20 gennaio 2011

La Fondazione Anna Lindh annuncia i vincitori del Premio di letteratura araba per bambini

18-01-2011

La Fondazione Euro-mediterranea Anna Lindh ha annunciato i vincitori del Premio regionale di letteratura per bambini dal titolo “Leggere qui, lì e ovunque”. Il premio annuale mira a incoraggiare e promuovere la pubblicazione di libri per bambini, scritti in lingua araba e non tradotti, nonché a supportare il processo di produzione letteraria sia a livello nazionale che regionale.

I vincitori dell’ultima edizione del Premio sono i seguenti:

– Ahlam Al Hayawanat, scritto e illustrato da Walid Taher, pubblicato da Dar El Shorouk, Egitto.

– Al Ta’a Al Marbouta Tateer, scritto da Ibtissam Barakat e illustrato da Housni Radwan, pubblicato da Tamer Institute for Community Education, Palestina.

– Al Aayn, scritto da Dr. Afaf Tuballah e illustrato da Dr. Hanadi Sliet, pubblicato da Nahdet Mist Publishing Group, Egitto.

– Temsaheyya, scritto da Dr. Najla Nasseir Bashour e illustrato da Yasmine Nashabah Te’an,  pubblicato da Tala Establishment, Libano.

– Kitab Al Duhk wa Al Buka’a, scritto da Fatima Sharrafeldine e illustrato da Sinan Hallak, pubblicato da Asala for Publishing and Distribution, Libano.

Gli editori di ciascun titolo vincitore riceveranno un premio pari a 2000 euro, mentre ogni autore e illustratore rispettivamente 1000 euro. La giuria, inoltre, ha deciso di conferire anche la menzione d’onore ad alcuni autori del Libano e dell’Egitto.

Nel mese di marzo la Fondazione organizzerà una cerimonia pubblica, in occasione della quale presenterà il premio ai rappresentanti delle case editrici, agli autori e agli illustratori dei libri vincitori, nonché a coloro che hanno ricevuto la menzione d’onore.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-fondazione-anna-lindh-annuncia-i-vincitori-del-premio-di-letteratura-araba-per-bambini/trackback/

12 febbraio 2010

17-21/02/2010- Fiera dell’arte internazionale contemporanea a Madrid

Evento: Arco. images2images

Dove: Madrid.

Quando: Dal 17 al 21 febbraio 2010.

Informazioni: La Galleria d’arte moderna e contemporanea “Afronova” con sede in Sudafrica, presenta per l’edizione del 2010 a Madrid, l’esposizione delle opere di Billie Zangewa e Godfried Donkor. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/17-21022010-madrid-fiera-dellarte-internazionale-contemporanea/trackback/

24 settembre 2009

Territorialità attiva. Il contributo dei centri interculturali per una città educativa

centri-interculturali
Presentazione dell’articolo “Territorialità attiva. Il contributo dei centri interculturali per una città educativa” pubblicato sul numero 63 di Africa e Mediterraneo, a firma di Lorenzo Luatti, ricercatore dei processi migratori e delle relazioni interculturali.

L’articolo riflette su quali devono essere i “modelli di integrazione” alla base dei centri interculturali affinché questi ultimi possano essere una risposta possibile alle sfide di una società plurale.

Luatti sostiene che i centri interculturali potranno essere promotori della pluralità e di azioni qualificate di rinnovamento dei servizi di un territorio se sapranno integrare il modello aggregativo, che mira a stabilire una relazione tra nativi e migranti, con quello funzionale, che si occupa di fornire servizi e competenze per l’integrazione sociale degli immigrati.
Per questo motivo, dovranno essere create delle reti tra coloro che, nello stesso territorio, si occupano di politiche di integrazione tra popolazione autoctona e straniera.

L’autore specifica, inoltre, che i centri interculturali saranno promotori di una territorialità attiva e di percorsi di progettazione partecipata dell’integrazione solo se collocheranno la loro azione entro la specifica realtà migratoria di un territorio.

Per quanto riguarda le realtà italiane, Luatti registra la mancanza di un piano di raccordo tra politiche e servizi che favorirebbe la realizzazione di un modello territoriale integrato/integrativo.
Prevale, invece, una visione settorializzata, frammentata e discontinua che non promuove la convivenza multiculturale.

[Foto | Lo sguardo sull’altro, Isabella Balena]

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/territorialita-attiva-il-contributo-dei-centri-interculturali-per-una-citta-educativa/trackback/