09 luglio 2010

“La carità che uccide” l’economista Dambisa Moyo a Bologna

Nouvelle image2Sono stata mercoledì 7 luglio alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna alla presentazione del libro La carità che uccide, dell’economista zambiana Dambisa Moyo, nell’ambito della rassegna Molteplicittà.

La Moyo è un’ottima oratrice, molto “americana” nello stile e nel modo di pensare, nel senso che ha una grande capacità di semplificare la realtà, a volte tralasciandone un po’ troppo la complessità. Minuta ed elegante, ha affascinato la platea presentando brillantemente il suo pensiero, indubbiamente molto azzeccato e difficile da confutare: siccome in Africa negli ultimi 60 anni sono stati inviati 1 trilione di dollari di aiuti e il risultato è che lo sviluppo economico è stato negativo e la povertà è aumentata, se ne deve dedurre che l’aiuto è nocivo per l’Africa.

Ha precisato che quando parla di aiuto si riferisce alla cooperazione governativa, escludendo l’aiuto umanitario e l’aiuto delle charity e delle ONG. Forse costretta dai tempi limitati di una presentazione, ha liquidato la complessa attività della cooperazione non governativa (anche nei campi della democratizzazione, dell’advocacy, dei diritti umani) nella definizione “l’aiuto che ognuno di voi può fare mandando 20 euro a una associazione o a un missionario in un Paese africano”.

Tra le cause di questo fallimento, definite da studi e statistiche, enumera la corruzione di tanti governi, il fatto che l’aiuto uccide l’imprenditoria, l’irresponsabilità dei governi africani che non devono rendere conto alle loro popolazioni del loro operato perché possono contare sull’aiuto economico e politico degli ex colonizzatori.

Insomma il mercato, il commercio, l’impresa possono essere stimolati in Africa solo se cessano gli aiuti, se si punta sul commercio, sul microcredito, sulle rimesse degli immigrati, e solo se gli Africani, governi e popolazioni, si rimboccano le maniche e imparano a fare da soli. Ha sintetizzato la filosofia dell’aiuto attraverso una definizione di George Bush, “the soft bigotry of low expectations” che indica la sfiducia nei confronti delle capacità degli Africani e dei neri, per cui se un nero è capace di avere successo e svolgere bene un lavoro ci si meraviglia.

Il suo punto di vista è strettamente economico, e tiene pochissimo in conto la cooperazione della Unione europea con i Paesi di Africa Caraibi Pacifico e altri paesi in via di sviluppo.

Ad esempio io ho fatto una domanda sui discussi Economic Partnership Agreement, che dovrebbero togliere i trattamenti preferenziali per l’esportazione in Europa dai Paesi ACP, e costringere i produttori di quest’area a combattere contro le multinazionali in un mercato totalmente libero, ma lei non ha praticamente risposto. Si è riferita all’accordo Everything but Arms dicendo che è fallito perché i Paesi occidentali si sono concentrati in base ai loro interessi su pochi Paesi e su pochi prodotti. Ma ho avuto la sensazione che non fosse molto informata sul dibattito EPA.

Comunque il suo libro ha venduto moltissimo, perché evidentemente risponde al forte bisogno di criticare l’inefficienza degli aiuti e la corruzione dei governi africani e, come mi ha detto dopo la fine dell’incontro l’attivista colombiano Manuel Rozental presente tra il pubblico, il fatto che lei, economista, di un paese come lo Zambia, poco più che trentenne e così minuta, dica queste cose chiaramente in faccia ai potenti del mondo, è semplicemente perfetto.

[Dambisa Moyo alla Libreria Coop. Ambasciatori di Bologna, foto di Michele Floresta]

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-carita-che-uccide-leconomista-dambisa-moyo-a-bologna/trackback/

01 luglio 2010

Teatrino dei media

Nouvelle imageIeri cercando notizie su un festival in Benin ho trovato questa immagine, realizzata dall’Associazione dei fumettisti beninesi Bénin-Dessin, in occasione della Giornata internazionale della libertà di stampa.

E’ una rappresentazione del panorama mediatico beninese, un paese dell’Africa occidentale abbastanza stabile e democratico.

La metto qui sul blog, senza tanti commenti, perché mi ha ricordato immediatamente qualcos’altro, soprattutto per l’allegria e l’impegno delle tre marionette nel suonare qualcosa di allegro, celebrativo e rassicurante…

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/teatrino-dei-media/trackback/

22 maggio 2010

Africanews24: una televisione panafricana sul satellite

E’ stato presentato in anteprima durante il meeting internazionale “Africa 53 countries, One continent” (Bologna 21 maggio 2010) il progetto Africanews24, una nuova rete televisiva per il continente africano da realizzare sul modello di Euronews24. Il progetto è stato presentato con un video realizzato da Mimma Nocelli, direttrice artistica di NewCo Rai Internationa durante l’importante convegno organizzato dalla Foundation for World Wide Cooperation di Romano Prodi.

