numeri arretrati

Africa e Mediterraneo è un semestrale che dal 1992 presenta dossier su temi legati alla cultura e società dei paesi africani e alle migrazioni internazionali soprattutto tra Africa ed Europa. Dal 1995 è pubblicata dalla cooperativa Lai-momo di Bologna. La rivista è realizzata da un comitato di redazione ed è sostenuta da un comitato scientifico internazionale.

Contenuti e finalità

Il fine della rivista consiste nell’analizzare ed approfondire la produzione creativa, artistica e letteraria dell’Africa, le problematiche sociali e culturali delle diverse aree del continente e i cambiamenti sociali e culturali portati dai flussi migratori e dall’interdipendenza globale. Applicando un approccio transdisciplinare e plurilinguistico, la rivista affronta i temi di volta in volta prescelti attraverso il contributo di varie aree della ricerca umanistica.

Africa e Mediterraneo è classificata come Rivista Scientifica dall’ANVUR per le aree 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), 11 (Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche), 13 (Scienze economiche e statistiche), 14 (Scienze politiche e sociali) e aderisce al CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.

Acquisti

È possibile acquistare le singole pubblicazioni o abbonarsi ad Africa e Mediterraneo sul sito dell’editore Lai-momo (www.laimomo.it, nella sezione Editoria > Rivista). I numeri recenti di Africa e Mediterraneo sono acquistabili anche in formato digitale.



Selezione degli articoli

La rivista pubblica le versioni in lingua originale (italiano, inglese, francese) degli articoli del dossier, con abstract in inglese e traduzione riassunta in italiano dei contributi stranieri.

Gli articoli possono essere presentati “su invito” della redazione o su proposta diretta dell’autore inviandoli in formato word a Sandra Federici (s.federici@africaemediterraneo.it). In caso di accettazione, articoli completi saranno sottoposti in forma anonima all’analisi di referees. Ogni articolo inviato dovrà seguire le norme redazionali di base della rivista ed essere completo di note, bibliografia di riferimento e breve presentazione dell’autrice/ore. Eventuali immagini devono essere libere da diritti e inviate ad alta risoluzione complete di didascalie e indicazione di copyright.

Ultimo numero

Memorie della migrazione, biografie femminili, materialità

Africa e Mediterraneo n. 101 (1/25)

Memorie della migrazione, biografie femminili, materialità | Memories of migration, female biographies, materiality di Sandra Federici ed Enrica Picarelli Le migrazioni internazionali sono il fenomeno antropologico che ha definito di più la storia degli ultimi decenni, con effetti profondi e diffusi sulla convivenza dei popoli e la tenuta delle istituzioni nazionali e internazionali. Al mito […]

Compra il numero Leggi il sommario

Ultimi numeri

Ultimi articoli