09 luglio 2010

6/7/2010- Utopia 2010. Arte contemporanea a Capo Verde

utopia-2010Evento: Utopia 2010. Arte contemporanea a Capo Verde.

Dove: Palazzo della Cultura di Praha, Capo Verde.

Quando: Dal 6 al 11 luglio 2010.

Informazioni: Il Palazzo della Cultura di Praha, capitale della Repubblica di Capo Verde, ospita dal 6 all’11 di luglio un programma di esposizione, dibattiti e videoproiezioni organizzati dal giovane artista Cesar Schofield Cardoso, una promessa dell’arte dell’arcipelago capoverdiano.

Punto focale della rassegna la videoinstallazione Utopia 2010, creata da Cardoso con il sostegno della Fundaçao Amilcar Cabral, diretta da Samira Pereira e dedicata alla conservazione e promozione dell’eroe dell’indipendenza capoverdiana. Già nel 2009 la fondazione Cabral aveva ospitato una prima edizione di Utopia.

Cardoso lavora sul tema dell’identità capoverdiana, e in questa occasione, organizzata anche per commemorare il 35° anniversario dell’Indipendenza nazionale, ha voluto confrontare il passato (clandestinità e lotta, indipendenza, democrazia), con il presente e il futuro. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/672010-utopia-2010-arte-contemporanea-a-capo-verde/trackback/

01 luglio 2010

10/7/2010- Zanzibar International Film Festival

housewonders-3x6Evento: Zanzibar International Film Festival.

Dove: Stone Town, Zanzibar.

Quando: Dal 10 al 18 luglio.

Informazioni: Segnaliamo per il prossimo 10 luglio l’inizio della tredicesima edizione del “Zanzibar International Film Festival”. Si tratta di una manifestazione culturale dell’Africa orientale, in cui vengono presentati film ed organizzati concerti musicali, ma anche works-shop ed esposizioni artistiche.

Il tema di quest’anno s’intitola “Hopes in Harmony” ed è previsto inoltre un concorso cinematografico, il cui vincitore sarà premiato durante la serata finale del festival.

La maggior parte degli eventi si svolgono a Stone Town a Zanzibar, altri invece a Pemba Island e in Tanzania. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/1072010-zanzibar-international-film-festival/trackback/

01 luglio 2010

“MOLTEPLICITTÁ” Incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia

molteplicitta

In un’Italia dove ancora c’è chi si ostina a non voler vedere il cambiamento in atto e sfoga le proprie insicurezze dietro affermazioni del tipo “nelle città italiane sembra sempre di stare in Africa”, c’è un pensiero contro corrente che si mette in piazza.

E sposta l’accento su dati che non si possono trascurare, anche se difficilmente un servizio del telegiornale li riporterà, preferendo puntare l’attenzione sull’emergenza caldo: “ecco i consigli degli esperti su cosa dovete bere, mangiare e fare ”.

Stiamo parlando degli stranieri in Italia, la cui presenza in crescita sta cambiando le nostre città, rendendole molteplici. Stiamo parlando di quel 6% della popolazione che produce il 10% del PIL italiano. Di quelle 700 mila colf regolari e altrettante in nero che “badano” i nostri anziani. Di quei 4 milioni di individui che nel 2008 hanno pagato tasse per 5,8 miliardi di euro e hanno usufruito di servizi pubblici per circa 700 milioni di euro.

E stiamo parlando anche dei nuovi italiani, i figli di immigrati nati in Italia, quelli definiti “di seconda o terza generazione”.

A loro e ai temi dell’interculturalità e della valorizzazione del contributo dei “nuovi italiani” all’economia del nostro territorio è dedicato MOLTEPLICITTÁ, una manifestazione fatta di incontri, dibattiti e spettacoli che si terrà a Bologna dal 2 al 18 luglio.

