23 aprile 2010

26-27/04/2010- Convegno internazionale sulle dinamiche interculturali a Bologna

bologneEvento: “Dynamismes Interculturels”.

Dove: Bologna.

Quando: 26 e 27 aprile 2010.

Informazioni: L’Alliance Française Délégation culturelle di Bologna organizza insieme a LICRA Italia e ai Dipartimenti dell’Università di Bologna delle Arti Visive e degli Studi Interdisciplinari su Lingue, Traduzioni e Culture, un convegno internazionale in cui si discuterà sui processi di trasformazione degli individui e delle società, creati dai fenomeni migratori. L’evento sarà accompagnato dalla proiezione di documentari e filmati tratti dalla scena artistica marocchina, che saranno appunto, oggetto di riflessione. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/26-27042010-convegno-internazionale-sulle-dinamiche-interculturali-a-bologna/trackback/

21 aprile 2010

24/04/2010- Split exhibition a Il Cairo

Evento: Split Exhibition.

Dove: Il Cairo.

Quando: 24 aprile 2010, ore 19.

Informazioni: Il Darb 1718, centro d’arte e cultura contemporanea, organizza il 24 aprile una manifestazione in cui viene presentato, sotto forma artistica, il dualismo tra società e individuo. Parteciperanno artisti provenienti dall’Egitto, da Cipro e dalla Tunisia. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/24042010-split-exhibition-a-il-cairo/trackback/

20 aprile 2010

21/04-25/04/2010- Festival del cinema africano a Bruxelles

6e_cinemas_africain_2010_poster_image_sous_page[1]
Evento: 6ème Festival des Cinémas Africains de Bruxelles.

Dove: Bruxelles.

Quando: Dal 21 al 25 aprile 2010.

Informazioni: Afrique taille XL organizza la sesta edizione del cinema africano a Bruxelles, un’occasione per celebrare inoltre, i 50 anni d’indipendenza di alcuni Paesi africani. Andranno quindi, in scena per 5 giorni film e documentari, diretti da artisti provenienti da ogni angolo del continente africano. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/2104-25042010-festival-del-cinema-africano-a-bruxelles/trackback/

20 aprile 2010

23/02/2010-16/05/2010- Biennale della fotografia africana ad Anversa

logo_fomu[1]Evento: Bamako Encounters.

Dove: Anversa, FotoMuseum.

Quando: Dal 23 febbraio al 16 maggio 2010.

Informazioni: Il Museo fotografico d’Anversa ospita i Bamako Encounters: la Biennale della fotografia africana. Il tema portante della manifestazione sono le frontiere. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/23022010-16052010-biennale-della-fotografia-africana-ad-anversa/trackback/

20 aprile 2010

15/04/2010-30/05/2010- La collezione ‘Figures de rêve’ a Douala, Cameroun

Manifestation_d_art_contemporain_au_Cameroun0Evento: Esposizione d’arte contemporanea.

Dove: Douala, Cameroun.

Quando: Dal 15 aprile al 30 maggio.

Informazioni: Il CNAP (Centre national des arts plastiques) organizza una manifestazione d’arte contemporanea in cui presenta tra le altre, le opere della collezione Figures de rêve del centro d’arte contemporanea Doual’art. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/15042010-30052010-la-collezione-figures-de-reve-a-douala-cameroun/trackback/

20 aprile 2010

14/05/2010- Presentazione del romanzo “Il libro dei fiumi” a Torino

Evento: Presentazione del romanzo “Il libro dei fiumi” di José Luandino Vieira. Il-libro-dei-fiumi

Dove: Torino, Caffè letterario del Lingotto.

Quando: 14 maggio 2010, ore 10,30.

Informazioni: Segnaliamo la presentazione del romanzo Il libro dei fiumi, di José Luandino Vieira, rappresentante della letteratura angolana, oltre che uno dei fautori dell’indipendenza del suo Paese. La presenza di questo intellettuale in Italia è un’occasione per conoscere e approfondire la peculiarità di una cultura ancestrale. L’Opera, dedicata alla letteratura di espressione portoghese, sarà introdotta dal professor Roberto Francavilla, docente di Letteratura Portoghese presso l’Università di Siena, e dal traduttore del romanzo, il dottor Daniele Petruccioli. L’evento avrà luogo venerdì 14 maggio alle ore 10:30 presso il Caffè Letterario del Lingotto.

Inoltre, il giorno successivo, presso il Centro Piemontese di Studi Africani si terrà una conferenza dal titolo La Letteratura Angolana, alla quale oltre a Luandino Vieira parteciperà anche un altro grande scrittore angolano, Pepetela.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/14052010-presentazione-del-romanzo-il-libro-dei-fiumi-a-torino/trackback/

14 aprile 2010

4-18/4/2010 – Mostra dello scultore Freddy Tsimba a Bruxelles, per i 50 anni d’indipendenza della RDC

Evento: Exposition Freddy Tsimba.

Dove: Bruxelles.

Quando: 4 – 18 aprile 2010.

Informazioni: Nel quadro delle celebrazioni per i 50 anni dell’indipendenza del Congo, è stata organizzata una mostra d’arte contemporanea presso la galleria NOMAD. Nella mostra saranno esposte le opere dell’artista congolese Freddy Tsimba. Inoltre giovedì 15 aprile si terrà un incontro a cui parteciperà, oltre l’artista, il direttore di Africalia, Mirko Popovitch.
Lo stesso giorno saranno proiettati spezzoni del film, ancora in montaggio di M. Popovitch e Rosine Mbakam.