Thabo Mbeki, ex presidente del Sudafrica, interviene al convegno di bologna

Thabo Mbeki, ex presidente del Sudafrica, interviene al convegno di bologna

L’ex presidente della Commissione europea è riuscito a convocare a Bologna personaggi del calibro di Abdoulaye Wade, presidente del Senegal, Thabo Mbeki, ex presidente del Sudafrica, Asha Rose Mgiro, Vice Segretario Generale dell’ONU, Andrie Piebalgs, Commissario per lo Sviluppo della Commissione Europea, Maxwell Mkewezalamba, Commissario all’Economia dell’Unione Africana, Zhan Shu, Ambasciatore del dipartimento Africa del governo cinese. Il tema era l’identificazione di una road map per l’integrazione africana, con la partecipazione di tutti gli attori presenti nel continente: Unione africana, Nazioni unite, Unione europea, Cina e USA.

Logo di Africanews 24

Logo di Africanews 24


Il progetto Africanews24 è stato presentato dalla rete televisiva Euronews alla Commissione Europea, che ha dato il via libera, ed è in corso di realizzazione. Sarà la prima televisione panafricana, avrà sede in Africa, sarà multilingue e satellitare e presenterà una selezione di news dai media africani, ripetuta più volte al giorno, e programmi prodotti appositamente, come documentari e approfondimenti su temi importanti e talk show sulla realtà socioculturale africana.

I pubblici a cui si indirizza sono quello africano quello europeo e in generale quello mondiale, con una particolare attenzione alla diaspora Africana. Sarà chiesta la partecipazione di agenzie dell’ONU, Banca Mondiale e Banca Africana di Sviluppo, cooperazione bilaterale e multilaterale.

Gli attori strategici del continente come leader politici, decision maker, operatori nel settore dell’educazione e dei media potranno così avere un mezzo molto potente per fare sentire la loro voce.

Ha spiegato P.L. Malesani di Euronews “Ogni paese ha i suoi media locali ma manca una televisione che offra una visione panafricana trasmettendo da una sede interna al continente (…) La prima TV africana che ha aderito è quella della Costa d’Avorio, e ne stiamo contattando altre, per creare un network di televisioni sorelle. Nella fase iniziale saranno 8-10”.

“Il modello è Euronews”, ha aggiunto P. Cayla, manager del canale paneuropeo con sede a Lione, “che è internazionale (dà informazioni su Europa e resto del mondo) e multingue (trasmette in 9 lingue, in Africa si potrebbero utilizzare le 3 lingue europee usate e 3 lingue africane ad ampia diffusione)”.

Sarà realizzato anche un sito interattivo con archivio delle notizie, diffondibili anche via telefono cellulare. Per la sede della redazione, si è parlato finora di Dakar e Accra, ma non è ancora stato deciso nulla.

Sandra Federici

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/africanews24-una-televisione-panafricana-sul-satellite/trackback/

23 aprile 2010

Eritrea. La pace lontana, i diritti negati. Resoconto dell’incontro di Milano del 14 aprile 2010

email.view.related.phpPubblico nella sezione dei miei appunti questo interessante resoconto di un incontro pubblico sulla terribile situazione dell’Eritrea, e sul conseguente afflusso di richiedenti asilo eritrei nel nostro paese, tenutosi a Milano lo scorso 14 aprile. Autore del testo e organizzatore dell’incontro è Marco Cavallarin, collaboratore di Africa e Mediterraneo da anni impegnato in attività di studio, informazione e sensibilizzazione sulle violazioni dei diritti umani in Eritrea. Sono attività serie, curate, di base.

Marco ha organizzato assieme alla nostra associazione la mostra Arte d’Eritrea. Radici e diaspora, curando il relativo catalogo, che resta uno dei rarissimi documenti sull’arte contemporanea di questo tormentato paese. E’ anche co-autore, assieme al fotografo e regista Marco Mensa, della mostra Ebrei in Eritrea e del video Shalom Asmara, sulla piccola comunità ebrea presente nella capitale eritrea. Un ringraziamento a Marco per questo testo e soprattutto per il suo impegno.

Pur se con una settimana di ritardo, mi sembra però doveroso, soprattutto per chi non c’era, riassumere in qualche riga l’incontro Eritrea. La pace lontana, i diritti negati. Quale prospettiva? svoltosi il 14 Aprile scorso, ospitato dal Circolo PD Quindici Martiri di Milano.

I temi proposti, quelli della involuzione in senso fortemente autoritario dittatoriale di quel regime e quelli delle prospettive perché il popolo eritreo possa tornare a godere di dignità umana e dei diritti civili, sono stati ampiamente esaminati dall’inviato del “Corriere della Sera”, Massimo Alberizzi e dal rappresentante in Italia del Partito Democratico del Popolo Eritreo, Desbele Mehari. Lo scrivente queste note ha coordinato l’incontro.

