16 gennaio 2015

“Lettre ouverte au monde musulman” da Abdennour Bidar, filosofo francese e musulmano

coran

In seguito a quanto accaduto in Francia la scorsa settimana con la sparatoria al settimanale Charlie Hebdo, numerosi sono i dibattiti, le analisi e le interpretazioni che tentano di capire come e perché sia stata resa possibile una tale esplosione di violenza. Non esiste certo una spiegazione univoca, e risulta complessa l’impresa di districare le diverse influenze che hanno portato a questa tragedia. Uno dei fili da seguire per capire questi processi è, tra tanti altri (le tensioni interne alla società francese, la “scuola del terrorismo” rappresentata dal carcere, gli errori dello Stato e della scuola pubblica, etc.), quello di approfondire il ruolo assunto dal mondo musulmano (“Umma”) come si presenta oggi, e i messaggi che trasmette ai suoi giovani. Il filosofo Abdennour Bidar, cresciuto per sua ammissione tra il taçawwuf (sufismo) e il pensiero occidentale, propone una riflessione critica nella sua “Lettera aperta al mondo musulmano”, pubblicata sul blog dell’Oratoire du Louvre in seguito all’assassinio di Hervé Gourdel, in cui porge uno sguardo critico sull’Islam di oggi e sulle derive autoritarie che troppo spesso lo caratterizzano.
Opponendosi all’atteggiamento che considera lo Stato Islamico come un’istituzione mostruosa totalmente isolata, esonerando così il resto del mondo musulmano delle sue responsabilità, cerca di approfondire la questione delle “radici del male” che si trovano in un modo di vivere l’Islam, purtroppo diffuso, basato sull’interpretazione rigida e arcaica del Corano. Con la volontà di portare una critica costruttiva alla comunità a cui appartiene, Abdennour Bidar chiama il mondo musulmano a mettere in atto delle riforme che affermino chiaramente i principi di libertà, tolleranza e parità di genere. Proponiamo qui la traduzione di alcuni estratti della sua Lettera aperta:

« Caro mondo musulmano, ti vedo partorire di un mostro che pretende chiamarsi Stato Islamico e al quale alcuni preferiscono dare un nome di demonio : DAESH. […] Protesti e dici che questo mostro usurpa la tua identità, e hai certo ragione di farlo. E’ indispensabile che proclami al mondo alto e forte che l’Islam denuncia la barbarie. Ma dalla mia posizione lontana mi pongo un’altra domanda – LA grande domanda: perché questo mostro ti ha rubato l’immagine? […]

Questo problema è quello delle radici del male. Da dove vengono i delitti di questo presupposto “Stato Islamico”? Te lo dirò, amico mio. E non ti piacerà, ma è il mio dovere di filosofo. Le radici di questo male che ti ruba il viso sono in te stesso, il mostro è uscito fuori dal tuo stesso ventre – e ne usciranno fuori altri peggiori di questo ancora fintantoché tarderai ad ammettere la tua malattia, per attaccare finalmente questa radice del male! […] le malattie croniche sono le seguenti: incapacità di istituire democrazie durature nelle quali sia riconosciuta come diritto morale e politico la libertà di coscienza nei confronti dei dogmi della religione; croniche difficoltà a migliorare la condizione delle donne nel senso dell’uguaglianza, della responsabilità e della libertà; impotenza nel separare abbastanza il potere politico dal controllo dell’autorità religiosa; incapacità di istituire rispetto, tolleranza e un vero e proprio riconoscimento del pluralismo religioso e delle minoranze religiose. […] Tutto quello sarebbe quindi colpa dell’Occidente? Quanto prezioso tempo perderai ancora, o caro mondo musulmano, con questa accusa stupida a cui te stesso non credi più, e dietro la quale ti nascondi per continuare a mentire a te stesso?

Hai scelto di considerare che Maometto è profeta e re. Hai scelto di definire l’Islam come religione politica, sociale, morale, che deve regnare come un tiranno sia sullo Stato che sulla vita civile, in strada e in casa così come all’interno di ogni coscienza. Hai scelto di credere e di imporre che Islam significa sottomissione mentre lo stesso Corano proclama che “non c’è costrizione nella religione” (La ikraha fi Dîn). […]
Tante voci che non vuoi sentire si alzano oggi nella Umma per denunciare questo tabù di una religione autoritaria e indiscutibile… […] Questo però non è imposto dal terrorismo di alcuni gruppi di pazzi fanatici imbarcati dallo Stato islamico. Quello che ho evocato – una religione tirannica, dogmatica, letterale, formalista, maschilista, conservatrice, regressiva – è troppo spesso l’Islam ordinario, l’Islam quotidiano, che soffre e fa soffrire troppe coscienze, l’Islam del passato sorpassato, l’Islam deformato da tutti quelli che lo strumentalizzano politicamente, l’Islam che finisce sempre per soffocare le Primavere arabe e le voci di tutti i suoi giovani che chiedono qualcos’altro. Quando farai finalmente questa rivoluzione che nelle società e nelle coscienze farà rimare definitivamente spiritualità e libertà? […]

