In un momento di flussi migratori via mare così intensi – ricordiamo che tra il 5 e 6 febbraio al largo di Lampedusa la marina militare ha soccorso 1.123 migranti provenienti dal nord Africa – è utile riflettere sulle politiche d’accoglienza italiane. A questo proposito vi proponiamo un estratto dell’articolo Riflessioni sull’integrazione. Italia Terra d’asilo, Parma 30 novembre, scritto da Michela Bignami e pubblicato sul numero 79 di Africa e Mediterraneo, in cui l’autrice rilegge quant’è emerso dal dibattito del convegno nazionale “Italia terra d’asilo. Accoglienza, assistenza, integrazione dei rifugiati: norme europee, pratiche territoriali innovative e proposte per un nuovo sistema nazionale condiviso”, che si è svolto a Parma il 30 novembre 2013.
In Italia il dibattito sui rifugiati si limita, spesso, a un’analisi dei sistemi di ricezione e di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale o del loro percorso giuridico, ma non si occupa della fase successiva all’ottenimento dello status. Tuttavia, una volta ottenuta una forma di protezione, che sia lo status di rifugiato, la protezione sussidiaria o il permesso umanitario, queste persone si ritrovano in un limbo amministrativo e sociale. Benché titolari a tutti gli effetti di diritti specifici, non riescono a esigerli trovandosi dispersi in un contesto a loro ancora estraneo. Stime di uno studio condotto dall’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) nel 2011 mostrano come sia esigua la percentuale di titolari di protezione, 32,4%, che dopo essere passati per un percorso di prima accoglienza abbiano poi avuto la possibilità di usufruire di percorsi di seconda accoglienza. Occorre sottolineare che non tutti i richiedenti asilo hanno accesso a posti nel sistema di prima accoglienza, SPRAR – CARA – CDA. Se si considera che i posti disponibili nello SPRAR per il 2013 erano 3.000, ai quali vanno sommati i posti nei CARA e nei CDA, 4.880, si arriva a un totale di 9.880 posti disponibili a fronte di 39.798 persone arrivate in Italia al 30 novembre 2013, e di 10.905 domande di asilo solo nei primi sei mesi del 2013.
È proprio sull’integrazione e la seconda accoglienza che si è concentrato il dibatto del convegno nazionale “Italia terra d’asilo. Accoglienza, assistenza, integrazione dei rifugiati: norme europee, pratiche territoriali innovative e proposte per un nuovo sistema nazionale condiviso”, svoltosi a Parma il 30 novembre 2013. La necessità di un dibattito approfondito e strutturato sull’integrazione dei rifugiati e titolari di protezione sussidiaria è nata dal recente recepimento della direttiva europea 2011/95/UE sull’integrazione attraverso la legge 96/2013. Questo ha permesso agli interlocutori della società civile e delle organizzazioni internazionali di proporre al governo pareri per un’attuazione della direttiva che garantisca ai rifugiati e titolari di altre forme di protezione l’accoglienza in quanto diritto.
Per acquistare on line il N. 79 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento, vai al sito di Lai-momo, l’editore.
Parole chiave : ASGI, CARA, CDA, Michela Bignami, richiedenti asilo, Rifugiati, SPRAR
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/richiedenti-asilo-e-rifugiati-in-italia-rilfessioni-sulle-politiche-di-accoglienza/trackback/
Nel 2012 nel mondo erano 45 milioni le persone sfollate, rifugiate o richiedenti asilo. Di tutte le richieste di asilo a livello mondiale, una su tre è stata presentata a uno dei 27 stati della UE, che si sono così trovati a dover affrontare l’arrivo di persone in fuga da conflitti e insicurezza. Il fotografo congolese Badouin Mouanda ha visitato tre zone di Italia (Sicilia), Malta e Ungheria, lavorando con fotografi e operatori locali per rappresentare l’accoglienza dei richiedenti asilo e l’integrazione dei migranti economici. La vita nei centri di accoglienza e detenzione dei rifugiati, le operazioni di soccorso in mare, la vita dei migranti che si sono inseriti nel lavoro: questi i temi delle foto scattate e selezionate in questo workshop, ora presentate nella mostra Snapshots from the border, a Bruxelles e nei tre luoghi in cui sono ambientate.
Africa e Mediterraneo con la collaborazione di Afrique in visu, Collective Génération Elili e Pentaprisma Fotografia inaugura a Bruxelles martedì 11 febbraio “Snapshots from the border”, la mostra prodotta come parte del progetto europeo “Screens – Southern Visions of the Millennium Development Goals”. Il progetto coinvolge aree di confine dell’Unione Europea, rispettivamente Italia, Malta e Ungheria, tutte interessate dal fenomeno dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Le tre città partner di Vittoria, Siġġiewi e Màtèszalka, in qualità di rappresentanti dei rispettivi paesi, assieme all’associazione Africa e Mediterraneo hanno deciso di ritrarre i propri territori raccogliendo fotografie di confini d’acqua (mari e fiumi), rifugiati, richiedenti asilo e migranti.Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Screens che ha cercato di valorizzare il punto di vista del sud del mondo riguardo agli Obiettivi di sviluppo del millennio che tutti i 191 stati membri dell’ONU si sono impegnati a raggiungere per l’anno 2015, ovvero:
1. Sradicare la povertà estrema e la fame
2. Rendere universale l’istruzione primaria
3. Promuovere la parità dei sessi e l’autonomia delle donne
4. Ridurre la mortalità infantile
5. Migliorare la salute materna
6. Combattere l’HIV/AIDS, la malaria e altre malattie
7. Garantire la sostenibilità ambientale
8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo.
Parole chiave : Afrique in visu, Badouin Mouanda, Collective Génération Elili, Pentaprisma Fotografia, richiedenti asilo, Rifugiati, Screens – Southern Visions of the Millennium Development Goals
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/scatti-dal-confine-la-mostra-conclusiva-di-screens-curata-da-africa-e-mediterraneo/trackback/
16 giugno 2010
17/06/2010- Second Refugee Film Festival a Il Cairo
Evento: Second Refugee Film Festival.
Dove: Cinema in Darb 1718, Il Cairo.
Quando: Dal 17 al 20 giugno 2010.
Informazioni: In occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, Cairo Refugee Film Festival Initiative (CRFF 2010) e Darb 1718 Contemporary Art and Culture Center, organizzano il secondo Refugee Film Festival. Saranno presentati undici documentari e fiction, che affrontano il tema della resistenza di chi si ritrova a vivere nella condizione di rifugiato. La manifestazione sarà accompagnata per due giorni dalla presentazione di specialità culinarie provenienti dall’Eritrea, Sudan, Iraq e Palestina. Il 20 giugno, a conclusione del festival, è previsto un concerto di musicisti sudanesi. Info.