Massimo Alberizzi ha una importante esperienza delle vicende del Corno d’Africa, tanto da essere stato nominato consulente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per l’investigazione del traffico d’armi nel Corno d’Africa. Catturato dai militari della dittatura in Eritrea, Alberizzi in Somalia ha anche subito il rapimento da parte delle Corti islamiche nel dicembre del 2006. Per i risultati cui è pervenuto nel suo lavoro, naturalmente non è ben visto dalla dittatura eritrea che a lui, come alla gran parte dei giornalisti, nega il permesso di entrare nel Paese.
Desbele Mehari vive da moltissimi anni in Italia, lavora in INCA-CGIL, si occupa attivamente delle vicende del suo paese di origine cercando di consolidare in Europa e in Italia le basi del movimento democratico degli eritrei che vogliono che nel loro paese si attui la costituzione deliberata a suo tempo dal Parlamento, si possano costituire partiti politici, si convochino le elezioni politiche da sempre promesse e mai attuate, si sospenda l’uso della tortura, si stabilisca la libertà di stampa, si conceda la libertà ai giornalisti incarcerati, si conceda agli organismi internazionali come la Croce Rossa di visitare i detenuti politici che da un decennio languono in carceri segrete, privi di ogni contatto perfino coi familiari che non sanno nemmeno se i loro cari sono ancora in vita, ecc.

Sullo stato di oppressione del popolo eritreo i relatori hanno prodotto documentazioni indiscutibili, rinforzate dalle relazioni annuali degli organismi umanitari (Amnesty International, Reporter sans Frontieres, Human Rights Watch, …), dalle prese di posizione contro la dittatura di Isayas Afwerki dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite, e via dicendo. Le inumane condizioni di vita in Eritrea, il servizio militare a tempo indeterminato, il clima di terrore, la negazione di ogni libertà individuale e sociale, l’arresto dei giornalisti, la persecuzione dei religiosi, il blocco di ogni attività produttiva (a parte le poche straniere che si avvalgono della mano d’opera a basso costo per delocalizzare produzioni o per erodere le pochissime risorse nazionali), oltre alla sempre più diffusa miseria, sono la causa prima della fuga, spesso verso la morte, di centinaia di migliaia di giovani verso paesi, come l’Italia, in cui sperano di trovare dignità di vita e rispetto umano.

Nel corso dell’incontro sono emerse anche a chiare lettere corrispondenze di interessi tra la dittatura eritrea e centri di potere italiani, già a suo tempo ampiamente ribadite anche dall’inchiesta del giornalista dell'”Espresso” Fabrizio Gatti (http://espresso.repubblica.it/dettaglio//2111969) e da pochi altri giornalisti in Italia. Perché in Italia il problema “Eritrea” continua ad essere ignorato dai media, e spesso generica è l’informazione sul Corno d’Africa.

La via che il Partito Democratico del Popolo Eritreo (uno dei partiti dell’opposizione che possono operare – e con grandi difficoltà – soltanto all’estero) è quella della transazione democratica e pacifica, favorita dalle pressioni internazionali sul dittatore Isayas, verso la liberalizzazione dei partiti e la realizzazione di libere elezioni, imponendo nel contempo alla confinante Etiopia il rispetto dei confini territoriali.
E’ stato sottolineato come la questione Eritrea non potrà trovare soluzione se non in quadro generale che affronti i problemi del Corno d’Africa e la sua centralità negli scottanti temi di quell’ampio e importante quadrante del mondo. Anche su questi argomenti la dittatura ha imposto il silenzio, come sulle recenti elezioni in Sudan.

Molto altro si è detto, come ad esempio sul fatto che l’Eritrea sia stata in guerra con tutti i paesi confinanti, e molto più nel dettaglio si è entrati nel corso della serata. Per necessità di sintesi non ritengo di poter, in questa sede, argomentare oltre.

Il pubblico ha seguito con molta attenzione le relazioni che rendevano chiaro come quella eritrea contro la colonizzazione etiope fosse una rivoluzione tradita, e quale sia lo stato in cui si trova quel paese che, ai primi anni ’90, sembrava offrire all’Africa e al mondo un’immagine nuova di sviluppo.
Con occhi sbarrati il pubblico ha ascoltato, con occhi addolorati eritrei privi del riconoscimento di asilo politico in Italia sono intervenuti, con occhi sconfortati eritrei privi della possibilità di parlare per paura delle ritorsioni sui loro cari in Eritrea hanno taciuto, con occhi irridenti e aggressivi alcuni filo-governativi eritrei hanno preso la parola e tentato di gettare il discredito sugli oratori ricorrendo agli insulti e alle minacce.