Ideata da Legacoop Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, MOLTEPLICITTÁ prende spunto da best practice e riflessioni cooperative nate dal confronto con stakeholder, istituzioni e cittadinanza. In questa prima edizione hanno collaborato ITC Teatro di San Lazzaro, Arci di Bologna, Centro Interculturale Zonarelli, Fondazione Istituto Gramsci Regione ER, Rete Together, Biblioteca Sala Borsa, Librerie.coop e ATER formazione.

Nella giornata del 2 luglio, il programma di Molteplicittà apre con un Convegno e due Workshop ai quali parteciperanno tra gli altri Riccardo Staglianò, Laura Boldrini, Yassine Lafram, Gianpiero Calzolari, Claudio Levorato, Viorica Nechifor, Massimo Livi Bacci e Fabio Granata. A seguire dal 3 al 5 luglio, all’interno della rassegna “Scena dell’incontro”, la magnifica cornice di Piazza Santo Stefano si trasformerà in una grande istallazione visiva per “Il Viaggio attraverso l’accampamento mondo”, mentre dall’8 al 18 luglio presso Giardini Filippo Re avranno luogo spettacoli e incontri letterari. Di indubbio valore le presentazioni che si svolgeranno presso Librerie.coop Ambasciatori in via Orefici 19, con la presenza di ospiti di livello internazionale quali: Dambisa Moyo, Laura Boldrini, Enzo Bianchi, Matilde Callari Galli, Enzo Colombo, Gianpiero Dalla Zuanna, Massimo Mezzetti.

Elisabetta degli Esposti Merli

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/molteplicitta-incontri-dibattiti-e-spettacoli-sulla-citta-che-cambia/trackback/

21 giugno 2010

6/7/2010- Esposizione d’arte di Ann Mary Gollifer a Londra

Gollifer_July_2010_B_Exhibition_ImageEvento: Mostra “What am I doing here? Ke dirang ha?”

Dove: Bicha Gallery, Londra.

Quando: Dal 6 al 18 luglio 2010.

Informazioni: La Bicha Gallery di Londra presenta un’esposizione d’opere di Ann Mary Gollifer, artista britannica trasferitasi in Botswana. L’esposizione affronta la tematica dell’esotismo e i lavori esposti sono ispirati alla questione della condizione umana, della storia e dell’identità, sia personale che collettiva. Le opere includono vignette fotografiche, autoritratti e rappresentazioni di oggetti personali d’uso quotidiano. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/672010-esposizione-darte-di-ann-mary-gollifer-a-londra/trackback/

21 giugno 2010

21/06/2010- Radio NISAA FM in Palestina, la radio delle donne

arb_logoEvento: Lancio della Radio NISAA FM.

Dove: Ramallah, Autorità Nazionale Palestinese.

Quando: 21 giugno 2010.

Informazioni: La fondazione svizzera Smiling Children, attiva nella valorizzazione della donna e dell’imprenditoria femminile, lancia ufficialmente il progetto Radio NISAA FM. Presenza annunciata per Rabeha Diab, Ministro delle Pari opportunità palestinese.

Gestita da donne e dedicata alle donne, Radio NISAA FM si presenta come la prima radio commerciale al femminile del Vicino Oriente.
La radio parla in inglese e in arabo sulle frequenze FM locali e anche via web (basta cliccare “listen live” sul sito della radio).

Per tre anni sarà una radio commerciale indipendente dal punto di vista economico e darà spazio, all’interno dei suoi programmi, alle notizie, ai racconti di vita e all’intrattenimento musicale.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/21062010-radio-nisaa-fm-in-palestina-la-radio-delle-donne/trackback/

16 giugno 2010

10/11/2010- Esposizione d’arte dell’Angola a Parigi

6-38-192x0Evento: Angola, figures du pouvoir.

Dove: Museo Dapper, Parigi.

Quando: Dal 10 novembre 2010 al 10 luglio 2011.

