22 giugno 2011

Gasy Bulles Festival: 6-25 giugno 2011

Segnaliamo la settima edizione del festival del fumetto Gasy Bulles, che si svolge dal 6 al 25 giugno ad Ananarivo, Madagascar.
L’evento è organizzato dall’Istituto francese del Madagascar, Alleanza francese di Antananarivo, Cercle Germano-malgascia (CGM), Università francofona Agency (AUF), Galleria IS’ART e con l’assistenza del Dipartimento per la Cooperazione e azione culturale dell’Ambasciata di Francia.
Sono in programma diversi eventi tra cui mostre, laboratori per bambini, pubblicazioni, giochi e concorsi, dibattiti e cineforum.

Riportiamo qui il programma del festival.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/gasy-bulles-festival-6-25-giugno-2011/trackback/

03 giugno 2011

Mostra “Approdi. Percorsi generazionali a confronto” alla Festa dei Popoli a Bolzano

Africa e Mediterraneo vi invita a partecipare alla “Festa dei Popoli - Völker Festival“, in programma il 4 e 5 giugno sui prati del Talvera a Bolzano; un’iniziativa che in molte città italiane è una realtà consolidata e che quest’anno per la prima volta, anche Bolzano ospiterà.
Un incontro di festa tra diverse culture, che ha richiesto oltre un anno di lavoro da parte dei “nuovi cittadini” di Bolzano e del settore diocesano “pastorale immigrati”.
Tale iniziativa sarà un momento privilegiato di integrazione e conoscenza reciproca, dove in un contesto già di per sé bilingue e multiculturale, la cittadinanza potrà entrare in contatto con molteplici diversità culturali; saranno ben 15 infatti le nazionalità rappresentate per un programma che comprenderà musica, teatro, danza, cucina etnica, laboratori per bambini, mostre ed iniziative culturali.
Anche la nostra associazione darà il proprio contributo con la prima esposizione di tavole di fumetto realizzate in alcune scuole superiori di Bolzano e Merano, nell’ambito del progetto “Approdi. Percorsi generazionali a confronto”, grazie al quale i ragazzi hanno riflettuto sui temi di intercultura e pregiudizio per poi tradurli in piccole storie a fumetto.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/3/trackback/

26 maggio 2011

1 giugno 2011: inaugurazione a Vercelli della mostra Africa Comics

Mercoledì 1° giugno 2011 alle ore 12:00 inaugureremo a Vercelli, presso il Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro, la mostra con le migliori opere del Premio Africa e Mediterraneo per il miglior fumetto inedito di autore africano 2009-2010.

La quinta edizione del Premio ha raccolto una grande partecipazione degli artisti africani con 71 artisti, provenienti da 27 paesi per un totale di 108 storie pervenute.

Fumetti a tema libero”, “Povertà” e “Sport” sono i tre percorsi attraverso i quali lo spettatore potrà esplorare le tecniche e la creatività degli autori immergendosi nelle storie da essi raccontate: interpretazioni ironiche della storia passata e presente dell’Africa, denunce della vergogna senza scuse della povertà, storie di successi e sconfitte nello sport.

La mostra ci consente di proporre al pubblico una panoramica del fumetto africano, dai talenti emergenti ai professionisti, raggiunti grazie all’opera di diffusione del bando da parte di media africani, di istituzioni internazionali, delle associazioni di fumettisti e soprattutto degli autori stessi, attraverso il passaparola.

