13 giugno 2013
La rivista “El Ghibli” compie dieci anni
Negli ultimi anni, l’aumento di stranieri nel nostro Paese ha generato nuove forme d’espressione artistica e culturale, come ad esempio la letteratura migrante. A supporto di questo nuovo genere letterario, dieci anni fa viene fondata El Ghibli, una rivista online di letteratura della migrazione, ideata e gestita da scrittori migranti.
El Ghibli, che vuol dire “Vento del deserto”, oltre ad essere un punto di incontro virtuale, è uno spazio dedicato alla pubblicazione di opere di scrittori stranieri residenti in Italia e vuole elogiare il contributo culturale offerto dai migranti-scrittori o scrittori-migranti, superando l’opinione diffusa di considerare il migrante solo ed esclusivamente come forza lavoro.
La rivista presenta diverse sezioni ognuna delle quali dedicata ad una categoria di persone diverse: scrittori migranti che scrivono in lingua italiana o in lingua straniera, scrittori che non sono stati protagonisti di fenomeni migratori, bambini e ragazzi che vogliono scrivere sul tema del viaggio e dell’incontro.
Sabato 15 giugno alle ore 16 (presso la Biblioteca Dergano-Bovisa di Milano) si terrà un convegno dal tema “L’ibridazione è possibile”, a cui parteciparà anche Pap Khouma, direttore della rivista e autore dello storico libro Io venditore di elefanti con cui si è inaugurata la letteratura della migrazione in Italia.
Per maggiori informazioni sull’evento consultare il sito: http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it/index.php
Parole chiave : Biblioteca Dergano-Bovisa, El-Ghibli, Io venditore di elefanti, Letteratura, migrazione, Pap Khouma, rivista online
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/la-rivista-el-ghibli/trackback/
Segnaliamo l’invito rivolto ai giovani a partecipare al Festival PLURAL +, inviando materiale video sugli argomenti della migrazione, della diversità e dell’inclusione sociale.
Il festival, organizzato dall‘Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC) e dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), ha l’obiettivo di stimolare l’impegno dei giovani verso queste tematiche importanti sia a livello locale e globale, diffondendo le loro voci attraverso una varietà di piattaforme media e reti di distribuzione (broadcast, festival di video, conferenze, eventi, Internet, DVD) in tutto il mondo.
I giovani tra i 9 e i 25 anni sono invitati a presentare brevi video della lunghezza massima di cinque minuti, che dovranno esprimere la personale percezione dei partecipanti, e le proprie esperienze, domande e suggerimenti in tema di migrazione, diversità, integrazione e identità, mettendo in luce le loro idee su come creare una convivenza pacifica in diversi contesti culturali e religiosi.
Una giuria internazionale selezionerà tre vincitori nelle tre fasce di età, che saranno invitati a New York per la cerimonia di premiazione del Festival.
Il termine per la presentazione dei video è il 1° luglio 2011. Per tutte le altre informazioni, comprese linee guida, regolamenti, premi e modulo di iscrizione, cliccate qui.
Parole chiave : alleanza delle civiltà delle nazioni unite, Festival, Giovani, Media, media education, migrazione, organizzazione internazionale per le migrazioni, plural +, video
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/aperte-le-iscrizioni-per-il-youth-video-festival-on-migration-diversity-social-inclusion/trackback/
18 maggio 2010
23/05/2010- Documentario “Marichica foi a primeira” a Roma
Evento: Marichica foi a primeira.
Dove: Cafè Cretcheu, Roma.
Quando: 23 maggio 2010, ore 18,30.
Informazioni: Tambankaonlus (associazione onlus che si occupa della diffusione della cultura capoverdiana in Italia) presenta a Roma un documentario sulle donne capoverdiane e sul loro progetto migratorio. In particolare, il documentario si riferisce a quelle donne, che dopo aver passato una gran parte della loro vita in Italia, decidono di ritornare nel loro Paese d’origine. Interverranno inoltre, Maria de Lourdes Jesus et Marzio Marzot. Info.