Nel dibattito sul tema dell’immigrazione spesso a prevalere sono opinioni o considerazioni (politiche o semplicemente personali) che non sempre sono uno specchio oggettivo della realtà.
Esiste, tuttavia, uno strumento che ne fornisce un quadro il più possibile completo, fondato su dati concreti, e fotografa ogni anno la situazione sia a livello nazionale che per ogni regione. È il Dossier Statistico Immigrazione, curato dal Centro Studi e ricerche IDOS insieme al Centro Studi Confronti, con il sostegno dei fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e la collaborazione di UNAR.
Il 26 ottobre si è tenuta, in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome d’Italia, la presentazione dell’edizione 2017. A Bologna l’evento è stato organizzato dall’associazione Africa e Mediterraneo, e ha visto un’ampia partecipazione da parte di giornalisti, operatori del settore sociale, esponenti di sindacati e di fondazioni bancarie, rappresentanti dell’associazionismo culturale e religioso.
Pietro Pinto, membro del Comitato Scientifico del Dossier, ha introdotto l’obiettivo principale dell’opera: restituire un’immagine corretta del fenomeno migratorio, nonostante esso sia estremamente vasto e complesso. Inoltre ha sottolineato come il Dossier intenda far prevalere l’oggettività dei dati rispetto alle percezioni, superando la retorica dell’invasione, che ciclicamente domina il dibattito politico e mediatico.
Considerato che l’evoluzione demografica e i problemi climatici determineranno un ulteriore aumento della popolazione mondiale – impossibile da arrestare – secondo Pinto “importante è piuttosto capire le cause, programmare e gestire i flussi”.
L’intervento si è concluso con una citazione di Monsignor Di Liegro, ispiratore del Dossier: “non ci sono invasori, non siamo vittime, non incombe una condanna alla catastrofe: il futuro dipende da noi e dal nostro spirito di collaborazione con i paesi in via di sviluppo”.
Andrea Facchini, del Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore della Regione Emilia Romagna, ha illustrato i dati regionali ed evidenziato come il fenomeno vada verso la stabilizzazione e il radicamento. I cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna al 1° gennaio 2017 sono 531.028, pari all’11,9% della popolazione complessiva. “Nel 2016 circa 25.000 stranieri hanno ottenuto la cittadinanza in Emilia-Romagna: è un dato positivo e straordinario”, ha sottolineato Facchini. La nostra regione si conferma la prima in Italia per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione residente. Fanno riflettere i dati sui minori: nel 2016 sono nati in Emilia-Romagna 8.357 bambini stranieri, quasi un quinto (24,2%) del totale dei nati nell’anno.
Andrea Stuppini, redattore del Dossier, si è focalizzato sull’impatto economico e fiscale dell’immigrazione e sulla crescente imprenditoria straniera che dà lavoro anche a cittadini italiani. Per quanto riguarda i costi dell’immigrazione in Italia, il saldo tra le entrate e le uscite è in positivo e si attesta sui 2,1 miliardi di euro.
Il tema economico e lavorativo ha quindi un ruolo rilevante: i cittadini stranieri, che costituiscono l’8,3% dei residenti in Italia, rappresentano il 10% degli occupati e producono l’8,8% del Pil. Inoltre un terzo dei nuovi assunti è di origine straniera.
Alcuni spunti di riflessione sul tema del dialogo interreligioso in rapporto alle migrazioni sono stati quindi offerti da Alessia Passarelli, del Centro Studi Confronti, che ha evidenziato come il pluralismo possa costituire una ricchezza per la società. Secondo la ricercatrice, intorno a un centro religioso normalmente si genera una rete sociale di grande importanza, che offre numerosi servizi: dai corsi di lingua a servizi di assistenza di vario genere, da momenti di scambio e confronto ad altri di condivisione.
Infine Ferdous Rehana, operatrice sociale di Lai-momo, soc. coop. soc., ha raccontato la sua testimonianza di donna e di professionista, rispetto ai cambiamenti storici del fenomeno migratorio. Rehana ha condiviso con il pubblico il percorso che ha affrontato e l’esperienza che ha avuto, iniziata con il suo arrivo in Italia come straniera e rifugiata.
I vari interventi – moderati da Sandra Federici, direttrice di Africa e Mediterraneo – hanno quindi messo in luce alcuni aspetti fondamentali del fenomeno, evidenziando un rovesciamento di prospettive rispetto al sentire comune sul “problema” immigrazione e rimarcando come numerose possono essere le ricadute positive e di sviluppo quando vengono intrapresi percorsi di integrazione nel tessuto sociale.
In chiusura, dopo un momento dedicato alle domande del pubblico, è stato dato spazio alle vignette satiriche dell’illustratore Mauro Biani del gruppo Altrinformazione, che hanno raccontato l’immigrazione con amara ironia e straordinaria efficacia.