Durante l’inaugurazione interverranno:

Marta Meloni, coordinatrice progetto Africa Comics

Alessia Rosa, coordinatrice progetti scuola Piemonte Africa e Mediterraneo

Il progetto Africa Comics è realizzato dall’associazione Africa e Mediterraneo con il contributo di Regione PiemonteDeterminazione n. 1386/2010 e della Regione Emilia Romagna.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/1-giugno-2011-inaugurazione-a-vercelli-della-mostra-africa-comics/trackback/

02 maggio 2011

3-7 maggio 2011, Procida: strisce e giornate di studio su comunicazione e graphic novel

Si svolgeranno dal 3 al 7 maggio a Procida, nella sede del Conservatorio delle Orfane in Terra Murata, le giornate di studio dedicate a Comunicazione e Graphic Novel dal titolo “Un ambiente fatto a strisce: alla conquista delle coscienze dei più giovani”. Alle giornate, organizzate dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale all’interno del progetto OASI, parteciperanno anche Sandra Federici, di Africa e Mediterraneo e coordinatrice di “Africa Comics”, che parlerà di questo progetto e dell’Africa contemporanea raccontata dai suoi fumettisti, ed anche Pat Masioni, vincitore della prima edizione del Premio Africa e Mediterraneo per il miglior fumetto inedito di autore africano e autore di Rwanda 94 (Glénat) e di un episodio di The Unknown Soldier (Vertigo/DC Comics). La partecipazione alle giornate è libera, per iscriversi o ricevere maggiori informazioni scrivere a: oasi@unior.it oppure albertomanco@unior.it.
Clicca qui per il programma completo dell’iniziativa.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/3-7-maggio-2011-procida-un-ambiente-fatto-a-strisce-giornate-di-studio-su-comunicazione-e-graphic-novel/trackback/

21 aprile 2011

Re-mix un laboratorio di graphic journalism realizzato da Africa e Mediterraneo

Pubblichiamo online il lavoro degli studenti che hanno partecipato al nostro laboratorio di graphic journalism realizzato all’interno del progetto SeiPiù all’Isart Istituto d’Arte F. Arcangeli di Bologna. Fateci sapere cosa ne pensate.

Progetto finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/re-mix-un-laboratorio-di-graphic-journalism-realizzato-da-africa-e-meditteraneo/trackback/

15 marzo 2011

22-27/03/2011: Africa Comics- South Africa al Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina

Dal 22 al 27 marzo 2011, saremo presenti con la mostra “Africa Comics- South Africa”, all’interno del Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina di Milano. La mostra presenta le migliori storie di autori sudafricani arrivate nelle ultime 5 edizioni del “Premio Africa e Mediterraneo per il migliore fumetto inedito di autore africano”.
Attraverso il fumetto, gli artisti sudafricani raccontano la storia del loro paese, dall’esperienza coloniale, il rapporto tra classe dominante bianca e manodopera nera, alle dure condizioni dei lavoratori nelle miniere, o rappresentano, anche in modo ironico, la disparità di classe in Sudafrica e la condizione della donna, o storie surreali e di fiction.
Il fumetto e la creatività sono due strumenti importanti per comprendere l’Africa di oggi, ed in questo gli artisti sudafricani si sono sempre distinti per qualità, innovazione e ironia delle storie, ricevendo alcuni anche riconoscimenti internazionali per l’editoria a fumetti.

Immagine 1: Ame (Shani Nel), In the Heart of Darkness, Africa Comics 2003 © Africa e Mediterraneo

Immagine 2: Daniël du Plessis, Make tracks, Africa Comics 2009-2010 © Africa e Mediterraneo

Particolare

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/22-27032011-africa-comics-south-africa-al-festival-del-cinema-africano-dasia-e-damerica-latina/trackback/

07 marzo 2011

Aperte le iscrizioni per il sesto concorso internazionale di animazione digitale di Seoul

in: Fumetto

Abbiamo ricevuto notizia dell’ opportunità per artisti di tutto il mondo di partecipare alla sesta “International Digital Cartoon Competiton”, organizzata all’interno del Seoul International Cartoon & Animation Festival (SICAF) in Corea del Sud, che nel 2011 arriva alla sua 15° edizione.

L’edizione precedente ha ospitato artisti da oltre 32 paesi, e si tratta di uno dei più grandi concorsi internazionali in tema di animazione digitale.