Non è la prima volta che gruppi di filo-governativi irrompono come manipoli negli incontri organizzati dagli organismi che lottano per il rispetto dei diritti umani in Eritrea. Solo qualcuno in questi gruppi è però animato da convinzioni politiche, anche se discutibili. La gran parte di essi viene invece intruppata dallo stesso regime e dai suoi rappresentanti diplomatici in provocazioni anti-democratiche il cui scopo è quello di intimorire, di aggredire, di impedire la riflessione democratica su quanto succede nel loro Paese. A causa della mancanza di argomenti da proporre alla conversazione, tutto si conclude, come in questo caso, con l’uscita chiassosa dal campo. Il dibattito con il pubblico ha ripreso poi i toni della civiltà, e chi ignorava in quale stato viva il popolo eritreo trova nella violenza di queste aggressioni nuovi elementi di comprensione di quella realtà.

E’ stato un incontro lungo, attento e partecipato da cui molti cittadini e cittadine milanesi sono usciti con più precise informazioni sulle ragioni della fuga degli eritrei dall’Eritrea.

Marco Cavallarin

[Foto: Suleman Abdela, Birhae Saho, 2001, olio su tela, 60×80 cm]

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/eritrea-la-pace-lontana-i-diritti-negati-resoconto-dellincontro-di-milano-del-14-aprile-2010/trackback/

01 aprile 2010

Polemiche roventi per l’inaugurazione del “Monumento della Rinascita africana” prevista per sabato 3 aprile

Il mondo intero è invitato ad assistere sabato 3 aprile in Senegal all’inaugurazione dell’enorme “Monument de la Renaissance Africaine”, concepito dal Presidente Abdoulaye Wade in persona.
La spaventosa statua, alta 50 metri e collocata su una collinetta di Dakar alta 100 metri, rappresenta un uomo muscoloso, coperto solo da un fazzoletto ai fianchi, nell’atto di uscire da un vulcano, spingendo verso l’alto un bambino con una mano e “tirando” dietro di sé una donna seminuda con l’altra. Il tutto realizzato in stile repubblica socialista, dalla società coreana Mop, con il coordinamento di una società francese e la supervisione dell’architetto Pierre Goudiaby Atepa, amico del Presidente.
“E’ l’Africa che esce dal ventre della terra, lasciando l’oscurantismo per andare verso la luce”, ha spiegato Wade al giornale Libération.
A parte l’orrore di questa opera, l’irrimediabile inquinamento visivo che porterà, il disagio causato dalla esasperata sensualità dei corpi ai cittadini di Dakar per la maggioranza musulmani, le polemiche vertono anche sul costo della realizzazione. Le cifre riportate dai vari giornali oscillano dai 17 ai 27 milioni di dollari.
In Agosto 2009 il presidente ha dichiarato che il monumento non è costato denaro ma terre di proprietà statale. Non ha dato cifre sul valore del lavoro né delle terre. Si parla di 50 milioni di euro di terre edificabili, tanto che l’opposizione ha richiesto un’audit indipendente su tutta l’operazione, perché si versi al tesoro statale la differenza tra il valore del terreno ceduto e il costo reale dell’opera.
Nel corso di una visita ai lavori l’estate scorsa, Wade ha affermato di essere il proprietario intellettuale dell’opera e che il 35% dei proventi derivanti dalla presenza di “centinaia di migliaia di turisti” andranno a lui, che li darà al figlio Karim per la sua associazione.
Il Presidente ha infatti voluto creare un’opera colossale che attiri turisti come la Statua della Libertà a New York o il Cristo redentore a Rio de Janeiro.

Pubblichiamo questa foto di Elena Zaccherini che esprime in sintesi l'estraneità del monumento rispetto alle 
condizioni della città

Pubblichiamo questa foto di Elena Zaccherini che esprime in sintesi l'estraneità del monumento rispetto alle condizioni della città

Diversi creativi e operatori culturali attivi in Senegal avevano fatto proposte, ma Wade ha deciso autonomamente… e le polemiche infuriano.
Questa potrebbe essere anche considerata una scelta strategica a lungo termine visto il dibattito degli ultimi anni sull’importanza della cultura per lo sviluppo in Africa. Un dibattito attualissimo fatto di dichiarazioni ufficiali, summit, conferenze, studi, che ha approfondito temi come l’identità culturale africana, l’importanza di dare spazio ai creatori di qualità, la necessità dell’aspetto partecipativo dell’animazione culturale e quindi del coinvolgimento della popolazione locale… Il tutto “demolito” da un capriccio di un presidente che si è improvvisato artista.

Gli imam di Dakar si sono coordinati per fare sermoni contro il monumento e in dicembre c’è stato un dibattito sulla Radio Televisione Senegalese tra favorevoli e contrari, discutendo se la statua debba essere cosiderata un monumento (quindi non proibito dall’islam) o un idolo (raffigurante una divinità e quindi vietato).

