27 gennaio 2021
Ghana. Intervista al giornalista Anas Aremeyaw Anas
di Rossana Mamberto
Giornalista investigativo pluripremiato, Anas collabora con le principali testate internazionali tra cui BBC e Al Jazeera ed è stato citato dallo stesso Barack Obama come uno come uno dei giornalisti più coraggiosi del mondo contemporaneo.
L’intervista è stata realizzata ad Accra a fine dicembre, dove Rossana Mamberto, giornalista di Controradio e collaboratrice di Africa e Mediterraneo, è riuscita a incontrarlo in un’abitazione privata. Anche in quell’occasione Anas è arrivato sotto scorta e con il volto nascosto dalla caratteristica maschera di perline, divenuta un simbolo in tutto mondo africano.
Nessuno ha mai visto pubblicamente il suo viso.
Le sue inchieste, realizzate in vari Paesi del mondo, hanno portato in tribunale centinaia di persone, ma sono anche purtroppo costate la vita a uno dei suoi più stretti collaboratori.
Anas Aremeyaw rischia la vita ogni giorno.
L’audio integrale dell’intervista è andato in onda sull’emittente toscana Controradio il 30 dicembre scorso ed è riascoltabile qui: https://www.controradio.it/podcast/lintervista-esclusiva-ad-anes-aremeyaw/.
Un ringraziamento particolare va a Maria Luisa Troncoso, senza la quale l’incontro con Anas non sarebbe stato possibile.
Accra: Anas Aremeyaw Anas e Rossana Mamberto durante l’intervista
Sei famoso in tutto il mondo per le tue inchieste, vuoi raccontare ai nostri ascoltatori chi è Anas Aremeyaw?
Sono un giornalista d’inchiesta, ho lavorato per la BBC, Al Jazeera, ed altre testate internazionali, sono anche avvocato. Il mio giornalismo non è convenzionale, io uso una camera nascosta e individuo i responsabili delle azioni illegali su cui indago, poi faccio aprire delle inchieste giudiziarie sui colpevoli. Il mio giornalismo non è convenzionale ma è un giornalismo della gente, basato su ciò che accade all’interno della società. Sono dunque un prodotto della società e faccio quello che la mia gente pensa sia giusto.
Qual è stato il tuo ultimo lavoro?
Ho svolto numerose indagini sotto copertura, mi sono fatto mettere in prigione o ricoverare come paziente in un ospedale psichiatrico. Sempre sotto copertura ho anche svolto delle indagini per aiutare bambini vittime dei trafficanti, mi sono anche mascherato, come avvocato, come professore, e anche come donna. Il mio ultimo lavoro è stato in Malawi, dove ho investigato sul fatto che molta gente veniva uccisa e fatta a pezzi per compiere rituali e produrre amuleti.
[Questa indagine, condotta per la BBC, ha dato vita al documentario Malawi’s Human Harvest https://www.youtube.com/watch?v=lgbQLLcXiUo&ab_channel=DariusBazargan N.d.R.]
Ho sviluppato questa storia insieme a una indagine sul calcio che la gente chiama “Il n.12” e la BBC ha intitolato Betraying the game [il gioco tradito] https://www.youtube.com/watch?v=-eoFI-u3m88. Questa storia riguarda il calcio, la corruzione degli arbitrii e tutta la macchina che ci sta dietro. La storia è andata oltre il calcio ghanese, ha riguardato anche la Confederazione del Calcio Africano e la Fifa, con ripercussioni sulla Coppa del Mondo. L’indagine ha portato alla rimozione di un membro della Coppa del Mondo e anche di un membro dell’esecutivo della Fifa, assieme a più di 100 persone tra arbitri e dirigenza del calcio africano.
[Insieme a una squadra di giornalisti locali, Anas si è finto un facoltoso uomo d’affari. Il suo obiettivo era quello di smascherare trafficanti e guaritori tradizionali che utilizzavano il sangue e alcune parti del corpo di bambini per creare amuleti, venduti in cambio di prosperità e salute. La situazione per il team investigativo degenerò quando un gruppo di persone del villaggio li accusò di essere loro stessi trafficanti e di voler assassinare la gente del posto. Anas e i suoi collaboratori furono attaccati dalla folla ed il reporter venne colpito da un sasso e da una coltellata fino a che non riuscirono a dimostrare la loro vera identità. N.d.R.]
Accra, quartiere Nima: due murales raffiguranti Anas Aremeyaw Anas; in quello di sinistra è anche ricordato il suo collaboratore Ahmed Hussein-Suale ucciso il 16 gennaio 2019, con la scritta “RIP Ahmed”
Lavori su temi molto forti esponendoti sempre in prima persona. C’è un’inchiesta tra quelle che hai condotto che ti ha particolarmente toccato?