Tutti i lavori originali e mai pubblicati, creati utilizzando tecniche digitali e che non siano già stati selezionati per il concorso, possono partecipare liberamente  nelle cinque categorie: Web Cartoons, Scroll Comics, Mobile Comics, Digital Illustration e Creative Story.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale: Sicaf.org, per registrarsi e leggere il regolamento del concorso seguire questo link.

Le iscrizioni sono aperte dal 28 febbraio 2011 fino al 22 aprile 2011.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/aperte-le-iscrizioni-per-il-sesto-concorso-internazionale-di-animazione-digitale-di-seoul/trackback/

01 giugno 2010

Proclamati i vincitori del Premio Africa e Mediterraneo per il miglior fumetto inedito di autore africano

in: Fumetto

Proclamati i vincitori del Premio Africa e Mediterraneo per il miglior fumetto inedito di autore africano

DWA (Eric Andriantsialonina), Là où je suis, Madagascar, vincitore della sezione Sport

DWA (Eric Andriantsialonina), Là où je suis, Madagascar, vincitore della sezione Sport

La giuria del Premio Africa e Mediterraneo ha selezionato i vincitori delle tre sezioni del concorso il 28 maggio scorso.
La scelta è stata particolarmente difficile data la quantità e la qualità dei lavori inviati dai partecipanti. In totale, per questa edizione del premio sono state inviate 105 storie, provenienti da 17 paesi africani.
I vincitori riceveranno un premio in denaro.
Le storie valutate più interessanti dalla giuria saranno valorizzate nel contesto di esposizioni e con la pubblicazione nel quinto album collettivo Africa Comics.
L’edizione del progetto 2009-2010 è co-finanziata dalla Regione Piemonte.

I VINCITORI

1. Sezione «Povertà»

Primo premio ex æquo:
Mola Boyika, (Rép. Démocratique du Congo), Pauvreté en Afrique
Valérie Badika Nzila, (Rép. du Congo), Les laissés-compte de Kitokoville

Menzione della giuria:
Kanyi Adrien Folly-Notsron, (Togo), Haiti, mon amour
Boureima Nabaloum, (Burkina Faso), Le Citoyen

2. Sezione «Storie a tema libero»

Primo premio ex æquo:
Roberto Millan, (South Africa), Hello Neighbour
Popa Matumula, (Tanzania), Expectations!

Menzione della giuria:
Jason Bronkhorst, (South Africa), 1600 and Something

3. Sezione «Sport»

Primo premio:
Eric Andriantsialonina, (Madagascar), Là où je suis

Menzione della giuria:
Lamine Dieme, (Sénégal), Modou
Edin Pumbulu, (Rép. Démocratique du Congo), Foot Africa

La giuria

La giuria, che si è riunita venerdì 28 maggio a Torino presso il Circolo dei Lettori, era composta da:
Sandra Federici, direttrice di Africa e Mediterraneo
Andrea Marchesini Reggiani, responsabile del progetto Africa Comics
Anna Ciammitti, professionista nei campi del cinema d’animazione, fumetto, illustrazione, video e siti web
Edo Chieregato, esperto di fumetto e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Japhet Miagotar, fumettista e ceramista presso il Centro d’Arte Applicata di Mbalmayo in Camerun.

Les vainqueurs du Prix Africa e Mediterraneo pour la meilleure bande dessinée inédite d’auteur africain

DWA (Eric Andriantsialonina), Là où je suis, Madagascar, vincitore della sezione Sport

DWA (Eric Andriantsialonina), Là où je suis, Madagascar, vincitore della sezione Sport


À l’issue de sa délibération le 28 mai dernier, le jury du Prix Africa e Mediterraneo a sélectionné les résultats pour les trois sections du concours.
Le choix a été particulièrement difficile au regard de la quantité et de la qualité des oeuvres reçues. Au total, cette année, 105 histoires nous ont été envoyées, par des artistes originaires de 17 pays d’Afrique.
Les vainqueurs recevront une somme d’argent.
Par ailleurs, les meilleures œuvres feront l’objet d’une exposition et figureront dans le 5ème album collectif Africa Comics.
Le projet est co-financé par la Regione Piemonte.

