La nostra analisi delle migrazioni lavorative femminili ci ha portato anche in Francia, nella regione parigina, dove è presente un alto tasso di popolazione immigrata di origine africana tra cui molte donne ivoriane. Queste sono le cosiddette nousnous, ovvero le “tate” che si prendono cura dei bambini delle famiglie borghesi. Vi proponiamo qui un estratto in italiano dell’articolo Nousnous ivoiriennes e port du pagne en région parisienne, scritto da Anne Grosfilley e pubblicato sul numero 79 di Africa e Mediterraneo.
La regione parigina presenta una popolazione di immigrati di origine africana molto numerosa. Durante le prime migrazioni le donne immigrate arrivavano in Francia attraverso i ricongiungimenti familiari. A questo flusso di popolazione proveniente principalmente dalle aree saheliane islamizzate, si è aggiunta, a partire dagli anni ’90, una migrazione costituita principalmente da donne cristiane arrivate da sole dall’Africa occidentale e in particolar modo dalla Costa d’Avorio. Queste donne, dette nounous, sono andate a ricoprire il ruolo di cura dei bambini di ricche famiglie borghesi. Hanno ben capito che la società francese ha bisogno di loro per ridurre le proprie mancanze istituzionali nell’aiuto alla persona. Hanno un buon livello di francese, il che gli permette di poter leggere la posologia dei farmaci, sono cristiane come testimoniano i loro nomi (Thérèse, Bernadette, Charlotte ecc.) e soprattutto avrebbero una “vocazione” a occuparsi dei bambini secondo i loro datori di lavoro. Si devono vestire all’occidentale per non essere giudicate come “folcloristiche” dalle famiglie per cui lavorano. Le nounous sono straniere ed estranee in questi grandi appartamenti borghesi, assai differenti dalle stanze in cui trascorrono le notti. L’unico momento in cui ritornano ad essere loro stesse è durante la “piccola parentesi ivoriana”, quando portano i bambini al parco a giocare. Lì si incontrano con altre nounous per parlare del Paese di origine e delle ultime novità, per discutere dei problemi e darsi reciproci consigli. Le discussioni sono spesso in dialetto. Anche l’abbigliamento cambia in queste piccole parentesi, in un nostalgico riappropriarsi della propria identità, non rinunciano a sfoggiare il proprio pagne, un largo tessuto wax rettangolare stampato in Olanda specificatamente per il mercato africano. Ad Adbijan non compravano che wax locali, Uniwax, sperando un giorno di poter indossare il Vlico, il wax olandese. Adesso però con gli stipendi in euro questo sogno si è potuto avverare. I parei permettono alle nounous di riprodurre i gesti di cura delle donne africane. Li usano come teli su cui fare giocare i bambini, per ripararsi dal freddo, come decorazioni della culla o, se non viste, per portare i bambini addormentati sul dorso mentre salgono le scale con la spesa rientrando a casa. Davanti a un dovere quasi deontologico di cancellazione delle loro origini, le nounous proiettano nei pagne la loro maniera di vivere e il tessuto diventa così un legame con il loro paese e la loro cultura.
Per acquistare on line il N. 79 di Africa e Mediterraneo, conoscere o acquistare i numeri precedenti, sottoscrivere un abbonamento, vai al sito di Lai-momo, l’editore.