Ma c’è anche un coro di sostenitori. Il cantante senegalese Malick Niang ha appena fatto uscire un disco intitolato “Monument de la Renaissance africaine”, per sostenere e fare conoscere l’opera e dice di stare addirittura organizzando una carovana promozionale nel paese. Mohamadoul Lamine Sall, presidente de l’Union pour l’éducation et le secours (UNIES), ha sottolineato che la statua genererà delle ricadute economiche grazie al turismo e che avrà anche una funzionalità pratica contenendo anche sale conferenze e ristoranti per il pubblico. Il Forum de la renaissance africaine (FORA) ha espresso ‘’la sua indignazione” per le polemiche e ha “incoraggiato il presidente per questo gioioso regalo offerto ai popoli africani”.
Comunque, quello che molte persone trovano offensivo è che mentre la gente non ha acqua potabile e i quartieri di Dakar vengono inondati nella stagione dell piogge, si spendono denari in opere inutili. L’area in cui sorge il monumento, Ouakam, è molto povera e l’amministrazione è sul piede di guerra. Wade ha cercato di rimediare finanziando con 2 milioni di euro i sacrifici per gli spiriti del luogo, organizzati per far cessare gli incidenti mortali che sono frequenti alla rotonda sotto la collina da quando sono aperti i lavori.
Le agenzie senegalesi prevedono la presenza di una trentina di capi di stato africani e internazionali per il 3 aprile, giorno dell’inaugurazione. La mattina si terrà una conferenza internazionale sulla “Renaissance Africaine” (…!) e alle 15 l’inaugurazione. Il giorno dopo ci sarà la celebrazione del conquanternario dell’indipendenza del Senegal.

Per mesi ha circolato un’immagine generata al computer del monumento, sulla quale gli internauti si sono divertiti a lavorare: ecco allora il monumento con il President Wade, sua moglie e suo figlio Karim. Effettivamente Wade sostiene nella sua carriera il figlio, che è stato nominato nell’ultimo anno ministro della Cooperazione internazionale, della Pianificazione regionale, dei Trasporti aerei e delle Infrastrutture.

Sandra Federici

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/polemiche-roventi-per-l%e2%80%99inaugurazione-del-%e2%80%9cmonumento-della-rinascita-africana%e2%80%9d-prevista-per-sabato-3-aprile/trackback/

01 aprile 2010

Maria de Lourdes Jesus vince il premio Città di Sasso Marconi

Faccio parte della giuria del Premio città di Sasso Marconi, dedicato alla comunicazione, che ha premiato negli anni scorsi personalità importanti come Don Ciotti, Piero Angela, Luciana Litizzetto, Milena Gabanelli, Bruno Bozzetto. La giuria quest’anno ha deciso di premiare Maria De Lourdes Jesus nella sezione giornalisti del Sud del Mondo.
C’erano altre valide nomination, ma Maria De Lourdes ha convinto per la sua importanza come pioniera del giornalismo sull’immigrazione, per le difficoltà e censure subite dalla Rai politicizzata, per il suo lavoro con l’associazione Tabanka e la recente scelta di tornare in patria e impegnarsi nel suo paese.
Immigrata giovanissima da Capoverde in Italia per lavorare, si è poi laureata in pedagogia e si è affermata nel giornalismo sull’immigrazione, portandolo avanti con tenacia e competenza, nonostante le difficoltà e censure subite a causa dell’influenza partitica sul sistema mediatico italiano. Ha condotto il programma RAI “Nonsolonero”, prima trasmissione della TV italiana dedicata al tema dell’immigrazione, prodotta dal 1988 come rubrica del TG2 e chiusa nel 1994; ha collaborato con le trasmissioni “Permesso di soggiorno”, “Contaminazione” e “Ponte Radio” (Radiouno). È tra i fondatori dell’associazione interculturale Tabanka onlus e recentemente ha scelto di tornare in patria per contribuire allo sviluppo della sua isola, creando l’ong Mare Caela. Ha pubblicato il libro Racordai. Vengo da un’isola di Capo Verde per l’editrice Sinnos nel 2002

La consegna del premio avverrà il 22 maggio, al teatro comunale di Sasso Marconi, in una cerimonia a cui parteciperanno anche gli altri premiati e i giurati. Questo il palmarès 2010:
Gran Premio Città di Sasso Marconi a Riccardo Iacona (giornalista televisivo);
Premio Calamaio per l’innovazione dei linguaggi a Giorgio Diritti (regista e produttore cinematografico) e Lorella Zanardo (consulente e docente);
Premio ad un giornalista del Sud del Mondo a Maria De Lourdes Jesus (giornalista scrittrice capoverdiana, attiva in Italia dagli anni ’80);
Progetto di comunicazione per i giovani attraverso la Radio al progetto “Tenda 6″ di Radio Popolare, per aggregare i giovani attraverso la radio durante l’emergenza del terremoto in Abruzzo;
Premio BASF per la comunicazione ambientale al giornalista e fotografo Gianni Lannes.