LES VAINQUEURS

1. Section « Pauvretés »

Premier prix ex æquo:
Mola Boyika, (Rép. Dém. du Congo), Pauvreté en Afrique
Valérie Badika Nzila, (Rép. du Congo), Les laissés-pour-compte de Kitokoville

Mention du jury:
Kanyi Adrien Folly-Notsron, (Togo), Haiti, mon amour
Boureima Nabaloum, (Burkina Faso), Le Citoyen

2. Section « Sujet libre »

Premier prix ex æquo:
Roberto Millan, (South Africa), Hello Neighbour
Popa Matumula, (Tanzania), Expectations!

Mention du jury:
Jason Bronkhorst, (South Africa), 1600 and Something

3. Section « Sport »

Premier prix:
Eric Andriantsialonina, (Madagascar), Là où je suis

Mention du jury
Lamine Dieme, (Sénégal), Modou
Edin Pumbulu, (Rép. Dém. du Congo), Foot Africa

Le Jury
Le jury qui s’est réuni vendredi 28 mai à Turin au Circolo dei lettori, était composé de:
Sandra Federici, directrice de Africa e Mediterraneo,
Andrea Marchesini Reggiani, directeur des projets de Africa e Mediterraneo
Anna Ciammitti, spécialiste de cinéma d’animation, de bande dessinée, d’illustration, de video, sites web
Edo Chieregato, spécialiste de bande dessinée et professeur à l’Académie des Beaux Arts de Bologne
Japhet Miagotar, bédéiste et céramiste au Centre d’Arts Appliqués du Mbalmayo au Cameroun

The winners of Africa e Mediterraneo Award for the best unpublished African comic-story

DWA (Eric Andriantsialonina), Là où je suis, Madagascar, vincitore della sezione Sport

DWA (Eric Andriantsialonina), Là où je suis, Madagascar, vincitore della sezione Sport


The jury of the Africa e Mediterraneo Award announced the results for the three sections of the competition at the Circolo dei lettori in Turin.
The jury found it difficult to select the winning artwork, both because of the quantity and the quality of the comics received. This year, a total of 105 comic strips were sent in by artists in 17 African countries.
The winners of each section will receive a cash prize. The best comic in each section will be published by Lai-momo Coop and the Africa e Mediterraneo Association in the Africa Comics anthology, and will be published on the website www.africaemediterraneo.it. Africa e Mediterraneo will also produce exhibitions displaying the artwork.
The project is co-financed by the Region of Piemonte.

THE WINNERS

1. «Comics on Poverties» Section

Winners ex æquo:
Mola Boyika, (Rép. Dém. du Congo), Pauvreté en Afrique
Valérie Badika Nzila, (Rép. du Congo), Les laissés-compte de Kitokoville

Special mention:
Kanyi Adrien Folly-Notsron, (Togo), Haiti, mon amour
Boureima Nabaloum, (Burkina Faso), Le Citoyen

2. «Free Subject» Section

Winners ex æquo:
Roberto Millan, (South Africa), Hello Neighbour
Popa Matumula, (Tanzania), Expectations!

Special mention:
Jason Bronkhorst, (South Africa), 1600 and Something

3. “Sport” Section

Winner:
Eric Andriantsialonina, (Madagascar), Là où je suis

Special mention:
Lamine Dieme, (Sénégal), Modou
Edin Pumbulu, (Rép. Dém. du Congo), Foot Africa

The Jury

Sandra Federici, Director of Africa e Mediterraneo
Andrea Marchesini Reggiani, Director of the Africa Comics project
Anna Ciammitti, Professionist in the fields of animation cinema, comics, illustration, video, web sites.
Edo Chieregato, Comics Expert and Professor in the Academy of Fine Arts in Bologna
Japhet Miagotar, Cartoonist and Ceramist in the Center of Applied Art in Mbalmayo, Cameroon

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/proclamati-i-vincitori-del-premio-africa-e-mediterraneo-per-il-miglior-fumetto-inedito-di-autore-africano/trackback/

19 gennaio 2010

4-6/2/2010 – Il fumetto africano a Parigi. Tre giorni di incontri

fumetto africano
Evento: Il fumetto africano in Francia.