Certo nel tuo immenso territorio ci sono degli isolotti di libertà spirituale. […] Ma finora rimangono condannati a vivere la propria libertà senza riconoscimento di un vero diritto, a loro rischio e pericolo di fronte al controllo comunitario o anche ogni tanto di fronte alla polizia religiosa.
Questo rifiuto del diritto alla libertà nei confronti della religione è una delle radici del male di cui soffri, o caro mondo musulmano […]. Devi iniziare riformando tutta l’educazione che dai ai tuoi figli, in ognuna delle tue scuole, ognuno dei tuoi luoghi di sapere e di potere. Li devi riformare per dirigerli secondo dei principi universali (anche se non sei l’unico a trasgredirli o a persistere nell’ignorarli): la libertà di coscienza, la democrazia, la tolleranza e il diritto di cittadinanza per tutta la diversità di visioni del mondo e di credenze, la parità fra uomini e donne e l’emancipazione femminile da ogni tutela maschile, la riflessione e la cultura critica del fatto religioso nelle università, la letteratura, i media. […]

Credo in te, credo nel tuo contributo a fare del nostro pianeta domani un universo allo stesso tempo più umano e più spirituale! Salâm, che la pace sia con te.”
Versione integrale in francese

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/lettre-ouverte-au-monde-musulman-da-abdennour-bidar-filosofo-francese-e-musulmano/trackback/

02 dicembre 2013

La zakāt: l’importanza del dono nella cultura islamica

in: Cultura

"Martyrs" by Mostafa Ahmed Abdel Atti. Courtesy of the European Commission.

E’ noto che l’elemosina, il dono ai poveri, è uno dei 5 pilastri dell’Islam, di conseguenza riguarda tanti cittadini di fede musulmana che abitano nelle nostre città e con cui conviviamo quotidianamente. Ma cosa ne sappiamo veramente? I fondamenti teologici e gli sviluppi sociali di questa pratica sono analizzati nell’articolo “La zakāt: una tradizionale forma di donazione islamica”, pubblicato sul numero 78 di Africa e Mediterraneo a firma di Omar Bortolazzi, ricercatore del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna e coordinatore del PHaSI – Philanthropy and Social Innovation Research Centre – dello stesso Dipartimento.

La zakāt è una delle varie forme di donazione riconducibile alla tradizione islamica. Le donazioni sono fortemente incoraggiate nell’Islām come forma di purificazione della propria ricchezza e con lo scopo di migliorare le condizioni dei sofferenti e dei poveri. Ci sono due categorie di istituzioni che si occupano della raccolta e distribuzione delle donazioni: la prima si occupa delle risorse donate da un singolo individuo o una famiglia, dette waqf, la seconda categoria invece racchiude istituzioni che raccolgono la zakāt con l’obiettivo di creare un fondo per motivi caritatevoli. La zakāt è una quantità di denaro che ogni musulmano/a deve pagare per aiutare alcune categorie svantaggiate, se la sua ricchezza supera una certa soglia (niāb); essa si fonda sull’idea che ogni cosa appartiene ad Allah e che quindi la ricchezza è data solo in prestito agli esseri umani.

La zakāt è uno dei cinque pilastri dell’Islām e consiste in una tassa annuale il cui scopo è da una parte purificare la ricchezza di chi la offre e dall’altra purificare dall’invidia chi la riceve. In paesi come l’Arabia Saudita, la Malesia o il Sudan, il governo, o le sue agenzie, sono responsabili della raccolta della zakāt, in altri come il Bahrein ci sono invece delle istituzioni specializzate, infine in paesi non islamici ogni buon musulmano deve pagare la sua zakāt attraverso organizzazioni caritatevoli, centri islamici o moschee.

"Move forward Egypt" by Mohamed Kamal Mohamed Abdel Rahman. Courtesy of the European Commission.

