30 novembre 2021

Afghanistan: EASO pubblica un aggiornamento della guida-Paese per valutare le domande di protezione internazionale dopo il ritorno dei Talebani

La presa del potere da parte dei Talebani avvenuta nell’estate del 2021 ed il conseguente repentino e significativo aggravamento della situazione socio-politica in Afghanistan hanno reso necessario un aggiornamento della “Country Guidance curata da EASO, l’Agenzia dell’Unione Europea che si propone di armonizzare il sistema di asilo europeo, volta a fornire linee di indirizzo comuni agli Stati Membri nell’esame delle domande di protezione internazionale presentate dai cittadini del Paese di origine oggetto di approfondimento.

guidanceCome emerso dall’ultimo “Asylum Trends” pubblicato nell’ottobre del 2021, i cittadini afghani rappresentano la nazionalità maggiormente rappresentata all’interno delle domande di protezione internazionale presentate nel mese di agosto 2021 in Unione Europea, superando la Siria, Paese che ha vantato il triste primato di principale Paese d’origine negli ultimi 7 anni.

La nuova guida, aggiornata a novembre 2021, approfondisce i cambiamenti più significativi intervenuti in Afghanistan negli ultimi 3 mesi, con la dovuta premessa che le informazioni ivi contenute rimangono limitate e parziali rispetto a molti aspetti a causa della difficoltà di reperimento di fonti attendibili in seguito al 31 agosto 2021 e data l’imprevedibilità dei futuri accadimenti e i rischi di improvvise escalation di episodi di violenza indiscriminata.

Approfonditi gli specifici e potenziali attori di persecuzione o di grave danno presenti sul territorio afghano, la guida affronta quindi in primo luogo specificamente i profili dei soggetti che potrebbero essere a reale rischio di persecuzione individuale e per cui possa pertanto essere valutato il riconoscimento della più alta forma di protezione, lo status di rifugiato. Tra questi, rientrano le persone affiliate con il precedente Governo afghano, singoli cittadini aventi lavorato in ambito miliare al servizio di Paesi stranieri o aventi ricevuto supporto da essi, leader religiosi, persone a rischio di reclutamento forzato, personale del mondo educativo o della cultura, giornalisti e attivisti per i diritti umani, oltre che donne e bambini, in determinate e specifiche situazioni, nonché altri gruppi sociali ed etnici appartenenti a minoranze.

211134585-4f3c5678-f3a5-4b09-97bc-ea122b7d5af1In secondo luogo, vengono affrontate le situazioni in cui, in caso di mancato riconoscimento dello status di rifugiato, gli organi decisionali sono tenuti ad esaminare i presupposti volti al riconoscimento della protezione sussidiaria. Viene quindi esaminata nello specifico la situazione di conflitto interno e di violenza indiscriminata all’interno del Paese.

Importante inoltre l’affondo rispetto al concetto di “alternativa di protezione interna”: è assai rilevante che tale concetto non sia più applicabile all’interno del Paese, in considerazione dell’attuale capillare controllo territoriale da parte dei Talebani. Ciò significa che, per una persona che abbia un fondato timore di persecuzione o di grave danno, non vi sia possibilità di ottenere protezione in alcuna zona all’interno del Paese, diversamente dalla situazione previgente, in cui, in determinate e specifiche situazioni, alcune zone venivano considerate potenzialmente sicure.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/afghanistan-easo-pubblica-un-aggiornamento-della-guida-paese-per-valutare-le-domande-di-protezione-internazionale-dopo-il-ritorno-dei-talebani/trackback/

21 maggio 2014

Africa e Mediterraneo n. 80 – L’asilo in Europa – Call for papers

Il prossimo numero di Africa e Mediterraneo intende esaminare l’accoglienza e la protezione dei richiedenti asilo in Europa, un lavoro quotidiano portato avanti da diversi attori: governi, autorità locali, agenzie internazionali e ONG, con ruoli e responsabilità diverse.