Sono stato più toccato da una indagine sui diritti umani dove ho lavorato sotto copertura in una prigione: la gente innocente che rimane in prigione perché non può pagare un avvocato sono solo una piccola parte di quello che ho visto. Un’altra indagine che ho svolto è stata nell’ospedale psichiatrico dove mi sono finto paziente e sono stato sottoposto a tutto quello che quotidianamente subiscono i pazienti dell’ospedale. L’eccessiva somministrazione di farmaci, i cartelli della droga che seguono le persone fino dentro l’ospedale psichiatrico offrendo loro droga e rendendole dipendenti: queste sono storie che mi hanno molto colpito. Ma anche l’indagine del calcio, che ha portato all’uccisione del mio collaboratore Ahmed Hussein-Suale, colpito da due proiettili nel collo e uno nel petto.
Sei molto popolare in Ghana, dove è possibile un po’ ovunque vedere graffiti che ti rappresentano e richiamano alle tue indagini. Nel quartiere di Nima ho visto la tua immagine dipinta un muro accompagnata dalla scritta “sii l’Anas nella tua comunità”. Come è possibile secondo te essere Anas all’interno della propria comunità?
Io penso che non dipenda da una singola persona, ma dalla collettività. Anas rappresentata un obiettivo comune, quello di mantenere una società sana. Se le persone decidono di denunciare come io denuncio, se le persone mi prendono ad esempio, forse non riusciremo a sradicare la corruzione, ma la società potrà essere meglio di ora. Sono stati anni di lavoro, che hanno guidato il modo di pensare della gente e di reagire di fronte a determinate questioni che colpiscono la società, come la corruzione. Per questo si possono vedere film, graffiti, cartoni animati, che si rifanno alle indagini di Anas, ma non è una questione individuale, sono principi che io difendo con il lavoro che faccio.
Come riesci proteggere il tuo anonimato e allo stesso tempo essere così popolare?
Penso che il giornalismo sia un’arte. Proteggere il proprio anonimato non vuole dire che non vuoi essere conosciuto. Nel passato la gente usava pseudonimi che potevano diventare anche molto popolari. L’anonimato protegge, ma è l’impatto del lavoro, la sua costanza e l’effetto sulla società che ti rendono importante e popolare.
Puoi dirci qualcosa sulla maschera che porti davanti al viso? Raccontaci la sua storia
Considerando le minacce che ricevo per le inchieste su cui lavoro, la domanda che mi sono fatto è: “Come posso proteggere me stesso per potere raccontare una nuova storia domani? Cosa posso usare per coprire la mia faccia, e che sia sinonimo del continente africano?” E anche: “che materiale posso usare che non si possa usare solo in Ghana ma anche in Kenya, o in Nigeria?”.
Ecco perché ho scelto una maschera di perline, un materiale che si può trovare ovunque in Africa e che mi garantisce anche l’anonimato.
Come scegli i soggetti per le tue inchieste, come selezioni i casi che decidi di seguire?
La scelta del caso emerge direttamente dalla società. Abbiamo un gruppo di lavoro in cui vengono discussi i fatti che accadono nel continente africano. Più la gente parla di un fatto più questo diventa rilevante. Ma vorrei chiarire prima una cosa: quando definisco il mio giornalismo come un giornalismo di denuncia e di condanna, voglio dire che in Paesi occidentali come Inghilterra, Usa e anche Italia, il lavoro del giornalista rimane a livello di denuncia di un fatto. Poi ci si aspetta che le istituzioni giudiziarie prendano in carico il caso per un’eventuale condanna. Quando dico che sono il prodotto della mia società, voglio dire che quello che funziona nella vostra società non funziona nella mia. Le nostre istituzioni non sono molto sviluppate, non hanno la capacità di giudicare e condannare casi che vengono denunciati. Quindi, dopo che la mia storia è pubblicata, dopo che ho raccolto tutte le prove con la mia camera nascosta, le fornisco alle istituzioni. Offro loro i miei video e le mie foto, le persone vengono arrestate io testimonio direttamente nella Corte di Giustizia per garantirne la condanna. Non ha senso fare giornalismo e poi vivere insieme ai delinquenti. È molto pericoloso. Quindi testimonio per la loro colpevolezza. Questo crea molti problemi, vuol dire che le persone ti cercano per ucciderti ogni giorno, ma funziona.
