bayimba International Festival of Music and Arts.

11201-310-164Dove: Kampala, Uganda.

Quando: Dal 6 al 16 settembre 2010.

Informazioni: Bayimba Cultural Foundation organizza la terza edizione del Bayimba International Festival of Music and Arts, manifestazione il cui scopo è di stimolare la creatività artistica in tutti i campi dell’arte. Tra gli eventi di quest’anno da notare i workshop di fotografia. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/692010-bayimba-international-festival-of-music-and-arts-a-kampala-uganda/trackback/

20 luglio 2010

18/9/2010- The Drum cafe 2010 Peace Arts a Nairobi

foto drum cafeEvento: The Drum cafe 2010 Peace Arts.

Dove: Nairobi, Kenya.

Quando: Dal 18 al 26 settembre 2010.

Informazioni: The Drum Cafe and Talking drums of Africa, network di artisti professionisti che unisce la creatività e le performance artistiche agli scambi sociali, organizza il prossimo settembre una manifestazione in diverse località del Kenya dedicata al mondo dell’arte e della cultura. Per sette giorni è possibile partecipare a festival, workshop, conferenze e presentazioni di spettacoli musicali, di cinema, di danza e di teatro e non solo. La manifestazione ha lo scopo di promuovere l’arte e la storia del Kenya e dell’Africa orientale e di creare uno scambio culturale a livello internazionale. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/1892010-the-drum-cafe-2010-peace-arts-a-nairobi/trackback/