Sandra Federici

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/2246/trackback/

19 marzo 2010

Obama è africano, quindi…

Obama
Ieri è passato Godwin, il nostro venditore di fiducia nigeriano. Passa ogni 2-3 settimane in redazione con gli accendini, gli asciugapiatti, i fazzoletti. Sa che non può passare più spesso perché non è l’unico e anche se noi dello staff ci alterniamo negli acquisti, questa specie di tassa sociale aggiuntiva che noi paghiamo acquistando le merci degli ambulanti non può essere troppo pesante.

Godwin abita in una città dell’Emilia Romagna da diversi anni e da poco ha avuto una specie di regolarizzazione, grazie a un amico italiano che a settembre 2009 ha fatto la pratica di assunzione per lui nella maxi regolarizzazione delle badanti. Parla male l’italiano, si è bloccato da anni a una forma di “Interlingua” molto scorretta, che non accenna a migliorare, forse perché per la vendita gli basta e per il resto frequenta soprattutto altri nigeriani.

Ogni tanto parliamo di politica, soprattutto della situazione nigeriana, che lui segue attentamente anche da qui, a volte dei film di Nollywood (l’industria cinematografica nigeriana, la terza al mondo dopo Hollywood e Bollywood). Ogni tanto ne compro uno, ma sono abbastanza inguardabili.

Ieri ha visto appeso in ufficio un poster della famiglia Obama e mi ha detto: “Obama vuole solo diventare ricco”. Ho risposto “Ma nooo, dai, non ci speri neanche un po’?” E lui: “Sai che da noi in Nigeria c’è una corruzione che si fanno i contratti per le percentuali che devono andare ai politici negli affari pubblici?” Ho risposto “Sì, ma penso che a Obama interessi di più passare alla storia con un ricordo positivo, migliore se non altro di Bush” e lui: “Sì, Bush aveva la famiglia implicata negli affari del petrolio, ma Obama… Obama è africano, non dimenticarlo, e un politico nero non può non essere corrotto”.

Mi ha gelata così. Improvvisamente è suonato il telefono, ho pagato in silenzio i miei fazzoletti e lui se ne è andato in fretta. Ma la prossima volta devo assolutamente proseguire il discorso.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/obama-e-africano-quindi/trackback/

05 marzo 2010

Una speranza per i laureati italiani disoccupati

DSCF0718
Durante il viaggio-studio organizzato da Caritas Migrantes a Capoverde abbiamo incontrato un italiano immigrato in quel Paese da 5 anni. Jacopo è un giovane trentenne che si è trasferito a Capoverde a 27 anni dopo che i suoi amici come regalo di laurea gli avevano comprato un biglietto di sola andata. Non è partito proprio al buio. Un amico del padre aveva un ristorante nella capitale Praha, quindi aveva un appoggio lavorativo. Poi però ha avuto la fortuna di trovare un posto come sociologo (il mestiere per cui aveva studiato) in un progetto dell’ONU per il parco naturale di Serra Malagueta al centro dell’isola di Santiago. Qui ha lavorato per tre anni, a contatto con la popolazione locale. Si è fidanzato con una capoverdiana e ha un figlio di un anno e mezzo.
DSCF0720
Ora lavora in un progetto di una ong locale finanziato dalla cooperazione spagnola per i bimbi di strada nel quartiere popolare di Safende a Praha. Fanno doposcuola e attività ricreative per i bambini e formazione professionale per i giovani in ambito artigianale, in un centro sociale aperto da due anni.

Jacopo si è integrato bene nella famiglia della compagna, ma non ha amicizie profonde con coetanei capoverdiani. Di italiani a Praha ne conosce un po’ ma dice che non c’è un grande senso di comunita.

“Torno ogni anno in Italia” ha detto, “La considero un Paese fantastico e meraviglioso… per andarci in vacanza. Se dovessi tornare lì a lavorare non saprei dove sbattere la testa. I miei compagni di università rimasti in Italia arrancano tutti. Io invece mi considero fortunato, anche se gli stipendi non sono eccezionali, ho sempre avuto ruoli di responsabilità e questo mi gratifica molto”.

Delfina Licata del Dossier Caritas/Migrantes ci ha esposto alcuni dati sul fenomeno dell’emigrazione italiana all’estero. L’Italia è il Paese industrializzato con la più grande diaspora di emigranti.
Sono circa 4 milioni gli iscritti all’AIRE (Associazione Italiana Residenti all’Estero).
Il primo Paese in cui si emigra è la Germania. I grandi flussi partono dal Sud Italia, mentre un tempo erano dal Nord. La Sicilia è la prima regione da cui si parte.
Per quanto riguarda l’emigrazione verso l’Africa, gli italiani sono presenti soprattutto in Sudafrica (29.742), poi in Egitto (3600), Tunisia, Marocco, Kenya.
Il 53% degli italiani all’estero è nubile/celibe: è un’emigrazione giovane.