Basta vedere la mia indagine sul traffico sessuale da parte della mafia cinese, dove alcune persone saranno in prigione per 45 anni, oppure la storia dell’uomo che rapiva ragazzine anche di solo tre anni che è stato condannato a 15 anni, o anche la storia del contrabbando del cacao, dove persone sono state condannate a 16 anni di prigione.
Sto parlando di un tipo di giornalismo che funziona nella mia società e che non funziona necessariamente nei paesi occidentali, un giornalismo definito per la mia società e non per qualcuno che vive in Colombia o altrove. Non sono un sostenitore del giornalismo sulla carta, come tutti lo intendono, ma pratico quello che la mia gente chiama giornalismo.
Parole chiave : Africa, Anas Aremeyaw Anas, Criminalità, Diritti umani, Giornalismo
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/ghana-intervista-al-giornalista-anas-aremeyaw-anas/trackback/
11 luglio 2013
Giornalismo partecipativo in Guinea Conakry
I social network e i blog sono ormai un veicolo di diffusione rapida di notizie ed informazioni prodotte tramite il Participative Journalism. Nonostante la diffusione dei personal computer sia ancora bassa in Africa, il cellulare sta sopperendo al bisogno di “essere nei social” e a Conakry, capitale della Guinea, quasi tutti hanno un loro profilo. Twitter e Facebook sono sempre più utilizzati inoltre tra i guineani della diaspora come strumento per seguire le vicende del loro Paese d’origine.
L’Associazione italo-senegalese Assaman, fondata nel 2010 con lo scopo di diffondere le tematiche delle migrazioni e del co-sviluppo attraverso il web 2.0, ha organizzato recentemente a Conakry, in collaborazione con il network di webtv Guinée Tv1, un workshop dal tema Comunicare l’Africa con il web 2.0. Al workshop hanno partecipato 20 giornalisti di Conakry, ai quali è stata comunicata l’importanza dei nuovi media e come farne un buon uso per raccontare ad un pubblico straniero ciò che succede in Guinea. Nonostante le iniziali perplessità dei partecipanti su come si potesse trovare una notizia senza una conferenza stampa o senza essere già giornalisti, già il secondo giorno del workshop ecco farsi avanti i più intraprendenti con pezzi su argomenti legati per lo più al giornalismo sociale (lavoro minorile, mendicanti, gli effetti della stagione delle piogge, i pericoli per la salute per chi vive o lavora nelle discariche, il degrado dei grandi mercati della capitale, ecc). I frutti del lavoro dell’equipe italo guineana sono stati messi online sul sito www.guinee2013.com, “La Guinée en avant” (La Guinea guarda avanti).
Per i giornalisti guineani una nuova occasione per mettersi alla prova saranno le elezioni amministrative, rinviate dopo le tensioni tra l’opposizione e la maggioranza al 28 luglio. Riusciranno a comunicare ad un pubblico internazionale quello che veramente accade nel loro Paese senza dover passare dai media tradizionali?
(foto di Ken Harper)
Parole chiave : assaman, Conakry, Giornalismo, Guinea, Guinée Tv1, Media, Participative Journalism, workshop
Trackback url: https://www.africaemediterraneo.it/blog/index.php/giornalismo-partecipativo/trackback/
29 settembre 2009
Le seconde domande e le terze, Tiziana Ferrario intervista Frattini
La Tiziana Ferrario si è vergognata ieri sera (28 sett.) per come ha condotto l’intervista a Frattini durante il TG1 delle 20. Faceva le cosiddette “prime domande” ma non le “seconde” e le “terze”, che i maestri di giornalismo considerano quelle importanti.
Prima domanda della giornalista: “Ministro ci parli della sua adesione alla campagna AGIRE“. Risposta: “Vogliamo aiutare i popoli di Eritrea Somalia e Sudan, perché il loro futuro è anche il nostro, dobbiamo tendere una mano, facciamo già tantissimo e dobbiamo fare di più!”
La seconda domanda di una giornalista in situazione normale sarebbe dovuta essere: “Ma come può essere coerente quello che ha appena detto con i tagli alla cooperazione allo sviluppo del suo Ministero di 411 milioni: il 56% rispetto al 2008?”
E la terza: “Ma come fa a parlare di mano tesa dopo che ha difeso con entusiasmo i respingimenti dei disperati in mare voluti dal ministro Maroni?”
La Ferrario non ha nemmeno fatto la domanda diplomatica su Michelle Obama definita “abbronzata” da Berlusconi. Non ha voluto, o potuto. Però si è vergognata. Si è capito perché ha concluso con una specie di triste auto-giustificazione: “ci sarebbero tante cose da chiedere, non c’è tempo, salutiamo il Ministro Frattini…”