Informazioni: Il Museo Drapper di Parigi inaugura il prossimo novembre un’esposizione d’opere d’arte provenienti dell’Angola. Saranno presentate circa centoquaranta opere, che rappresentano effigi ed emblemi religiosi, di culto e di potere. Saranno esposti inoltre oggetti d’uso quotidiano e sarà presente uno spazio dedicato all’arte contemporanea, in particolar modo alle opere di António Ole, uno tra i maggiori esponenti dell’arte angolana e di cui Africa e Mediterraneo ha pubblicato un’intervista nel numero 47-48 del 2004 (“L’Africa dei moderni. Intervista ad António Ole” di Maurizio Maldini). Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/10112010-esposizione-darte-dellangola-a-parigi/trackback/

16 giugno 2010

17/06/2010- Second Refugee Film Festival a Il Cairo

jpegEvento: Second Refugee Film Festival.

Dove: Cinema in Darb 1718, Il Cairo.

Quando: Dal 17 al 20 giugno 2010.

Informazioni: In occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, Cairo Refugee Film Festival Initiative (CRFF 2010) e Darb 1718 Contemporary Art and Culture Center, organizzano il secondo Refugee Film Festival. Saranno presentati undici documentari e fiction, che affrontano il tema della resistenza di chi si ritrova a vivere nella condizione di rifugiato. La manifestazione sarà accompagnata per due giorni dalla presentazione di specialità culinarie provenienti dall’Eritrea, Sudan, Iraq e Palestina. Il 20 giugno, a conclusione del festival, è previsto un concerto di musicisti sudanesi. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/17062010-second-refugee-film-festival-a-il-cairo/trackback/

11 giugno 2010

16/06/2010- Contemporary Art Africa a Basel (Svizzera)

ut85_FocusLogoBlauWebEvento: Contemporary Art Africa.

Dove: Utengasse 32- Basel, Svizzera

Quando: Dal 16 al 20 giugno.

Informazioni: Focus 10 presenta la seconda edizione di “Contemporary Art Africa”. Interessante esposizione d’opere di arte contemporanea africana. Saranno esposte opere di artisti africani provenienti da tutto il mondo. La manifestazione comprende inoltre, vernissage, concerti, dibatitti e workshop. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/16062010-contemporary-art-africa-a-basel-svizzera/trackback/

09 giugno 2010

22/07/2010- Durban International Film Festival 2010 a Durban

DIFF2010-250Evento: Durban International Film Festival 2010.

Dove: Durban, Sudafrica.

Quando: Dal 22 luglio al 1 agosto 2010.

Informazioni: Segnaliamo la trentunesima edizione del Durban International Film Festival, che si terrà a Durban dal 22 luglio al 1 agosto.

Il festival è promosso dal Center for Creative Arts dell’università di KwaZulu-Natal.

All’interno della manifestazione, avranno l’opportunità di mostrare le proprie opere, i giovani artisti africani, selezionati per partecipare al terzo Talent Campus Durban. Il Talent Campus Durban prevede un programma di cinque giorni di corsi e work-shop intensivi, che si terranno dal 23 al 27 luglio.

Il progetto è stato creato in partnership con il Durban International Film Festival con la collaborazione del Berlinale Talent Campus, Berlin International Film Festival ed è supportato dall’Ambasciata tedesca in Sudafrica, dal Goethe-Institut e dal Dipartimento di Sviluppo economimo e del turismo KwaZulu-Natal. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/22072010-durban-international-film-festival-2010-a-durban/trackback/

19 maggio 2010

21/05/2010- Reportage fotografico sui migranti in Calabria ad Ancona

rosarnoEvento: Cena calabrese e proiezione foto “Rosarno Riace storie di migranti in Calabria”.

Dove: Circolo Culturale Africa, Ancona.

Quando: 21 maggio 2010, ore 20,30.

Informazioni: Il Circolo Culturale Africa organizza la proiezione dei reportages fotografici di Andrea Polzoni, svolti a Rosarno e a Riace, nel dicembre 2009, che testimoniano la vita dei lavoratori stagionali africani, all’alba della rivolta nella cittadina calabrese. La proiezione verrà accompagnata da una cena a base di specialità culinarie calabresi. Info.

Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/21052010-reportage-fotografico-sui-migranti-in-calabria-ad-ancona/trackback/