Insomma, vista la disoccupazione giovanile al 26,8% a gennaio 2010 in Italia (ISTAT), non è che l’emigrazione in Africa può essere una speranza per il laureati italiani?

[Foto dall’alto verso il basso: Cidade Velha, l’antica capitale dell’Isola di Santiago, giovani nella piazza di Cidade Velha.]

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/una-speranza-per-i-laureati-italiani-disoccupati/trackback/

01 marzo 2010

Una piazza, l’oceano e un collegamento wireless

pintoepittau (1)convegnoragazzi computer
piazzetta
Dal 20 al 25 febbraio 2010 si è svolto a Praia, capitale di Capo Verde, l’annuale viaggio-studio organizzato dal Coordinamento Dossier Statistico Caritas/Migrantes.
I redattori del Dossier assieme ai responsabili dei capitoli regionali e ad altre associazioni e istituzioni invitate (tra cui Africa e Mediterraneo) si sono trasferiti nell’Isola di Santiago per studiare vari aspetti dell’immigrazione, con un focus particolare sull’immigrazione africana in Italia e sull’emigrazione italiana verso l’Africa.

Sono stati 4 giorni molto intensi, in cui ogni partecipante ha svolto una relazione per gli altri, il tutto completato da incontri con rappresentanti di istituzioni del Paese e testimonianze della società civile. Il tutto coordinato da Franco Pittau e con l’organizzazione in loco di Maria De Lourdes Jesus, giornalista capoverdiana che ha vissuto 30 anni in Italia e ora ha deciso di tornare a vivere nella sua isola di Santo Antao.

La mia relazione si intitolava “Artisti che abitano nel viaggio” (vedi in fondo articolo) ed era incentrata sul tema della migrazione e dell’identità nella biografia e nell’arte di alcuni artisti visivi di origine africana.

Il convegno si è tenuto nel rettorato dell’Università di Capo Verde, fondata solo nel 2006 ma che ambisce a crescere con progetti e partenariati internazionali (come ha detto il rettore António Correia e Silva nel discorso di benvenuto e apertura del campus.)

Davanti all’università c’è la piazza António Lereno, una bella piazzetta con alberi bassi, il selciato in pietra scura, le panchine e alcune signore che vendono caramelle e bevande. La sorpresa è stato vedere tanti ragazzi e ragazze in piazza con il computer portatile sulle ginocchia a… navigare in Internet. Questo luogo, così come la piazza principale di Praha, è dotato di collegamento wireless gratuito, e lì si mettono i ragazzi a navigare e studiare.

E lì siamo stati anche noi durante le pause dei lavori, per mandare file, controllare la posta e parlare attraverso Skype. Non era male lavorare in quella piazzetta, con il sole, l’arietta che arrivava dall’oceano di là dalla strada, il cyber caffè Sofia con i tavolini e gli ombrelloni. Durante il convegno abbiamo incontrato diversi emigranti capoverdiani rientrati dall’Italia e gli italiani che hanno deciso di emigrare a Capo Verde e il commento di tutti era: sono loro che hanno capito tutto.

[Foto, dall’alto verso il basso: Franco Pittau (in piedi), Pietro Pinto (seduto); sala del convegno; la piazzetta António Lereno a Praia]

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/una-piazza-loceano-e-un-collegamento-wireless/trackback/

04 febbraio 2010

Tre grandi africani ad Arte Fiera 2010, Bologna

Da giovedì 28 gennaio a domenica 31 gennaio 2010 a Bologna c’è stata Arte Fiera.

Ho fatto un giro all’inaugurazione, purtroppo in fretta e senza poter vedere molto, e annoto qui tre importanti artisti africani che erano presentati da gallerie di riferimento per il mercato dell’arte.

Innanzitutto c’era Pascale Martin Tayou alla Galleria Continua di San Gimignano. Vendevano pezzi della grande installazione Human Being 2007-2009 presentata dall’artista all’ultima Biennale di Venezia, nell’esposizione internazionale “Fare Mondi // Making Worlds” curata da Daniel Birnbaum.

A Venezia era una delle opere che colpivano di più i visitatori, che si fermavano a osservare le diverse parti di questa complessa costruzione. L’artista aveva voluto evocare l’architettura di un villaggio africano, con rappresentazioni video della vita e del lavoro, creando collegamenti tra forme, storie e rumori del Nord e del Sud del mondo. L’opera appariva come un disorganico reportage di contesti locali collegati in una dimensione globale, che era difficile cogliere in maniera unitaria, simultanea: per capire era necessario fermarsi e osservare, video per video, installazione per installazione, dedicandovi del tempo.
Questo spazio allo stesso tempo vitale e misterioso era abitato da piccoli gruppi di strani, piccoli personaggi, realizzati in diversi materiali, decorati con spillette, cauri e collanine. La Galleria Continua, che da tempo rappresenta Tayou in Italia, ha portato ad Arte Fiera alcuni degli abitanti di questo strano villaggio.
Tayou
Pascal Marthine Tayou è nato in Camerun e ora vive in Belgio, ma viaggia continuamente nel mondo ed è uno dei vip della comunità di artisti africani rappresentati nelle principali biennali ed esposizioni.