Scadenza per l’invio delle proposte (400 parole massimo): 25 maggio 2014

Scadenza per l’invio degli articoli: 20 giugno 2014

Richiedenti asilo accolti a Villa Angeli, Pontecchio Marconi, (Bo).
Foto di Giovanni Zati / Africa e Mediterraneo

Asylum must not be a lottery. EU Member States have a shared responsibility to welcome asylum seekers in a dignified manner, ensuring they are treated fairly and that their case is examined to uniform standards so that, no matter where an applicant applies, the outcome will be similar. (European Commission, DG Home Affairs’ web site)

L’Unione europea non riceve solo migranti che partono per ragioni economiche in cerca di una vita migliore, ma anche rifugiati che devono lasciare le loro case per sfuggire a conflitti armati, violenze, violazioni dei diritti umani o disastri naturali o causati dall’uomo. Il tragico naufragio a Lampedusa del 3 ottobre 2013, che ha causato 366 morti e 20 dispersi, ha acceso l’attenzione dell’Europa sul tema dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Nel 2013, 435.000 richieste d’asilo sono state registrate nella UE28, mentre nel 2012 erano state 335.000 (Eurostat Newsrelease 24 marzo 2014). Nel 2013, il più alto numero dei richiedenti è stato registrato in Germania (127.000, equivalente al 29% dei richiedenti totali), seguita dalla Francia (65.000, 15%), dalla Svezia (54.000, 13%), dal Regno Unito (30.000, 7%) e dall’Italia (28.000, 6%). In questi giorni l’Italia sta affrontando massicci arrivi di persone che attraversano il Mediterraneo; alcune di loro fanno richiesta di asilo in Italia, altre cercano di proseguire verso Nord per raggiungere altri stati europei. I numeri mostrano un grande incremento rispetto all’anno scorso: nel primo trimestre del 2014, 20.500 migranti sono arrivati in Italia, 10 volte rispetto al primo trimestre del 2013.

Dal 1999 l’Unione europea ha promosso il miglioramento di un quadro legislativo che possa arrivare alla costituzione di un Sistema europeo comune di asilo. In seguito alle critiche mosse al Regolamento Dublino sull’asilo, un nuovo Regolamento è in vigore da gennaio 2014. Questo aggiornamento rafforza i diritti dei richiedenti asilo – riguardo al rispetto della famiglia, dei minori e alla detenzione – regola i rapporti tra stati membri. Inoltre, stabilisce un sistema europeo di intervento in caso sia necessario coadiuvare uno stato membro che non riesca a fare fronte a una situazione di emergenza.

Gli articoli e le proposte potranno essere inviate nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo, all’indirizzo s.federici@africaemediterraneo.it.


Africa e Mediterraneo n. 80 – Asylum in Europe – Call for papers


The next issue of Africa e Mediterraneo aims to examine the reception and sheltering of asylum seekers in Europe, a task fulfilled by several players: governments, local authorities, NGOs, international agencies.

Deadline for the submission of abstracts (max. 400 words): 25th May 2014

Deadline for the submission of articles: 20th June 2014

Asylum must not be a lottery. EU Member States have a shared responsibility to welcome asylum seekers in a dignified manner, ensuring they are treated fairly and that their case is examined to uniform standards so that, no matter where an applicant applies, the outcome will be similar. (European Commission, DG Home Affairs’ web site)

The EU receives not only migrants that move mainly for economic reasons in search of a better life, but also refugees that leave their homes to avoid situations of armed conflict or violence, violations of human rights or natural or man-made disasters. The tragic shipwreck off the coast of the Italian island of Lampedusa on 3 October 2013, which left 366 dead and 20 missing, has drawn Europe’s attention to the issue of asylum seekers and refugees.

In 2013, 435 000 asylum applicants  were registered in the EU28. In 2012, there were 335 000 asylum applicants (Eurostat Newsrelease 24 March 2014). In 2013, the highest number of applicants was registered in Germany (127 000 applicants, or 29% of total applicants), followed by France (65 000, or 15%), Sweden (54 000, or 13%), the United Kingdom (30 000, or 7%) and Italy (28 000, or 6%). These five Member States accounted for 70% of all applicants registered in the EU28 in 2013. These days Italy is facing massive arrivals of people crossing the Mediterranean Sea; some of them leave their countries to reach the Italian shores and apply for asylum in our country, while some others try to keep moving North until they enter other European States. Numbers show an important increase in comparison with last year: in the first trimester of 2014, 20 500 migrants have arrived to Italy, ten times more than the first trimester of 2013.

