21 settembre 2021

Le sfide della crescita inclusiva all’International School on Migration

Il secondo modulo della International School on Migration 2021, tenutosi a distanza venerdì 17 settembre, ha affrontato il tema della trasformazione del lavoro e delle competenze in chiave inclusiva.

imm_art_21_09

Francesco Quatraro – professore ordinario di economia dall’Università di Torino – ha aperto i lavori con una lezione sulle sfide dell’inclusione sociale nella crescita verde. La transizione richiede infatti l’elaborazione di soluzioni puntuali basate contemporaneamente su fattori locali e globali che tengano conto di una vera e propria rivoluzione e anche contrazione temporanea del sistema lavoro. Le misure di welfare devono dunque essere al cuore della transizione ecologica per garantire ai soggetti più esposti al cambiamento i mezzi per avere una vita dignitosa. Tra questi, i migranti e rifugiati occupano un posto di primo piano, essendo doppiamente spiazzati – non solo dal punto di vista occupazionale, ma anche da quello socio-culturale. Alessia Lefebure, secondo ospite della sessione mattutina e preside di Agrocampus Ouest – l’Istituto Agrario Francese –, ha posto l’accento proprio sulla necessità di facilitare l’integrazione socio-economica di questi soggetti – prevista dall’SDG 4 (promuovere pari opportunità e istruzione equa per  tutti) – e sulle scarse misure ad oggi implementate nel Nord del mondo per rispettare gli obiettivi della Convenzione di Lisbona che stabilisce il diritto all’istruzione e alla formazione professionale per tutti. Nel quadro di una transizione trainata da innovazione tecnologica e competenze altamente specialistiche, Lefebure ha insistito sulla necessità di introdurre un modello che tuteli i diritti dei meno competenti, in cui quindi il lavoro qualificato non sia una barriera alla conquista del benessere diffuso. Ha concluso il suo intervento con un bel video [https://www.youtube.com/watch?v=2_uZ8AZfPTU ] che ben raccoglie il messaggio della transizione giusta.

La sessione pomeridiana ha invece approfondito il tema del giorno con un focus sull’economia circolare, le energie rinnovabili e il cambiamento climatico. Ne hanno parlato, con la moderazione di Toloue Miandar della Bologna Business School, Alessandra Bonoli, professoressa ordinaria di Ingegneria Meccanica all’Università di Bologna, Bezawit Eshetu, rappresentante per l’Etiopia presso l’African Circular Economy Network e Circular Economy Pioneer presso la Ellen MacArthur Foundation, Maria Alessandra Ancona, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale all’Università di Bologna e Salvatore Pascale, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia all’Università di Bologna. Il Green Deal Europeo e le iniziative africane hanno messo in  evidenza un quadro complesso di pratiche diffuse che stanno già intervenendo sulla configurazione del mondo del lavoro, pur con difficoltà legate, nel caso africano, alla mancanza di una leadership centralizzata e del know-how necessario ad implementarle e coordinarle a livello continentale.

Sabato 18 si è poi tenuta la seconda sessione del programma di formazione sulla Valutazione di Impatto Sociale a cura di Ashoka Italia.

 

*

The challenges of inclusive growth at the International School on Migration

The second module of the International School on Migration 2021, held remotely on Friday 17 September, focused on the theme of an inclusive job transformation.