Dove: Musée du quai Branly, Parigi.

Quando: dal 4 al 6 febbraio.

Informazioni: Un’interessante tre giorni di studio, esposizioni e conferenze per fare il punto sul fumetto africano nel 2010. Il programma della manifestazione è reperibile sul sito ufficiale.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/4-622010-il-fumetto-africano-a-parigi-tre-giorni-di-incontri/trackback/

28 dicembre 2009

I graffianti disegni di Anton Kannemeyer

in: Fumetto

b-for-blackAnton Kannemeyer, uno dei miei artisti preferiti nel panorama africano, ha appena concluso una mostra personale alla prestigiosa galleria Brodie/Stevenson di Johannesburg. Kannemeyer ha presentato una selezione di disegni e tavole originali, inclusi alcuni schizzi dagli album a fumetti.

Perché Anton è anche, anzi soprattutto, fumettista, con il nome d’arte Joe Dog. Assieme a Conrad Botes, studente con lui alla Stellenbosch University (Western Cape), fondò nel 1992 la rivista Bitterkomix, appartenente al genere underground, famosa per i suoi attacchi alla cultura e alla lingua afrikaner, e per la feroce critica alla società sudafricana, all’ipocrisia delle convenzioni morali, alla violenza nascosta sotto l’ordine delle strutture familiari.

Nei loro fumetti Botes e Kannemeyer fanno numerosi riferimenti alla situazione politica del loro paese, divertendosi a collocare il punto di vista nel recente passato dell’Apartheid o nella storia della dominazione coloniale bianca.

Con le sue satire velenose, Kannemeyer, figlio di un prestigioso accademico e critico della letteratura afrikaans, ha rappresentato suo padre – e l’establishment bianco da lui rappresentato – implicato in crimini impensabili per la bigotta società sudafricana dell’Apartheid.

Kannemeyer ha una capacità camaleontica di adottare gli stili di altri autori e generi, come si vede nei lavori presentati in questa esposizione personale, incluse due nuove versioni in grande formato della sua famosa reinterpretazione di Tintin, una parodia critica del personaggio di Hergé legato alla colonizzazione belga in Congo. Inoltre, all’interno della serie Alphabet of Democracy sono esposte alcune stampe rare e in particolare Z is for Zuma.

In Africa e Mediterraneo n. 38 (4/01), il cui dossier era dedicato al Sudafrica, abbiamo pubblicato un articolo del critico e sceneggiatore Andy Mason dal titolo “Black and White in Ink: Discourses of Resistance in South African Cartooning”, dove viene tracciata una storia del fumetto sudafricano con un capitolo dedicato a Bitterkomix.

Di Botes e Kannemeyer Mason dice: “Lavorando in un modo davvero personale e confessionale con questi temi, questi artisti hanno prodotto una serie di documenti che scavano nella psiche dell’Apartherid più in profondità di quanto ogni altra vignetta satirica o fumetto abbiamo mai fatto, e probabilmente tagliano più profondamente di ogni altro lavoro prodotto in altre discipline”.

Pubblichiamo qui alcune immagini che Anton ci ha inviato. Abbiamo invece messo sulla cover del numero di AeM che sta uscendo un suo splendido e inquietante disegno, che non anticipiamo qui, dove l’autore ha davvero dispiegato tutta la sua abilità tecnica…

[nggallery id=9]

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/i-graffianti-disegni-di-anton-kannemeyer/trackback/