Since 1999 the European Union has been working to improve the legislative framework on asylum seeking which would result in a Common European Asylum System. As a consequence of the several criticisms raised against the Dublin Regulation on Asylum Seeking, determining the EU Member State responsible to examine asylum seekers’ applications, the New Dublin Regulation came into force in January 2014. Such updated version strengthens the rights of asylum seekers – in regards to family reunification, minors and detention – and clarifies procedures between Member States. Furthermore, it establishes a European system of subsidiary intervention aiming at helping Member States in case they are not able to tackle emergency situations on their own.

Abstracts and articles can be submitted in one of the following languages: English. French, Italian and Spanish to the editor-in-chief at s.federici@africaemediterraneo.it.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/africa-e-mediterraneo-n-80-asilo-in-europa-call-for-papers/trackback/

10 gennaio 2013

Proposte per l’evoluzione del sistema d’asilo alla luce dell’esperienza Nord Africa

Presentazione dell’articolo “Proposte per l’evoluzione del sistema d’asilo alla luce dell’esperienza Nord Africa”, pubblicato sul numero 77 (2012) di Africa e Mediterraneo a firma di Nadan Petrovic, responsabile dell’unità SID (Sistema di interventi decentrati) dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).

L’articolo di Nadan Petrovic mette in luce come l’Italia dal 1989 ad oggi, tra i paesi industrializzati, sia diventata a tutti gli effetti una delle mete preferenziali per l’arrivo di richiedenti asilo, esaminando i provvedimenti istituzionali che sono stati attuati per ottimizzare la gestione di questo fenomeno e le possibilità di integrazione per i rifugiati.

Petrovic passa in rassegna le ricadute sulle politiche di accoglienza ed integrazione degli stranieri nonché le iniziative legislative ed organizzative, assolutamente necessarie alla luce del nuovo contesto, a livello del terzo settore e degli enti locali.

L’articolo passa poi ad esaminare nello specifico come lo Stato abbia deciso di affrontare la situazione  nel caso dell’Emergenza Nord Africa (ENA). Emerge come i servizi di accoglienza abbiano presentato varie criticità ma ci sia stata anche l’introduzione di innovazioni in relazione alla capacità del sistema di garantire piena autonomia ai titolari di protezione internazionale. Nelle esperienze relative all’ENA possono dunque essere individuati nuovi spunti per riflettere sull’organizzazione e la governance territoriale e nazionale degli interventi.

Viene così ad emergere la necessità di collegare più efficacemente i nove CARA (strutture che garantiscono l’accoglienza ai richiedenti protezione internazionale) alla rete SPRAR di seconda accoglienza, le proposte avanzate per conseguire questo obiettivo rientrano nell’ottica di un maggiore impegno da parte dei gestori nel verificare l’effettiva condizione dei migranti e di una maggiore collaborazione tra strutture operanti sul territorio regionale, assicurando in questo modo anche un effettivo controllo sull’erogazione di servizi che presentano maggior peso economico.

Per quanto riguarda l’integrazione in quanto tale, viene auspicata la possibilità di interventi volti a favorire un miglior inserimento socio-lavorativo attraverso percorsi di formazione e forme di job-matching.

Infine emerge la necessità di una maggiore governance globale degli interventi, in modo da garantire un migliore coordinamento e rendere così efficienti i singoli atti intrapresi dagli attori coinvolti, evitando sovrapposizioni.

L’Emergenza Nord Africa ha dunque contribuito al concretizzarsi di misure necessarie ad un miglioramento del sistema d’asilo in Italia, ma la strada da percorrere non è ancora finita: in questo testo Petrovic ci mostra quali possibilità si siano aperte ed espone interessanti proposte metodologiche.

Per acquistare on line il N. 77 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento vai al sito di Lai-momo, l’editore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/proposte-per-l%e2%80%99evoluzione-del-sistema-d%e2%80%99asilo-alla-luce-dell%e2%80%99esperienza-nord-africa/trackback/