Francesco Quatraro – Full Professor of Economics at Turin University – opened the morning session with a talk on the challenges of social inclusion and green growth. The transition requires developing precise solutions based, at the same time, on local and global factors that implement a real revolution while also causing a temporary contraction of the job market. Welfare policies should, therefore, be at the heart of the green transition as a measure to ensure that the persons risking the worst effects of this change have the means for a dignified living. These include migrants and refugees who are geographically and socio-culturally displaced. Alessia Lefebure, the second guest and Dean of Agrocampus Ouest – the French Institute for agricultural sciences –, drew attention to the importance of fostering the social and economic integration of these people – the topic of SDG 4 (ensure inclusive and equitable quality education for all) – and on the limited measures that have been taken in the Northern hemisphere to implement the objectives of the Lisbon Convention, which guarantees fair education and training to all students. In the framework of a transition driven by technological innovation and highly-skilled competences, Lefebure emphasized the need to introduce a paradigm that protects the right of under-skilled or unskilled laborers, where qualification is not a barrier to reach widespread wellbeing. The speaker concluded her presentation with a video [https://www.youtube.com/watch?v=2_uZ8AZfPTU ] that captures the ethical message of a just transition.

The afternoon session focused on the circular economy, renewable energy implementation, and climate change. Toloue Miandar of Bologna Business School moderated the panel that included Alessandra Bonoli – Full Professor of Raw Materials Engineering at Bologna University – Bezawit Eshetu – Ethiopia’s Country Representative at the African Circular Economy Network and Circular Economy Pioneer at the Ellen MacArthur Foundation – Maria Alessandra Ancona – Junior Assistant Professor of Energy Systems and Power Generation at Bologna University – and Salvatore Pascale, Junior Assistant Professor at the Department of Physics and Astronomy, Bologna University. The examples of the European Green Deal and African initiatives evidenced a complex framework of widespread practices that are already changing the  industry and its labour dynamics, although with difficulties due, in the African case, to the lack of centralized leadership and the know-how needed to implement and coordinate them at the continental level.

Saturday 18 Ashoka Italia hosted the second session of the training programme on Social Impact Assessment.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/le-sfide-della-crescita-inclusiva-allinternational-school-on-migration/trackback/

14 settembre 2021

Prendersi cura dei fragili per curare il pianeta: il primo giorno della International School on Migration affronta il tema della giustizia sociale

Venerdì 10 settembre si è tenuto il modulo inaugurale della International School on Migration 2021 dedicata agli aspetti sociali della transizione ecologica. L’evento, aperto da Andrea Marchesini Reggiani – direttore del comitato organizzativo, esperto di sostenibilità e presidente della cooperativa Lai-momo – ha visto la partecipazione di Elly Schlein, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna, un punto di riferimento per chi si occupa di diritti umani e della migrazione.

imm_ART_14_09

Quattro ospiti hanno partecipato a questa prima giornata, finalizzata a introdurre i temi della Scuola, con particolare attenzione ai rapporti Europa-Africa. La sessione mattutina dei lavori è stata moderata da Sören Bauer, direttore del think tank Revolve Circular, un’associazione austriaca che promuove l’economia circolare, con particolare attenzione all’Africa. Bauer ha presentato Grammenos Mastrojeni, Vicesegretario dell’Unione per il Mediterraneo, che ha parlato di migrazione e cambiamento climatico. Mastrojeni ha discusso soprattutto dei rapporti causali che collegano migrazioni umane e stress ambientale, spiegando che le crisi hanno impatti più violenti sulle zone socialmente fragili dove la sopravvivenza dipende in modo diretto dal mantenimento degli equilibri ambientali. Ha dunque enfatizzato la necessità di immaginare la transizione ecologica come un’operazione sistemica in cui la difesa dei diritti umani è una componente imprescindibile dei programma di sviluppo sostenibile. Il principio che “i muri non funzionano” – per citare Mastrojeni – è stato ripreso da Marta Foresti, direttrice del think tank ODI Human Mobility Initiative Europe e seconda ospite della mattinata. Foresti ha spiegato che bisogna integrare sviluppo e migrazione attraverso policy di gestione adeguate alla situazione eccezionale in cui flussi consistenti di persone si muovono sulla spinta di fenomeni ambientali catastrofici. In particolare, Foresti ha portato l’esempio di alcune iniziative transcontinentali e pratiche di comunità lanciate da attori non governativi e da sindaci di singole città che sviluppano sul campo misure di resilienza e adattamento urbano. Interdipendenza, cooperazione, solidarietà e diritto a un’esistenza dignitosa sono state anche le parole chiave della sessione pomeridiana, moderata da Giovanni Bettini, docente del centro per le “International Development and Climate Politics” dell’Università di Lancaster. Gli speaker sono stati François Gemenne, direttore dell’Osservatorio Hugo sul Cambiamento Climatico e la Migrazione presso l’Università di Liegi, e Nisreen Elsaim, Coordinatrice del Gruppo di giovani consiglieri attivisti per il cambiamento climatico delle Nazioni Unite. Gemenne ed Elsaim hanno posto l’accento sull’impatto negativo delle narrazioni mainstream sui legami tra cambiamento climatico e migrazione sulla percezione della portata sistemica e globale del fenomeno. Ancora una volta, i loro interventi hanno fatto emergere l’importanza di pensare la transizione come ambientale e sociale allo stesso tempo, un impegno da attuare nel presente per garantire a tutti un domani più giusto, prospero e inclusivo.
Ogni intervento è stato seguito da un lungo dibattito che ha coinvolto la platea di partecipanti provenienti da diversi paesi europei e africani che si sono poi incontrati in forma virtuale anche sabato 11 settembre per partecipare alla prima sessione del programma di formazione sulla Valutazione di Impatto Sociale condotto da Ashoka Italia.