Per info:

    Cellule Solidarité Internationale
    solidariteinternationale@brucity.be
    internationalesolidariteit@brucity.be
    +32 02 279.21.14

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/4-1842010-mostra-dello-scultore-freddy-tsimba-a-bruxelles-per-i-50-anni-dindipendenza-della-rdc/trackback/

13 aprile 2010

Profumi, aromi, odori, un percorso alla scoperta delle altre culture

imagesSi terrà oggi martedi 13 Aprile, alle ore 14.00, presso la Casa dell’Arcobaleno, il primo incontro del laboratorio creativo sugli odori, un’ esperienza creativa per conoscere gli odori delle altre culture.
Il laboratorio prevede un ciclo di quattro incontri sugli odori al fine di analizzare e confrontarsi sulle percezioni di noi, degli altri, dei luoghi e dei cibi attraverso il nostro olfatto.

L’olfatto è un senso che riveste un ruolo importante in ogni area di interazione sociale: il mangiare, il bere, la salute, la casa, la terapia, la riduzione dello stress, la religione, l’industria, il trasporto, le relazioni di classe, quelle etniche, la cura personale.

Attraverso l’olfatto è possibile identificare cibi, luoghi e persone e al tempo stesso classificarle come buone/brutte, piacevoli/sgradevoli, familiari/straniere.

L’obiettivo del laboratorio è attivare momenti di scambio e di conoscenza tra culture diverse attraverso la percezione sensoriale degli odori e le narrazioni che ne raccontano gli usi e i ricordi ad essi legati. Inoltre la realizzazione pratica di prodotti attraverso l’uso degli odori permetterà l’espressione del proprio sé e della propria creatività.

Qui di seguito il calendario:
13 aprile - Gli odori in cucina, esperienze con spezie e odori usati nella preparazione dei cibi. Sarà creato un piatto speziato
21 aprile - Gli odori dei luoghi, esperienze con odori e profumi usati negli ambienti. Sarà creata una candela profumata
27 aprile – I profumi nella cura del corpo, esperienze con profumi usati nell’estetica. Sarà creata una crema profumata per il corpo.
4 maggio - Festa finale di presentazione dei prodotti creatidalle partecipanti al laboratorio.

Tutti gli incontri si svolgono dalle ore 14 alle ore 16 ed è gradita la prenotazione.
La Casa Arcobaleno è in via Roma n. 102 a Calderara di Reno.
Lo spazio è dotato di un angolo morbido per bimbi.

Per info:
Tatiana Di Federico – Società Cooperativa Lai-momo
t.di.federico@laimomo.it
cell. 334 32 64 695

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/profumi-aromi-odori-un-percorso-alla-scoperta-delle-altre-culture/trackback/

09 aprile 2010

24-26/05/20010 – Il fumettista POV alla Conferenza su Arte e Cambiamento Climatico di Città del Capo

Evento: Tipping Point Conference on Art and Climate Change

Dove: Citta del Capo, Sudafrica

Quando: 24-26 maggio 2010

Informazioni: La Conferenza su arte e cambiamento climatico riunisce TippingPoint, The Fynbos Foundation, the Ford Foundation e il British Council.
Artisti di ogni genere e scienziati si riuniranno per esplorare il cambiamento climatico e le sue conseguenze per l’Africa. TippingPoint, attraverso questo evento, mira ad utilizzare il potere dell’immaginazione per incrementare i comportamenti virtuosi e stabilizzare il clima. L’evento vedrà l’esposizione di opere artistiche e una serie di conferenze.
Il British Council ha sponsorizzato 5 borse per coprire le spese di viaggio e soggiorno di 5 artisti africani desiderosi di collaborare a questo evento e a questa causa. Di queste borse, una è stata assegnata all’artista Pov, al secolo William Rasoanaivo, fumettista mauriziano che ha vinto l’edizione 2007-08 di Africa Comics col fumetto Une histoire triste e ha ricevuto una menzione dalla giuria nell’edizione precedente. Pov inoltre collabora stabilmente con il Courrier ACP, la rivista bimestrale finanziata dal Fondo europeo di Sviluppo (FED).

Info conferenza.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/24-260520010-il-fumettista-pov-alla-conferenza-su-arte-e-cambiamento-climatico-di-citta-del-capo/trackback/

08 aprile 2010

8-15-22/04/2010- Il PAS di Calderara di Reno a Fili di parole

filidiparoleEvento: Fili di Parole.

Dove: Calderara di Reno.

Quando: 8-15-22 aprile 2010.

Informazioni: Il progetto PAS (Piano di Accompagnamento Sociale) realizzato a Calderara di Reno da Coop. Lai-momo e Coopas, sarà presente in tre serate della bella rassegna “Fili di parole”, realizzata dalle biblioteche e dai teatri dei 6 Comuni di Terre d’acqua in Provincia di Bologna.
Pubblichiamo qui il programma.

Nella parte riferita al comune di Calderara troverete anche la partecipazione del 8-15-22 aprile del PAS, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale e dalla Regione E.R. nella difficile “periferia” del Garibaldi 2, residence prevalentemente abitato da cittadini di origine straniera con difficoltà sociali, ora in via di ristrutturazione.
Il PAS offre servizi di accoglienza, ascolto, informazione, orientamento ai servizi e alle risorse del territorio e all’inserimento lavorativo, mediazione linguistico-culturale e segretariato sociale ai residenti e proprietari degli appartamenti dell’enorme immobile.

Un’ora prima degli spettacoli lo staff del PAS farà accoglienza con una mostra di foto, disegni, video e con il materiale vario utilizzato in questi anni per le iniziative socio-culturali realizzate dal PAS.
Nella sera dell’8 aprile, presente l’Amministrazione comunale, sarà presentato e distribuito il catalogo del progetto (a colori, 80 pagine di racconti e foto delle iniziative svolte dal P.A.S dal 2007 ad oggi).

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/8-15-22042010-il-pas-di-calderara-di-reno-a-fili-di-parole/trackback/