Vi è una soglia minima, chiamata niāb, al di sotto della quale non vige più l’obbligatorietà della donazione, la šarī‘ah ne specifica i livelli per ogni categoria di ricchezza o possedimento. Nella letteratura islamica classica sono indicate otto tipologie di persone che possono ricevere la zakāt: i poveri, i bisognosi, gli amministratori della zakāt, i pellegrini, i debitori, coloro i cui cuori devono essere riconciliati, i musulmani che devono liberarsi da “schiavitù” e coloro i quali lavorano alla causa di Allah. I poveri e i bisognosi sono considerate due categorie distinte. Secondo le principali interpretazioni giuridiche, i poveri sono coloro che non hanno alcun bene o mezzo di sostentamento, mentre i bisognosi sono coloro i cui guadagni non sono sufficienti per soddisfare le necessità di base. Fino ad oggi i singoli individui, insieme alle organizzazioni religiose e di volontariato, sono stati i principali fruitori della filantropia islamica, ma il dibattito contemporaneo si sta orientando verso la possibilità di allargare queste categorie per affrontare nuovi bisogni: utilizzare quindi la zakāt per progetti di sviluppo e di infrastrutture finanziando istituzioni caritatevoli, organizzazioni ambientaliste od ONG.

Per acquistare on line il N. 78 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-zakat-limportanza-del-dono-nella-cultura-islamica/trackback/

08 marzo 2011

Imagine… l’8 marzo su Arab News

Si può leggere oggi un interessante articolo sul sito di Arab News, il principale quotidiano in lingua inglese pubblicato in Arabia Saudita, sul tema della Giornata internazionale della donna. La giornalista Somayya Jabarti, ispirandosi alla canzone di John Lennon, intitola l’articolo “Immagina se le donne potessero guidare…” E continua: immagina che sia l’anno 3000 e le donne guidano la macchina in Arabia Saudita. Vanno a prendere i bimbi da scuola, fanno un po’ di spesa, e vanno al lavoro.

Poi inizia il racconto della vita di un’avvocata (di cui, dice, è tutto vero tranne il fatto di guidare da un luogo all’altro). Elenca la lista delle “cose da fare oggi”: la stazione di polizia, il dipartimento dei passaporti, la banca, il villaggio turistico. Alla stazione di polizia l’avvocata ha pagato la cauzione di una donna incarcerata e presenta la pratica per farla scarcerare. E scatta la domanda del silenzioso e impassibile uomo in uniforme “Lui dov’è?”  “Chi?” “Il tutore legale maschio. Se non c’è, lei resta in cella”. Si reca dal giudice per fare valere i diritti della sua cliente ma questo non vuole né vederla né ascoltarla perché è una donna.

Arrabbiata, la protagonista si reca al dipartimento dei passaporti per rinnovarlo. “Dov’è il tuo tutore legale maschio?” chiede l’impiegato. “E’ solo per un rinnovo.” “Non importa, ci vuole un marito, un fratello, uno zio. Tu non puoi.”

Furiosa, va alla banca con sua figlia diciassettenne per aprire un conto. Ma anche qui, la sua figura non vale niente, la minore ha bisogno di un “legal male guardian” per aprire un conto.

Con la pressione a mille, va in un resort sulla spiaggia con la figlia, ma anche qui non può entrare, e nemmeno noleggiare una barca, perché non ha il formulario firmato dal suo tutore legale maschio.

Conclusione, in Arabia Saudita:

Solo un uomo può far uscire una donna dalla prigione

Solo un uomo può vedere e parlare con un giudice

Solo un uomo può aprire un conto bancario per il proprio figlio

Solo un uomo può noleggiare una barca

Solo un uomo…

Siamo adulte noi? Si chiede alla fine.

Ma è interessante anche la successione dei commenti dei lettori, tutti molto positivi, tranne qualche rara voce che recita predicozzi del tipo:

“L’articolo è scritto come se andare alla stazione di polizia, passaporti, banca, resort fossero le sole importanti questioni nella vita di una donna.”

“Cara Sorella, guarda cosa è diventata New Dehli. Nessuna donna è al sicuro là. La maggior parte di quelle che sono state aggredite o erano al lavoro o stavano ritornando dal lavoro (Non mi credi? Vedi Google Times di India Newspaper)”

“L’Islam ha dato alle donne più diritti di ogni altra religione: Le persone che chiedono questi diritti sono spiriti corrotti che vogliono vedere le donne fuori nelle strade cosicché i loro corrotti desideri siano soddisfatti. Per queste persone dubbiose Allah ha ordinato l’INFERNO.”

Che dire? Auguri per l’8 marzo alle cittadine dell’Arabia Saudita… Ne hanno bisogno, ma vediamo che il pensiero intelligente e le parole circolano, quindi bisogna essere ottimiste.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/imagine%e2%80%a6-l%e2%80%998-marzo-su-arab-news/trackback/