———————————————————————————————————————————————

Taking care of the vulnerable to take care of the planet: the first day of the International School on Migration tackles social justice

The opening day of the International School on Migration 2021 took place last Friday, 10 September. The event, which looks into the social dimension of the environmental transition, was opened by Andrea Marchesini Reggiani – head of the organizing committee, sustainability expert, and president of Lai-momo cooperative – and Elly Schlein, Vice President of Emilia-Romagna region and an advocate of human rights.
Four speakers took the floor during the engaging first module on Europe-Africa relations that laid down the foundational notions of the four-module educational initiative. The morning session was moderated by Sören Bauer, head of Revolve Circular, the Austrian not-for-profit media think tank that creates knowledge on the circular economy with a focus on Africa. Bauer introduced Grammenos Mastrojeni, Deputy Secretary of the Union for the Mediterranean, who talked about migration in the context of our ongoing environmental disruption. Mastrojeni pointed to the causal and reciprocal relationship between increased human mobility –  what he says is wrongly labeled “climate migration” – and environmental stress, explaining that crisis hits harder in socially-fragile areas where survival is directly dependent on ecosystem balance. He thus stressed the need to address the green transition as a systemic operation rooted in the knowledge that human rights are at the heart of sustainable development. Mastrojeni’s uncompromising statement that “walls do not work” was taken up by Marta Foresti, director of ODI Human Mobility Initiative Europe. Foresti talked about the need to integrate development and migration in the framework of inadequate European management policies, focussing on the positive example of non-state actors and the mayors of individual cities developing resilient strategies to adapt to fast urban changes. Interdependence, cooperation,  solidarity, and the right to a dignified existence were also the keywords of the afternoon session moderated by Dr. Giovanni Bettini, who teaches at the International Development and Climate Politics center at Lancaster University. The speakers were François Gemenne, director of the Hugo Observatory on Climate Change and Migration at Liège University, and Nisreen Elsaim, Chair of the United Nations’ Youth Advisory Group on Climate Change. Gemenne and Elsaim highlighted the need to change the narrative on climate change and migration in favor of a clear claim that environmental justice is social justice and that achieving social justice in the presence is an insurance for a more inclusive, prosperous, and equitable tomorrow.
The presentations generated a lively debate involving participants from several African and European countries, who convened again on Saturday 11 September to attend Session 1 of our training programme on Social Impact Assessment led by Ashoka Italia.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/prendersi-cura-dei-fragili-per-curare-il-pianeta-il-primo-giorno-della-international-school-on-migration-affronta-il-tema-della-giustizia-sociale/trackback/