28 luglio 2009
Il compleanno di Zaiko visto dal fumettista Serge Diantantu
I Zaiko Langa Langa compiono 40 anni.
E mentre il sito ufficiale è ancora aggiornato al compleanno dell’anno scorso, il fumettista Serge Diantantu ha invece appena pubblicato un bell’articolo-tributo che illustra e ripercorre la storia (con tanto di albero genealogico) di questa venerata band della Repubblica democratica del Congo.
Parole chiave : Rumba africana, Serge Diantantu, Zaiko
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-compleanno-di-zaiko-visto-dal-fumettista-serge-diantantu/trackback/
13 luglio 2009
Fumetto africano in mostra ad Algeri

La copertina del fumetto Aficavi
Duecentotrentacinque sono le tavole esposte, realizzate da artisti venuti da 18 paesi. Tra loro anche i fratelli togolesi Accoh Anani e Accoh Mensah (vincitori nel 2005 del premio “Premio Africa e Mediterraneo” per il “miglior fumetto inedito di autore africano 2005-2006” nella sezione “Fumetto creativo a soggetto libero”) che hanno ripreso i racconti e leggende africani in “ewe”, la lingua locale tongolese, e hanno presentato l’album Africavi, pubblicato dalla cooperativa Lai-momo nel 2008 all’interno della collana Africa Comics Collection.
Parole chiave : Accoh Anani, Accoh Mensah
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/fumetto-africano-in-mostra-ad-algeri/trackback/
10 luglio 2009
Il Progetto risorse per l’Intercultura a scuola di Lai-momo
Risorse per l’intercultura a scuola
Obiettivi
Dall’attività che Lai momo svolge nei 15 comuni del distretto di Pianura Est della Provincia di Bologna attraverso gli sportelli Punto Migranti, è scaturita un’idea che si è poi concretizzata nel progetto “Risorse per l’Intercultura a Scuola”, rivolto a tutti gli Istituti Comprensivi, Direzioni Didattiche e Scuole Superiori presenti nel territorio.
Obiettivo generale del progetto è uniformare le modalità di intervento nel campo dell’intercultura a scuola, rendendole coerenti con le politiche di distretto per quanto riguarda i servizi di genitorialità e infanzia, altri servizi sociali, interventi di tipo socio-sanitario sui soggetti, attività di orientamento sociale e lavorativo, relazioni con l’associazionismo. Tale obiettivo si declina in altri due obiettivi specifici:
Continua a leggere »
Parole chiave : Scuole Pianura Est Bologna
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/il-progetto-risorse-per-lintercultura-a-scuola-di-lai-momo/trackback/
14 giugno 2009
In viaggio con Hector
“On s’est bien cuits dans la voiture”, ha commentato Hector scendendo stremato dalla macchina, però abbiamo avuto più di tre ore per chiacchierare della condizione dei fumettisti, di politica africana, della “democrazia” italiana. Si divertiva da matti a farsi raccontare le vicende di Berlusconi con le veline, così come i provvedimenti e i discorsi populisti e razzisti dei ministri italiani. In realtà sapeva già quasi tutto, ma era interessato a sentire il punto di vista di un’italiana depressa e non tanto rassegnata
E’ stato interessante conoscere lui e il suo percorso d’artista. Ha cominciato come autodidatta a disegnare. Fin da piccolo la sua passione erano i fumetti: in particolare Tex Willer in edizione francese. Poi, deciso a impegnarsi come fumettista e vignettista, e preso da un giovanile eroismo, a 17 anni è andato in Togo, un paese governato dalla dittatura, per lavorare nei giornali. Come tanti vignettisti africani, lavorava in incognito, per i suoi compagni di stanza era uno studente come gli altri, ma di nascosto lavorava per i giornali. E’ stato lì tre anni poi è tornato in Bénin.
E così ha continuato nella sua carriera professionale, facendo grafica, fumetto e caricatura, libri per l’infanzia. Nel 2008 ha vinto la quarta edizione del nostro Premio Africa e Mediterraneo, con una poetica storia sul Darfur.
- Hector Sonon autografa alla mostra all’Auditorium
- Hector Sonon alla scuola media di Biella
- Hector Sonon e il fumettista di Vercelli Daniele Statella
- Hector Sonon con la redazione