L’importante James Cohan Gallery di New York esponeva un’installazione di Yinka Shonibare, Girl, Girl on Globe, 2009. Due bambini senza testa, vestiti con abiti tagliati in stile vittoriano ma realizzati con i tessuti “wax” tanto diffusi in Africa, si rincorrono su un piccolo pianeta terra. Hanno poco spazio per correre ma lo fanno in maniera molto sicura, sembra quasi che si muovano. Un’opera molto meno graffiante e inquietante rispetto a tante altre opere realizzate da questo brillante artista, nato a Londra da genitori nigeriani, cresciuto in Nigeria con i privilegi della classe alta a cui appartiene la sua famiglia, ritornato poi a Londra a completare gli studi.

Shonibare

Lui parla Yoruba e Inglese e si definisce “truly bicultural”. Nel suo lavoro, che ha avuto grandi riconoscimenti di pubblico, critica e mercato (tra l’altro, è stato nominato nel 2004 tra i finalisti del Turner Prize), esplora i temi della razza, dell’identità, delle differenze di classe, mescolando forme diverse come la scultura, la fotografia, la pittura e soprattutto l’installazione. Il tema della mescolanza tra culture e dell’ambiguità del concetto di “purezza” culturale si concentra tutto nell’uso di questi tessuti: africani nello stile e nel senso comune, ma realizzati altrove (infatti Shonibare li compra a Londra). In più, l’artista li taglia e cuce in modelli tipici dell’Inghilterra coloniale: un modo per ribadire che la cultura è una costruzione artificiale.

Infine, entrando nello stand della galleria Lia Rumma di Napoli, si poteva vedere un’opera meravigliosa di William Kentridge: un arazzo largo tre metri e mezzo e alto due e mezzo, che riproduceva una complessa costruzione dal titolo Noah: Porter Series (Géographie des Hebreux ou Tableau de la dispersion des Enfants de Noë), 2001-2005. L’opera fa parte di una serie di arazzi in cui l’artista rappresenta ombre in processione proiettate su mappe d’epoca. Tutte opere realizzate dal 2001 in poi, nelle quali Kentridge sceglie come protagoniste ombre di cavalli e cavalieri “in cerca di una terra promessa piuttosto che della Terra Promessa”, simbolo di una crociata senza speranza attraverso la storia degli uomini e dei popoli.

Camminate che si svolgono su sfondi che rappresentano la “cartografia biblica” (Egitto e Palestina). Qui la cartina, realizzata come per gli altri in lana mohair con un bellissimo punto di beige (veniva voglia di accarezzarlo per sentire la morbidezza e il calore di quel tessuto luminoso), rappresentava tutto il Mediterraneo e parte dell’Egitto. In basso era riprodotta, sempre nel tessuto (intrecciato a mano in laboratori di Johannesburg diretti da Margherite Stephens) la genealogia dei tre figli di Noè: Sem Cam e Japhet. Un’opera coltissima e profonda, preziosa e unica per la fattura e senza quelle che io chiamo facili “furberie etniche”, con un contenuto profondo e tormentato che arriva dalle origini ebraiche dell’artista sudafricano. Radici di famiglia che Kentridge sa sempre reinterpretare nell’universale disgraziata storia degli uomini sulla terra, costretti a fuggire, a migrare, a subire sopraffazioni. Una storia che Kentridge riesce sempre a fare sentire come condizione che riguarda tutti gli uomini e ogni uomo.

kentridge
Dal 1997, anno della sua partecipazione alla X edizione di Documenta a Kassel, le personali di William Kentridge (Johannesburg, 1955) ospitate nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo si sono moltiplicate, a cominciare dal MCA di San Diego (1998) e dal Museum of Modern Art di New York (1999). Nel 1998 il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles ha presentato una retrospettiva delle sue opere. Una nuova antologica, curata da Carolyn Christov-Bakargiev, è stata ospitata nel 2004 nel Castello di Rivoli e poi in molti altri musei in Europa, Canada, Australia e Sudafrica. Il 2009 ha segnato l’avvio di una nuova, grande mostra itinerante, che è partita da San Francisco e ha toccato vari musei del Texas, della Florida, il MoMA di New York, prima di passare in Europa.

Insomma, Kentridge si conferma un grandissimo dell’arte africana e su quell’arazzo ci ho proprio lasciato gli occhi.
Continua a leggere »

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/tre-grandi-africani-ad-arte-fiera-2010-bologna/trackback/